Mario Avagliano

Mario Avagliano

L'Italia senza camicia nera. Aldo Cazzullo: la prima ricostruzione completa del dissenso al regime

di Aldo Cazzullo

«Mussolini visita un manicomio. I ricoverati messi in fila applaudono freneticamente. Uno solo non batte le mani. Un uomo della scoria lo interroga: e voi non applaudite? Non sono mica matto, io sono un infermiere». E' una delle tante barzellette che vengono raccontate sotto la dittatura di Benito Mussolini. Un'ironia sotterranea e amara, che circola segretamente tra gli italiani nei primi anni Trenta. Il regime fascista, del resto, dopo aver neutralizzato ogni forma d'opposizione, ha fatto scendere la sua cappa oppressiva sul Paese. La macchina della repressione, con l'occhio vigile della polizia e delle spie, e quella del consenso, con la propaganda, le organizzazioni paramilitari e le adunate oceaniche, funzionano a pieni giri. Non essere allineati è un rischio troppo alto da correre e non sono solo gli oppositori veri e propri a rischiare, ma anche i semplici mormoratori, cioè chi si lascia sfuggire mere imprecazioni o battute di spirito contro Mussolini e il fascismo o sulla situazione in generale.

E' quanto racconta il nuovo libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri, intitolato II dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini 1925-1943 (il Mulino). Da anni Avagliano e Palmieri portano avanti una loro peculiare ricerca storica, basata su un enorme lavoro sulla corrispondenza e sulle carte private e familiari degli italiani. Questa è la prima ricostruzione completa del dissenso al regime. A conferma del fatto che non tutti gli italiani sono stati fascisti.

Le spedizioni punitive, le ritorsioni, le condanne del Tribunale speciale al carcere e al confino e la vigilanza onnipresente e asfissiante della polizia politica, la famigerata Ovra, riducono al silenzio, all'inattività o alla fuga all'estero buona parte degli oppositori e anche chi semplicemente si lamenta o ironizza sul Duce e l'operato del regime. Le uniche opinioni consentite sono quelle autorizzate, cioè allineate. Ogni ambito della vita pubblica e privata è presidiato. «L'Italia — spiegherà nel 1944 l'antifascista di Albano Umberto Di Fazio — era divenuta per gli italiani un terreno così infido che bisognava bene esaminare davanti a sé prima di avventurarsi a muovere un piede. Si giunse all'assurdo che qualche volta persino tra le pareti domestiche si dubitava». E il periodico satirico «Il becco giallo» da Parigi, nel 1931, in un articolo intitolato Il mito dell'Ovra osserva che «c'è chi vede il fantasma dell'Ovra in ogni ombra; chi abbrividisce ad ogni palpito di tenda; chi suda freddo per lo scricchiolio di un mobile o per il gemito di una porta».

Eppure negli anni della dittatura il dissenso non viene soffocato del tutto. Una minoranza di italiani ha il coraggio di continuare a esprimerlo, pagando un prezzo altissimo in termini di emarginazione e isolamento sociale, controllo poliziesco, violenze e condanne severe. Accanto a figure note come Gramsci, Gobetti, Matteotti, don Minzoni e ai tanti esuli costretti alla fuga all'estero fin dai primi anni del regime, il libro prende in esame anche l'opposizione spontanea, popolare, spesso politicamente inconsapevole e finora poco indagata, che forma un terreno fertile su cui poi attecchirà la partecipazione di molti italiani alla guerra di Liberazione.

Il dissenso trova varie forme, pubbliche e private, eclatanti o sotterranee, esplicite o camuffate, organizzate o spontanee, per continuare ad essere manifestato. Si tratta di spazi residuali e limitati, pericolosissimi da occupare, che però persistono durante tutta la dittatura in modo non omogeneo nel tempo e nelle diverse zone del Paese. Con varie forme di espressione che spaziano dalla semplice indifferenza, alla non adesione intima e privata, fino all'antifascismo militante, con espressioni che vanno dai comportamenti privati alle iniziative individuali, fino all'impegno più organizzato. È il caso del giovane «di 25 anni, scarno, di statura media, colorito roseo, capelli castani con maglietta da ciclista color bigio» che, come riferisce una relazione della polizia, in un mattino della fine del 1927 scende da Albano lungo l'Appia a tutta velocità con la sua bicicletta lanciando manifestini che invitano a lottare contro il fascismo. O quello del fornaio Giuseppe Sciuto, di Catania, non iscritto a nessun partito ma che tra il 1939 e il 1941 scrive ben 118 lettere anonime in stampatello a personalità italiane, gerarchi fascisti e giornalisti italiani e stranieri con frasi come: «Il fascismo tiene gli operai schiavi e sacrificati; il fascismo, banditismo nero, assassino, micidiale e nemico dell'umanità». Decine di agenti vengono impiegati nella caccia all'uomo, anche prendendo il posto dei postini di Catania e sorvegliando le buche delle poste, ma ci vogliono due anni per stanare Sciuto, arrestato il 5 maggio 1941 mentre sta per imbustare altre missive alla cassetta postale.

