Storie - La Memoria e la guerra delle lapidi e dei sampietrini
- Scritto da Mario Avagliano
- Pubblicato in Storie
- 0 commenti
di Mario Avagliano
La Memoria delle violenze del fascismo e del nazismo e della vergogna delle leggi razziali e delle deportazioni si preserva anche con le lapidi, le targhe e le "pietre d'inciampo". Simboli che "segnano" il territorio e le città, a perenne ricordo di eventi delittuosi, luttuosi o anche gloriosi avvenuti in un determinato luogo. Chiunque passa di lì e butta lo sguardo alle scritte, è invitato a riflettere: proprio dove ha posato i piedi, un tempo viveva un deportato razziale o politico oppure era collocata una prigione fascista o nazista oppure si è verificato un episodio di resistenza, di rastrellamento, di strage.
I negazionisti, i neofascisti, gli antisemiti o semplicemente chi non desidera essere importunato nel suo quieto vivere dal passato scomodo della nostra Italia, sanno bene quanto contino questi simboli. Ecco perché negli ultimi mesi nella sola Roma si sono verificati ben tre atti di oltraggio delle "pietre d'inciampo" (Stolpersteine), inventate dall'artista tedesco Gunter Demnig in memoria dei deportati nei campi di sterminio nazisti.
La Memoria delle violenze del fascismo e del nazismo e della vergogna delle leggi razziali e delle deportazioni si preserva anche con le lapidi, le targhe e le "pietre d'inciampo". Simboli che "segnano" il territorio e le città, a perenne ricordo di eventi delittuosi, luttuosi o anche gloriosi avvenuti in un determinato luogo. Chiunque passa di lì e butta lo sguardo alle scritte, è invitato a riflettere: proprio dove ha posato i piedi, un tempo viveva un deportato razziale o politico oppure era collocata una prigione fascista o nazista oppure si è verificato un episodio di resistenza, di rastrellamento, di strage.
I negazionisti, i neofascisti, gli antisemiti o semplicemente chi non desidera essere importunato nel suo quieto vivere dal passato scomodo della nostra Italia, sanno bene quanto contino questi simboli. Ecco perché negli ultimi mesi nella sola Roma si sono verificati ben tre atti di oltraggio delle "pietre d'inciampo" (Stolpersteine), inventate dall'artista tedesco Gunter Demnig in memoria dei deportati nei campi di sterminio nazisti.
Articoli correlati (da tag)
-
Lo Stato riconosce lo straordinario interesse storico della Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta
-
I prigionieri che dissero no a Salò. «Inutilmente Mussolini insistette»
-
Mio padre prigioniero in un lager
-
Morte dal cielo per gli internati e deportati
-
Storie – Il fascista del “Il sangue dei vinti” era un delatore di ebrei
Ultimi da Mario Avagliano
- Lo Stato riconosce lo straordinario interesse storico della Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta
- Paisà, sciuscià e segnorine
- La sfida vinta dell’Università di Salerno: visione progetto e storia della Facoltà di Medicina
- Quando era il Sud a protestare contro Roma
- Il dopoguerra anticipato del Sud: quando il popolo scrive la Storia