Mario Avagliano

Mario Avagliano

Cava ricordi uno dei suoi migliori figli

Mario Avagliano

La scomparsa di un papà è un avvenimento terribile per ogni figlio. E lo è ovviamente anche per me. Ma nonostante il grande dolore per un padre che è stato per me mentore e punto di riferimento, trovo doveroso scindere la figura pubblica da quella privata.

Come hanno testimoniato in queste settimane decine e decine di scrittori, giornalisti, cittadini, amici, ex alunni, Tommaso Avagliano è stato uno dei migliori figli della storia di Cava, un «editore coraggioso del Sud», che ha dato tantissimo alla città di cui era profondamente innamorato, con i suoi studi, le sue opere e il suo impegno per la scuola, la cultura, l’arte e la letteratura, che lo hanno fatto assurgere a personaggio di statura nazionale. Per questo motivo Cavanotizie ha deciso di dedicare uno speciale a lui in questo numero del giornale, con immagini, ricordi, approfondimenti.

Nell’orazione funebre al Duomo di Cava, il sindaco Vincenzo Servalli ha affermato che il Comune intende ricordare Tommaso Avagliano e valorizzare quello che ha fatto per la città. Come farlo? Sicuramente l’intitolazione di una strada e di un contenitore culturale, come ha proposto Filippo Durante, sono due prime azioni di quasi immediata realizzazione, che ci permettiamo di appoggiare e di perorare, e che ci auguriamo avvengano in tempi assai brevi. Ma, come ha sottolineato Giuseppe Foscari, docente di Storia moderna e contemporanea presso l'Università di Salerno, ci sono anche alcune sue opere inedite o parzialmente conosciute sulla nostra città e le sue vicende storiche che, con l’aiuto del Comune, nei prossimi anni potrebbero vedere la luce ed essere diffuse nelle scuole e a livello nazionale.

Tommaso Avagliano, oltre che editore e scrittore, era uno straordinario poeta. L’impegno della famiglia e della casa editrice Marlin è quello di far conoscere a tutti la sua intensa produzione poetica, con la pubblicazione della raccolta completa delle sue liriche in italiano, alcune delle quali dedicate a Cava, come quella su Monte Finestra che proponiamo in queste pagine. È il modo migliore per proseguire la strada da lui tracciata: donare ai lettori i suoi splendidi versi che resteranno per sempre vivi al di là dei cancelli della morte.

(Cavanotizie.it, ottobre 2021)

Torna domani, inverno. Poesie di una vita (1959-2021) di Tommaso Avagliano

Torna domani, inverno. Poesie di una vita (1959-2021) di Tommaso Avagliano inaugura la collana La ginestra, dal titolo della famosa poesia scritta da Giacomo Leopardi nel suo periodo “napoletano”, che sarà diretta da Rosa Giulio e Alberto Granese, ordinari di Letteratura italiana all’Università di Salerno.

Il libro (pp. 336, € 15.00) raccoglie per la prima volta tutta la produzione poetica dell’editore, poeta e scrittore scomparso nel settembre 2021, con quarta di copertina firmata dal poeta Elio Pecora e introduzione del giornalista e storico Mario Avagliano.

La raccolta è suddivisa in sezioni con versi di volta in volta nostalgici, leggeri, puntuti, passionali, ironici, erotici. Poesie che toccano i temi universali della formazione adolescenziale, dell’amore, della famiglia, dell’amicizia, del tradimento, della natura, della bellezza, dell’arte, della politica e della guerra, con molte poesie dedicata alla sua amata Cava, con versi su Mamma Lucia, Sant’Arcangelo, Monte Finestra, la Badia e la Pietrasanta, l’Epitaffio, Marina di Vietri e Raito.

«Se un’opera di poesia, per essere tale, deve commuovere chi legge, nel senso di muoverlo dentro, di attrarlo nelle sue musiche, di condurlo dove la vita si mostra libera e vera, a questo libro va riconosciuto un così vasto esito», commenta nella quarta di copertina Elio Pecora, uno dei più grandi poeti italiani contemporanei. «Queste di Tommaso Avagliano sono poesie che traversano tutta un’esistenza e i più diversi umori: dallo stupore alla malinconia, dal pensiero che apre porte alla nostalgia che inserra il passato e lo abita. Ma dominante è qui la necessità di esprimersi con le parole e le cadenze della poesia, una poesia amata come il maggiore lascito e il bene più prezioso. Sono numerosi i poeti chiamati in questo libro, dagli antichi ai contemporanei, da Saffo a Verlaine, da Leopardi a Sinisgalli. E tanti i luoghi e le persone, tanti i momenti e le anse colorate della memoria e i guizzi della mente vigilante e inquieta che si consegnano per nitore espressivo e sentimento trepido», continua Pecora.