Spesso si tratta di un «antifascismo da osteria», in quanto i presunti dissidenti pronunciano le loro invettive sotto i fumi dell'alcol, nel corso di litigi o per eccessi di rabbia dovuti alla disperazione e alla miseria, incappando nelle denunce di delatori di passaggio, colleghi, conoscenti o perfino parenti, talora ritrattandole per evitare la condanna o alleviare le pene. Non mancano però filoni di dissenso sociale più profondi e meno estemporanei, che arrivano anche a proteste popolari come cortei davanti alle sedi istituzionali e tumulti e scioperi nelle fabbriche e nelle campagne, soprattutto nei momenti più gravi della crisi economico-sociale, che vedono protagoniste anche tantissime donne: dopo la rivalutazione della lira del 1926-27, nei primi anni Trenta con l'arrivo in Italia degli effetti della Grande Depressione e durante la guerra, specie tra il 1942 e i primi mesi del 1943. 

Esercitare il dissenso sotto il fascismo ha un costo. Tra il 1926 e il 1943 ogni settimana, come ha calcolato Altiero Spinelli, il regime infligge l'ammonizione o la vigilanza speciale a 181 cittadini, ne invia 11 al confino, ne denuncia 24 al Tribunale speciale e ne condanna 6 al carcere con pene fino a trent'anni. La maggior parte degli antifascisti trascorre buona parte della giovinezza tra il carcere e il confino. «Cara Fiorella — osserva sempre Spinelli in una lettera de11942 — ecco oggi, tre giugno, son quindici anni che son prigioniero, il 43% della mia vita totale, o, se si conta la vita effettiva dai 15 anni in su, il 75%. Con un certo senso di orrore sto scrivendo queste cifre. Non credo che ci sia molta gente al mondo che abbia battuto questi record».

E' un dissenso che ha tanti volti e tante forme. Lo esprimono uomini e donne legati ad antiche fedeltà ideali e politiche maturate prima dell'avvento del regime, in famiglia o nelle comunità cittadine o di quartiere. Ci sono anche antifascisti «dormienti», che sono rimasti in Italia e hanno abbandonato l'attività politica attiva, ma di cui è nota la contrarietà al Duce. Così come sono i più vari i luoghi del dissenso: per strada, nelle trattorie, nei bar, sui tram, nei posti di lavoro, nel privato delle proprie case. E lo stesso vale per le sue forme, tra cui quelle cosiddette «povere»: barzellette, filastrocche, caricature, parodie di canzoni o di poesie, insulti e imprecazioni contro Mussolini e i gerarchi, statue parlanti (come nel caso di Roma), scritte murali che spesso compaiono in occasione di date simbolo come il primo maggio, ritocchi sarcastici di cartoline propagandistiche, volantini artigianali, intonazione di canti politici, culto e ricordo degli oppositori morti per mano fascista e funerali sovversivi.

(Corriere della Sera, 9 ottobre 2022)

