Dopoguerra, gli italiani tra speranze e paure (Quotidiano del Sud)

IL LIBRO

Dopoguerra, gli italiani tra speranze e paure

Ripercorrono i tre anni che vanno dalla fine della guerra all'entrata in vigore della Costituzione repubblicana Mario Avagliano e Marco Palmieri. Nasce così "Dopoguerra. Gli italiani tra speranze e disillusioni", il Mulino edizioni. E' la stagione in cui la comunità nazionale si congeda dalla guerra civile e dal fascismo e costruisce faticosamente il suo futuro. Felicità e violenza si mescolano: sono i giorni del ritorno alla pace e alla libertà, delle vendette e della resa dei conti, dei prigionieri e dei deportati che tornano a casa, delle grandi adunate politiche nella rinata democrazia, ma c'è anche una gioiosa febbre di divertimento, la voglia di ballare, la fretta di ricostruire. Una energia vitale che già prepara il boom degli anni a venire. Rico Dopoguerra, gli italiani tra speranze e paure minciano i campionati i calcio, arrivano i supereroi americani, Coppi e Bartali si sfidano al Giro d'Italia.

Gli autori scelgono di partire da diari privati e memorie, lettere, rapporti dei prefetti e della polizia, stampa, film e canzoni, conversazioni intercettate per comporre un ritratto dal basso degli italiani nel momento della repubblica nascente. "Un periodo - si legge nell'introduzione - che dalle parole e dalle azioni dei protagonisti appare carico di speranze, di brio, di illusioni, di sacrifici e di impegno collettivo. Ma anche di vio- lenze, di angosce, di inquietudine e di disillusioni, che si esprimono ad esempio nella certezza di Gennaro Jovine, reduce di prigionia, protagonista della piece teatrale di Eduardo De Filippo "Napoli milionaria" del 1945, rappresentata per la prima volta al teatro San Carlo di Napoli che 'a guerra nun 'fernuta"

(pubblicato su Il Quotidiano del Sud, 13 luglio 2019)

Come eravamo nel 1945 e cosa siamo diventati (Gazzetta del Sud)

Un bel saggio di Avagliano e Palmieri

Come eravamo nel 1945 e cosa siamo diventati

L'analisi dell'immediato dopoguerra essenziale per la (ri) costruzione dell'identità nazionale

Piero Orteca

Siamo i rami di un albero contorto dal tempo e da mille tempeste. Un olivo la cui origine si perde nei secoli, deformato ma prepotentemente abbarbicato alla sua terra, in cui scorre ancora una linfa pregna di vita e portatrice di sogni antichi. Questi siamo e questi eravamo nel 1945, alla fine di una guerra devastante. Stanchi, logorati da mille violenze, attoniti davanti alle rovine delle nostre città, eppure ancora speranzosi di poter vivere in un futuro più umano. Ecco, la bellissima analisi di Mario Avagliano e Marco Palmieri ("DopoguerraGli italiani tra speranze e disillusioni (1945-1947)", per i prestigiosi tipi del Mulino) è prima di tutto una riflessione. Anzi una vera e propria rivisitazione di un'epoca che, forse, dimostra come spesso gli italiani siano più bravi a "ricostruire", piuttosto che a "costruire".

La spinta emotiva che nasce dalle ferite e dalle distruzioni, ma anche dalla voglia di risorgere, ci spinge a dare il meglio di noi stessi. Solo nel dolore ci ritroviamo comunità? E questa la domanda che sorge spontanea nel ripercorrere con attenzione le pagine di un libro che parla degli italiani «tra speranze e disillusioni».

La bravura dei due autori, giornalisti e storici, sta nel fatto che "giocano in casa". Hanno già scritto diversi libri che ripercorrono la lunga via crucis della nostra nazione, dal fascismo alla pace dei vinti. Un popolo che ha prima "aderito", poi subito e, infine, si è riscattato con la Resistenza. E' bastato? Fino a un certo punto.

Yalta e la spartizione in sfere d'influenza tra gli alleati occidentali da un lato e i sovietici dall'altro hanno creato un clima di contrapposizione nell'arena internazionale e sul fronte politico interno. I confini geografici, ma soprattutto ideologici, costruiti con lapis e squadretta, hanno reso la trama sociale, economica e "partitica" dell'Italia di allora straordinariamente complessa. E Avagliano e Palmieri sono abilissimi a dipanarla. A ripercorrere, tappa dopo tappa, minuziosamente ma anche utilizzando il grandangolo della storia, un'epoca che segnerà la nostra Italia almeno per un altro mezzo secolo.

E un affresco neorealistico, quasi trasposto dal cinema alla prosa. Dove i "Ladri di biciclette", il "Miracolo a Milano" e gli "Umberto D." desichiani si fondono con l'acuta cronaca quotidiana di un Paese ancora traumatizzato dalla guerra, ma profondamento diverso nei suoi valori fondanti e nei suoi sogni, che si sforza di non far diventare mere illusioni. Giornalismo, ma anche rigorosa ricerca storica e, permettetecelo, anche arte. Quella di raccontare, con una notevole capacità divulgativa, fatti e personaggi senza alcun inquinamento di partigianeria. Solo la crudezza degli eventi e le considerazioni di chi, in un certo senso, prende per mano il lettore offrendogli le chiavi per le sue opzioni interpretative. Con grande onestà intelletuale.

