Donne e uomini della Resistenza italiana: 2.878 biografie, regione per regione
- Scritto da Mario Avagliano
- Pubblicato in News
- 0 commenti
Migliaia di ritratti delle donne e degli uomini dell’antifascismo, della Resistenza e della Guerra di Liberazione sul sito dell'Anpi nazionale. La più importante rassegna di biografie di antifascisti (2.878 al momento) esistente in rete, realizzata grazie al lavoro, alla passione e alle ricerche di Fernando Strambaci, giornalista, che a suo tempo fu giovanissimo sappista.
Nella galleria, che ovviamente è una raccolta parziale, che viene incrementata periodicamente, sono comunque comprese tutte le Medaglie d’oro al valor militare della guerra di Liberazione, diciannove delle quali sono state conferite a donne. E' possibile effettuare la ricerca anche regione per regione.
"Queste biografie - si legge nel sito dell'Anpi - sono un omaggio a tutti coloro che in ogni tempo e in ogni condizione seppero mettere i valori della libertà e della democrazia al di sopra di ogni cosa, persino della incolumità propria e dei propri cari".
Il dabase dell'Anpi Roma (antifascisti e partigiani italiani, partigiani romani) - a cura di Mario Avagliano
Etichettato sotto
Articoli correlati (da tag)
-
Il grande rifiuto. Militari italiani deportati nei lager nazisti. Intervista a Mario Avagliano
-
I militari italiani nei lager nazisti. Una Resistenza senz'armi 1943-1945
-
I prigionieri che dissero no a Salò. «Inutilmente Mussolini insistette»
-
Mio padre prigioniero in un lager
-
Candido Manca, lo "stradino" martire delle Ardeatine
Ultimi da Mario Avagliano
- Il grande rifiuto. Militari italiani deportati nei lager nazisti. Intervista a Mario Avagliano
- Eleonora Pimentel Fonseca: luci, ombre e particolari inediti
- I militari italiani nei lager nazisti. Una Resistenza senz'armi 1943-1945
- Mio padre prigioniero in un lager
- I prigionieri che dissero no a Salò. «Inutilmente Mussolini insistette»