"Una Resistenza senz'armi" vissuta dai prigionieri IMI. Intervista a Mario Avagliano del quotidiano L'Adige

di Paolo Campostrini

Orazio Leonardi lavorava nella sartoria del papà, in piazza Vittoria. Era salito a Bolzano da Padova, con i suoi. Succedeva a tanti italiani delle "vecchie provine intorno al '33. Un negozio avviato, nel centro nuovo. Poi, nell'estate del'43, a 19 anni, arriva la lettera di chiamata per il servizio militare. Mesi complicati per tutti, quelli. Il 25 luglio Mussolini era stato deposto, il re e Badoglio avevano detto che la guerra doveva continuare ma intanto preparavano l'armistizio dell'8 settembre. 119 Orazio viene catturato dai tedeschi. Seguirà la sorte di tanti suoi commilitoni. L'arresto in caserma, gli ufficiali lasciati senza ordini che non sanno come reagire, lui e centinaia di altri militari ammassati allo stadio Druso prima di essere avviati a Standbostel, un lager in Germania. Lì, diventerà un IMI, un "internato militare italiano". Passano settimane di ansia sospesa. Che ci faranno? Come verremo trattati? Perchè la loro posizione è ambigua. Prima alleati ed ora? Prigionieri di guerra in una guerra coi tedeschi mai combattuta? I tedeschi progettano di arruolare i meno renitenti nelle "Ss". Poi, salgono al campo gli emissari della neonata Rsi, la Repubblica sociale guidata da un Mussolini già stanco e forse disilluso dopo essere stato liberato dai tedeschi sul Gran Sasso che vogliono lui per creare uno stato fantoccio che continui a supportarli nel conflitto. I repubblichini hanno un compito: arruolare più soldati possibile. Certo, sono tanti gli internati. Oltre 600mila, un esercito. Se aderissero, la guerra potrebbe continuare ancora a lungo, nel Nord Italia. Li chiamano nei cortili davanti alle baracche, offrono loro un salario, una divisa, riconoscimenti e aiuti alle famiglie: "Chi vuole tomare a combattere per l'onore e per l'Italia finalmente libera dai Savoia faccia un passo avanti!". Aspettano. Aspetteranno a lungo. Solo in pochi lo fanno, quel passo. Neppure Orazio Leonardi lo farà. Verrà sbattuto al lavoro coatto. I fascisti li chiameranno "imboscati". Ma quei soldati sanno cosa li attende: percosse, violenze, fame. Ma insistono nel rifiuto. Saranno considerati nemici. Orazio tornerà a Bolzano e sarà insignito di una medaglia d'onore dal Quirinale. La conserverà per tutta la vita.

Ma tanti non lo faranno, quel ritorno a casa. 50mila IMI morti per fame, percosse e malattie, ecco l'entità del sacrificio. Resisteranno. Oggi, quel loro gesto, il passo non fatto, è finalmente considerato uno dei primi episodi resistenziali. Sarà, la loro, "La Resistenza senza armi'. Oggi è anche il titolo di un libro di Mario Avagliano, che lo ha scritto in collaborazione con Marco Palmieri. Avagliano è uno specialista nelle ricerche sul fascismo e la seconda guerra mondiale, è stato vicepresidente dell'Anpi laziale, membro dell'Irsifar, l'Istituto per la storia del fascismo edella resistenza. Ha scritto una infinità di saggi. Guido Margheri lo ha invitato a Bolzano nei giorni anniversari di quell'8 e 9 settembre del '43, pure nel ricordo di Orazio Leonardi. Sarà venerdì alla biblioteca Civica ore 18, in dialogo con Maurizio Ferrandi) in un evento collegato a Bolzano città della Memoria, dal titolo, appunto "Resistenza senz'armi'.

Mario Avagliano, a lungo quel rifiuto dei 600mila nei Lager non è stato considerato resistenza.

"Molto a lungo. Si è dovuto attendere gli anni Novanta".

Le ragioni?

"Tante. Innanzitutto il clima di guerra fredda che aveva avvolto l'Europa dopo la guerra. Come per l'armadio della vergogna, quei tanti dossier che documentavano le stragi dei tedeschi in Italia, anche la storia degli internati era stata rimossa ' .

Magari per ragioni opposte?

"Ciascuna parte politica difendeva le sue posizioni. La contrapposizione ideologica tagliava l'Europa e l'Italia in due. La sinistra, ad esempio, si voleva fosse l'unica protagonista della resistenza armata, quella delle montagne, quella avvenuta in Italia tra il '43 e il '45 fino alla liberazione".

Ma, in realtà, neppure quella fu combattuta in esclusiva, no?

"Certamente. C'erano non solo comunisti ma liberali, cattolici, monarchici badogliani, repubblicani. Anch'io ho scritto del sacrificio di Montezemolo, un nobile sabaudo piemontese che combatté i tedeschi e venne ucciso. La sinistra si era intestata la resistenza e divenne difficile valutare quando accadde allora tra i prigionieri italiani in Germania".