 

L’autore

Tommaso Avagliano (Cava de’ Tirreni 1940-2021) è stato un poeta, scrittore, editore, fondando le case editrici Avagliano e Marlin. Ha esordito nel 1964 con Poesie a Lil, a cui sono seguite pubblicazioni di vario argomento, tra cui: I soavi starnuti (1966), Incontro con Carotenuto (1972), Profilo del Marchese Genoino (1982), Marco Polo, il viaggiatore meraviglioso (1983), Aria di Cava (1984), Epigrammi di Masoagro (1987), Giornale di viaggio (1987), In un’ora di luce (1990), Una città chiamata La Cava (1999), Un poeta tra le rose (2002), Tra veglia e suonno (2005); Erano tutti suoi figli. Mamma Lucia tra storia e leggenda (2020). Ha curato: A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I (1982), F. Marcellino, A tempo pierzo (1983), A. Genoino, Scritti di storia cavese (1985), Principessa di Villa, Passeggiate nei dintorni di Cava (1994), S. Calvanese, Amico di pittori (2003), Dalla storia alle storie. Pagine di vita cavese 1915-1945 (2013), P. Craven, Tra i monti della Cava. Gente, credenze e usanze in un villaggio dell’800 (2014).

Tommaso Avagliano, un’esistenza dedicata alla poesia

Mario Avagliano

Oggi non siamo qui solo per una commemorazione. È vero, per i familiari e per gli amici intimi è ancora vivo il dolore e quindi in noi albergano sentimenti quali il ricordo e la commozione. Ma vorrei sottolineare che l’uscita di questo libro vale molto di più del ricordo. È soprattutto la celebrazione dell’estro, del talento e della poesia di Tommaso Avagliano, i cui versi travalicano il tempo e lo spazio, come solo i grandi poeti sanno fare.

Nell’introduzione a questa raccolta ho scritto che la poesia attraversa tutta l’esistenza di Tommaso. Ci raccontava che da ragazzo, non appena racimolava qualche soldo, invece di spenderlo in «cose futili», dalle sigarette alle bibite e ai gelati, come facevano tanti suoi amici, acquistava romanzi e libri di poesia che divorava in notti arse di passione per la letteratura. Era quello il suo «divertimento».

Scrisse la sua prima poesia a quattordici o quindici anni per il giornale della scuola “Caleidoscopio”, come ho trovato annotato su un foglio tra le sue carte, datato 2014. Si può immaginare la sua delusione quando gli fu riferito che il comitato di redazione l’aveva cestinata, giudicandola troppo ben fatta per essere farina del suo sacco.

Nelle numerose cartelle di lavoro conservate nel suo studio le prime poesie sono del 1958, quando aveva appena 18 anni, e ha continuato a scrivere liriche per tutta la sua vita. Non a caso nel testo del manifesto di lutto, che lui stesso ha lasciato ai familiari, la parola «poeta» figura al primo posto, prima di «scrittore» ed «editore». E tra i fogli sparsi sul suo comodino, abbiamo trovato un’ultima versione in dialetto napoletano de L’Infinito di Giacomo Leopardi, datata 6 settembre 2021, tre giorni prima del suo ricovero in ospedale.

Ho curato io questa raccolta di poesie, tra cui diverse dedicate alla nostra Cava, e a cui lui stava lavorando da tempo. Non è stato un compito facile selezionarle e organizzarle, sia perché alcune sono incomplete, sia perché di qualche lirica (per fortuna poche) aveva proposto più versioni. Le cartelle di lavoro testimoniano l’intensa attività poetica di Tommaso Avagliano, che un po’ artigiano un po’ musicista cesellava i suoi versi ragionando a lungo sul suono segreto di ogni parola (nelle bozze si trovano minuziosi elenchi di aggettivi e sostantivi), provando varie alternative, anche a distanza di anni.

Buona parte delle poesie di questa raccolta è inedita, ad eccezione di quelle comprese nei volumi Poesie a Lil (1964) e In un'ora di luce (1990), peraltro stampati fuori commercio e ormai introvabili. Le liriche in dialetto napoletano sono invece raccolte nel volume Tra veglia e suonno del 2005.

Una sezione della raccolta è dedicata agli “esercizi di traduzione” di poeti classici greci e latini, tratti dal volume Giornale di viaggio del 1987.

Dalle cartelle di lavoro dell’autore ho tratto anche alcune poesie non rientranti nella sua selezione o perché scritte su fogli volanti ritrovati in mezzo ai suoi appunti, e probabilmente da lui stesso dimenticate, o perché in fase di stesura finale, ma assai potenti per il loro afflato lirico.

Studiando la storia contemporanea, so quanto sia importante la poesia, l’arte, la letteratura per resistere alle brutture della guerra e alla violenza: vi ricorrevano ad esempio i deportati e i prigionieri militari.

Anche Tommaso in alcune liriche che abbiamo ascoltato ne ha parlato. Quella su Praga sembra quasi attuale, purtroppo. Vi risuonano gli echi di quello che sta accadendo in Ucraina.

Astraendomi dal fatto di essere figlio di Tommaso Avagliano, devo dire che anche come curatore e lettore mi sono ritrovato negli splendidi interventi di Rosa Giulio e di Alberto Granese, che hanno spiegato con grande competenza l’alto valore della sua poetica. Alla sua memoria e al suo amato Giacomo Leopardi abbiamo dedicato la collana di poesie che viene inaugurata proprio con questa raccolta, significativamente intitolata “La ginestra”.

Rivestendo i panni di figlio, ho anche io varie poesie del cuore. Una voglio leggerla io e s’intitola “Buongiorno”, e fu scritta nel 1966 anno della mia nascita:

 

Sembra un sogno vederti

splendere sulla soglia

tra le braccia di mamma

come un raggio di sole

improvviso fra i rami

d’una giovane pianta.

Ed il babbo sorride

accogliendoti a volo

d’angelo sul suo petto.

 

Tommaso Avagliano voglio ricordarlo e celebrarlo così.

Ciao Papà.

Tommaso Avagliano, le Poesie di una vita

Presentata la raccolta poetica dell’illustre personaggio cavese, scomparso nel settembre 2021

 

Una sera di emozioni, di poesia e di musica. Sabato 26 marzo, al Social Club Tennis di Cava de’ Tirreni, è stata presentata la raccolta poetica di Tommaso Avagliano, intitolata Torna domani, inverno. Poesie di una vita (1959-2021), un evento organizzato dal Comune di Cava, il Social Tennis Club, il Centro Studi Storia di Cava, l’Associazione Giornalisti e l’Associazione Talenti.

Il sindaco Vincenzo Servalli, in un messaggio, ha definito Tommaso Avagliano “uno dei figli migliori di Cava”, promettendo assieme all’assessore alla Cultura Armando Lamberti, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale, che in tempi brevi la sua città troverà il modo di ricordarlo degnamente e in modo perenne. Il presidente del Social Tennis Club Luca Ricciardelli si è detto onorato di poter ricordare una figura cavese così rilevante.

Sotto la sapiente guida di Franco Bruno Vitolo e la regia tecnica di Gerardo Ardito, si sono succeduti gli interventi, davanti a un pubblico foltissimo, partecipe e attento. Rosa Giulio, ordinario di Letteratura italiana all’Università di Salerno, ha spiegato che «questa raccolta poetica, così intensa e così toccante, è il libro perfetto per inaugurare la collana di poesia della Marlin, un’operazione coraggiosa in questi tempi». Alberto Granese, uno dei maggiori critici letterari italiani, ha sottolineato che «Avagliano era un intellettuale completo dalla grande preparazione classica, che si rivelava nelle traduzioni dei lirici greci e latini, e poeta attento alla musicalità del verso e alla raffinata limatura. Sensibilità, vena introspettiva, ironia, argutezza, motti di spirito e sensualità caratterizzano la sua vena creativa».

La serata è stata impreziosita dalle letture di Renata Fusco che con la sua voce straordinaria ha interpretato in modo mirabile le liriche di Tommaso Avagliano, con un omaggio musicale a cura della brava Camilla Paoletti, che ha cantato due canzoni di Salvatore Di Giacomo, autore molto amato da Avagliano. Erano presenti la moglie dell’autore, Lia Redi, e i figli Mario, Sante e Luciano Avagliano. Pubblichiamo uno stralcio dell’intervento del nostro direttore, Mario Avagliano.

(Cavanotizie.it, aprile 2022)

Sottoscrivi questo feed RSS