Cosa avevano gli IMI di così difficile da valutare?

"Erano, all'inizio, apolitici. Ma il loro gesto fu importante proprio ai fini strategici, come contributo alla guerra anche degli alleati".

In che senso?

"Erano quasi 650mila. Avessero aderito alla Rsi, non dico che le sorti della guerra sarebbero cambiate, ma un tale esercito al fronte avrebbe potuto far proseguire la guerra ancora per mesi. O anni. E provocare altri lutti e stragi. La stessa liberazione sarebbe stata molto più lenta".

Ma il loro peso fu solo militare?

"Assolutamente no. Fu un segno ideale, una frattura col passato dell'Italia fascista".

Cioè, hanno detto no pur provenendo da una cultura e da una istruzione che avrebbe dovuto farli scegliere altrimenti?

"Era una generazione cresciuta a libro e moschetto. Fin da piccoli per loro esisteva solo Mussolini e il fascismo. Non avevano mai sentito nominare gli altri partiti".

E dunque con quali motivazioni rifiutarono?

"Fu una scelta molto complessa proprio per l'assenza di un apparato ideologico diverso da quel - lo fascista. Ciò nonostante non fecero un passo in avanti".

Cosa non li fece muovere e non aderire alla Rsi?

"Molti per lealtà al giuramento fatto al re. Non lo avevano prestato a Mussolini o al partito. E questo interessò in particolare moltissimi ufficiali. Anche giovanissimi. La gran massa disse no perché rifiutò la guerra. Già dopo la campagna di Russia migliaia di soldati avevano verificato la follia di quel conflitto. Non c'erano ragioni nazionali, non c'era spirito risorgimentale in quelle invasioni di popoli stranieri che non ci minacciavano".

C'era pure del livore nei confronti dei tedeschi?

"Anche. Gli alpini avevano visto il loro comportamento in Russia, come abbandonavano i soldati italiani feriti, le violenze sui russi, le uccisioni degli ebrei. Lo si verificherà nella memorialistica, poi".

E dunque perché oggi consideriamo quella dei 600 mila Resistenza a tutti gli effetti?

"Perché il rifiuto della Rsi divenne a poco a poco consapevolezza antifascista. Nelle baracche ci si parlava, si scrivevano testi, si provava a collegarsi. Alessandro Natta, che fu un IMI prima di diventare dirigente del Pci, parlò poi di quei mesi come di una "scuola di democrazia".

Gli emissari della Repubblica sociale continuavano ad arrivare per chiedere adesioni?

"Fino alla fine".

Contando evidentemente sulle sofferenze che stavano aumentando per i prigionieri?

"Soprattutto su quello. Sul cedimento fisico e psicologico. Ma ormai il no divenne generale. Ci furono assemblee, discussioni. Io ritengo che quello degli IMI, dei soldati e ufficiali italiani prigionieri possa essere considerato a pieno titolo il primo referendum democratico".

Intende un referendum prima di quello istituzionale?

"Nei fatti si. Compiuto in segreto, E anche nella coscienza di ognuno".

Nonostante i morti?

"Furono tantissimi. Ce lo siamo scordato per troppo tempo. Furono 50mila, in pratica oltre il 10% degli IMI non tornò".

Altro che imboscati...

"Appunto, altro che".

Ma perché, al di là del tardivo riconoscimento politico e storico del loro sacrificio da considerarsi come resistenziale, tanti di loro non parlarono?

"C'era amarezza. Voglia di dimenticare. E presa d'atto che anche il Paese voleva evidentemente fare altrettanto in quegli anni del dopoguerra. A volte neppure i famigliari vennero messi a conoscenza di quanto accaduto ai prigionieri. Oggi proviamo a porre rimedio" .

(L'Adige, 9 settembre 2022)

  • Pubblicato in News
  • 0

Mussolini: il 25 luglio il suo arresto fu concordato con il re?

di Mario Avagliano

Il 26 luglio del 1943, mentre in piazza e nelle strade centinaia di migliaia di italiani ancora festeggiano la caduta del fascismo, i principali quotidiani titolano in prima pagina, a caratteri cubitali, «Le dimissioni di Mussolini». Un modo alquanto edulcorato di informare l’opinione pubblica su quell’evento storico, dopo vent’anni di dittatura e di rigido controllo della stampa da parte dell’occhiuta censura del Minculpop.

In realtà la mattina del 25, dopo la votazione notturna dell’ordine del giorno Grandi da parte del Gran Consiglio del Fascismo, il duce si è recato a Villa Savoia per un colloquio con il re Vittorio Emanuele III, il quale lo ha gelidamente congedato dalla carica di primo ministro. All’uscita, ha trovato ad attenderlo i carabinieri, che lo hanno arrestato e trasportato in caserma in ambulanza.

Ma se le cose non fossero andate esattamente così? Se invece Benito Mussolini avesse concordato con il re una sorta di finto arresto per evitare problemi con i nazisti e l’ala oltranzista del suo partito?

Ad avanzare questa tesi non è un testimone qualsiasi, ma Sandro Pertini, antifascista, partigiano, indimenticato presidente della Repubblica, in un’intervista inedita contenuta in un dvd allegato al libro di Ugo Intini dal titolo «Avanti! Un giornale. Un’epoca. 1896-1993» (Ponte Sisto, 700 pp., euro 20), che racconta la storia del quotidiano socialista e propone anche colloqui con Pietro Nenni, Alberto Jacometti, Lelio Basso e Riccardo Lombardi. Pertini sostiene che quando Mussolini fu arrestato dal re, i due erano d'accordo, aggiungendo che anche il generale dei carabinieri Angelo Cerica, che organizzò il blitz, la pensava allo stesso modo. La spiegazione logica è fornita dallo stesso Pertini. Mussolini aveva capito che la guerra era perduta e che il fascismo era finito. Cercava perciò una via di uscita dignitosa e tale da salvargli la vita. L’arresto gli consentiva di abbandonare il posto di comando contro la sua volontà e così nessuno (a partire da Hitler) poteva accusarlo di codardia. Un accordo conveniente anche per il re, che salvava la faccia, dopo aver formalmente condiviso tutte le scelte del regime fascista, compreso le leggi razziali del 1938 e l’ingresso in guerra.

In seguito, gli avvenimenti presero una piega diversa, ma in quei giorni ci fu una grande ambiguità. Mussolini, almeno in questa prima fase, non gridò al tradimento o al golpe, né ci furono reazioni troppo veementi da parte dei fascisti.

La tesi di Pertini è interessante, anche se – per ora – priva di riscontri documentali. Certo che prendendo in esame questa versione dei fatti, assumerebbe una luce diversa anche il paradossale scambio di lettere tra i due futuri nemici giurati, Mussolini e Badoglio, all’indomani del 25 luglio.

Badoglio infatti tratta l’ex dittatore con i guanti di velluto, con tono sussiegoso, scusandosi e dandogli del voi, alla maniera fascista. «Il sottoscritto capo del governo – scrive - tiene a far sapere a S.V. che quanto è stato eseguito nei vostri riguardi è unicamente dovuto al vostro personale interesse essendo giunte da più parti precise segnalazioni di un serio complotto verso la vostra persona. Spiacente di questo, tiene a farVi sapere che è pronto a dare ordini per il vostro accompagnamento, con i dovuti riguardi, nella località che vorrete indicare».

Mussolini gli risponde in modo altrettanto sorprendente, offrendosi addirittura di collaborare: «Desidero ringraziare il maresciallo d’Italia Badoglio per le attenzioni che ha voluto riservare alla mia persona. Unica residenza di cui posso disporre e la Rocca delle Carminate, dove sono disposto a trasferirmi in qualunque momento. Desidero assicurare il maresciallo Badoglio, anche in ricordo del lavoro comune svolto in altri tempi, che da parte mia non solo non gli verranno create difficoltà di sorta, ma sarà data ogni possibile collaborazione».

C’è nell'intervista con Pertini un altro elemento interessante, solo in parte conosciuto. Pertini sostiene che esisteva il progetto di fare il principe Umberto capo della Resistenza. Se così fosse avvenuto, l’esito del voto tra monarchia e repubblica del 2 giugno 1946 avrebbe potuto essere diverso e magari al Quirinale negli anni Ottanta non ci sarebbe stato Pertini ma forse lo stesso Umberto.

Un altro episodio curioso emerge dall’intervista, anche questa inedita, ad Alberto Jacometti, diventato segretario del Psi dopo la disfatta del Fronte popolare nel 1948. Jacometti racconta che dopo l'accordo tra Hitler e Stalin del 1939, per un anno e mezzo il mondo sembrò capovolto. A Ventotene, dalle camerate dei detenuti comunisti, si sentivano gli applausi e i cori di entusiasmo quando la radio annunciava le vittorie tedesche. La storia riserva sempre sorprese.

24 giugno 2022

Lo Stato riconosce lo straordinario interesse storico della Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta

Dopo oltre trent'anni di ricerca condotti in tutto il mondo dal pianista pugliese Francesco Lotoro presso archivi, biblioteche e collezioni private allo scopo di recuperare l’intero corpus musicale creato in tutti i siti di prigionia, deportazione e cattività civile e militare tra il 1933 (anno dell’apertura del Lager di Dachau) e il 1953 (morte di Stalin e graduale liberazione degli ultimi prigionieri di guerra detenuti nei Gulag sovietici), arriva un importante riconoscimento da parte dello Stato italiano che attesta ufficialmente il valore storico-culturale dell'Archivio e della Biblioteca costituiti dal musicista e oggi consegnate alla Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta .
Trattasi di un vasto patrimonio di oltre 8.000 partiture di ogni genere musicale, 12.000 documenti concernenti la produzione musicale nei Campi e 3.000 pubblicazioni sull'argomento che a partire dal 31 marzo scorso, con apposito Decreto della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, è stato riconosciuto di “interesse storico particolarmente importante” e, pertanto, sottoposto a vincolo ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni recante il “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”.
Come si legge nelle motivazioni del provvedimento, il riconoscimento si fonda sul fatto che l'Archivio e la Biblioteca assolvono l’obiettivo primario posto sin dalla loro costiuzione “che non è solo quello di conservare ed archiviare” ma, attraverso lo studio dei materiali musicali, di mettere le partiture nelle condizioni di essere eseguite “con lo scopo di favorire la conoscenza, promozione, valorizzazione, diffusione della musica concentrazionaria”.
Per tali motivi, sottolinea il decreto, “essi rappresentano un patrimonio di valore unico ed inestimabile a livello internazionale per la ricostruzione delle vicende inerenti la musica concentrazionaria”; la decisione della Soprintendenza, facente capo al Ministero della Cultura, è stata adottata sulla base di una accurata relazione tecnico-scientifica redatta da tre esperti previo sopralluogo a Barletta nella sede della Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria, ente no-profit che Lotoro con un ristretto gruppo di soci (tra cui l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) ha costituito nel 2014 e che oggi è promotore del grande progetto di realizzazione di una Cittadella della Musica Concentrazionaria che sorgerà su una vasta area di archeologia industriale appositamente recuperata, a totale finanziamento pubblico.
La Cittadela sarà costituita da Campus, Aule e Aula Magna, Bibliomediateca delle Scienze Musicali, Thesaurus Memoriae Museum, Teatro Nuovi Cantieri, Polo Nazionale della Musica Ebraica, Libreria del Novecento, Guest Room, Centro ricerche del Thesaurus Musicae Concentrationariae, Laboratori di restauro del materiale cartaceo e videofonografico, Cafè Letterario, Ristorante; un patrimonio universale in un bellissimo progetto di riqualificazione dell’area della Distilleria destinato a diventare Hub mondiale della Musica del Novecento.
Il decreto della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia dichiara che “l’Archivio e la Biblioteca dell’Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria [...] per la rilevanza delle fonti documentarie conservate, per le vicende storiche a cui si riferiscono, possono considerarsi facenti parte del patrimonio culturale universale dell’uomo”.
A margine del decreto di tutela, il pianista Lotoro ha dichiarato: “il vincolo posto dalla Soprintendenza è il più importante traguardo raggiunto sinora dalla Fondazione ma è un risultato che tutti possono orgogliosamente affermare di aver raggiunto; la musica concentrazionaria è un Patrimonio del genere umano e ogni step raggiunto da tale ricerca è un passo in avanti di uomini e donne che credono tenacemente in un mondo migliore. Mai come in questi momenti abbiamo bisogno di grandi traguardi artistici, culturali e umani. Siamo a un passo dall’obiettivo finale, la Cittadella. Confidiamo nel sostegno di tutte le Istituzioni”.
Sottoscrivi questo feed RSS