E, poi, la rigorosa "timeline". Il dipanarsi ordinato di storia e storie che non è solo cronologia, ma è molto di più. E l'abilità di tessere la trama del tempo, legando con pazienza e logica il "fil rouge" di un'epoca caratterizzata da una straordinaria complessità e densità di eventi. Ma che proprio per questo va riproposta, passateci la terminologia propria di altre discipline, in maniera quasi entropica. Dove il polverone del caos si deposita velocemente per svelare, non in maniera deterministica, le logiche della storia. Casualità e caso (azzarderebbero gli studiosi della complessità)? No. Tutt'altro.

E un'architettura cronachistica ma anche interpretativa affascinante, quella proposta dal libro. Dalla "Liberazione" al "Ritorno alla vita", da "Paisà e segnorine" ai "Reduci, deportati e sopravissuti". Passando per le "Elezioni amministrative", la "Nascita della Repubblica", la "Pace amara", fino alla "Democrazia difficile", i capitoli scorrono come uno specchio del tempo che fu. Ci ripropongono l'importanza della "memoria" come elemento indispensabile per la costruzione di qualsiasi identità nazionale. Un libro da leggere, senza dubbio. Ma anche un libro da mettere sul comodino e da sfogliare di tanto in tanto. Per capire cosa significhi, oggi, essere italiani.

(pubblicato su Gazzetta del Sud, 15 luglio 2019)

L'imprudenza dei socialisti (Corriere della Sera)

L’imprudenza dei socialisti

Nel saggio «Dopoguerra» (il Mulino) di Mario Avagliano e Marco Palmieri le vicende che vanno dalla sconfitta definitiva del nazifascismo all’approvazione della Costituzione

di Paolo Mieli

L’otto maggio 1945 segna la fine della Seconda guerra mondiale. «Ma cosa speravamo? Che il giorno dopo la Liberazione le cose fossero già sistemate a dovere e prendessero il loro corso normale?», si domanda quel giorno in una pagina di diario la partigiana azionista Andreina Zaninetti Libano; «io penso che dovremo vedere qualcosa di peggio ancora… Non si risolve di botto una situazione come la nostra». La stagione bellica appena conclusa è stata anche uno «sconvolgimento morale» scrive Antonio Giolitti in Di guerra e di pace. Diario partigiano (1944-1945) edito da Donzelli; «per costruire la pace occorre anzitutto rieducare gli uomini — in gran parte abbrutiti dalla guerra — alla responsabilità e alla dignità della condizione umana». «È un momento curioso quello che attraversiamo», scrive qualche tempo dopo al marito, Fedele D’Amico, la sceneggiatrice Suso Cecchi: «Sai che impressione ho? Sta per scoppiare il dopoguerra. Finora è stato il limbo. Ora ci avviciniamo. Non potrei spiegare altrimenti questo sgomento indefinibile che ha preso un po’ tutti. Proprio tutti. E che non è né stanchezza, né preludio di violenza. Amore mio qui scoppia il dopoguerra. Speriamo che duri poco». Parole che si possono leggere nel libro Suso a Lele. Lettere (dicembre 1945-marzo 1947), edito da Bompiani.

È il contesto di Dopoguerra. Gli italiani tra speranze e disillusioni 1945-1947, il libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri che sta per essere pubblicato dal Mulino. Quello ben descritto da un altro libro, di Keith Lowe, Il continente selvaggio. L’Europa alla fine della Seconda guerra mondiale (Laterza): non la gioia per la ripresa di una vita civile e per l’annunciata ricostruzione, bensì l’incertezza, la paura, le idee confuse. E qualche orrore. Quella che Eduardo De Filippo, nella pièce teatrale Napoli milionaria (1945), anziché come un’alba radiosa, definisce «’a nuttata». Che, dice il protagonista della commedia Gennaro Jovine, «ha da passà». Incuriosisce — a tal proposito — la periodizzazione del saggio di Avagliano e Palmieri, il loro racconto si conclude con l’accurata disamina di dodici mesi considerati fin qui dagli storici come «di passaggio». E invece quell’anno, il 1947, iniziato, a gennaio, con il viaggio di Alcide De Gasperi negli Stati Uniti, conclusosi a dicembre, con il voto sulla Costituzione (nei giorni in cui Vittorio Emanuele III muore esiliato in Egitto) contiene qualcosa che merita attenzione. Grande attenzione.

Il 1947 inizia — oltre che con il viaggio americano di De Gasperi di cui si è detto — con la scissione socialista di Palazzo Barberini (11 gennaio): nascono i socialdemocratici guidati da Giuseppe Saragat. L’indomani, il leader del Psi Pietro Nenni annuncia l’intenzione di aprire la crisi di governo: intende dimettersi da ministro degli Esteri e tornare alla direzione dell’«Avanti!». Quel giorno stesso confida al compagno di partito Giuseppe Romita: «Ormai non c’è che da fare un unico partito dei lavoratori coi comunisti».

Il segretario del Pci, Palmiro Togliatti, è — documentano Avagliano e Palmieri — assai più prudente del leader socialista. Capisce al volo che De Gasperi si servirà della crisi per «riequilibrare» il governo a vantaggio della Dc (Mario Scelba andrà all’Interno e Carlo Sforza agli Esteri) e giudica frettolosa la sollecitazione fusionista del leader socialista. Il 25 febbraio 1947 nasce il terzo governo De Gasperi, l’ultimo con comunisti e socialisti. Durerà poche settimane. Il clima nel Paese è sempre più teso: il 28 marzo a Gioia del Colle, in provincia di Bari, un gruppo di militanti di sinistra reagisce ad un incendio della Camera del lavoro, tentando di linciare il presunto autore e devastando poi le sedi dell’Uomo qualunque, dei monarchici e della Democrazia cristiana. Sul suo diario Giulio Andreotti intuisce l’importanza dell’episodio e si domanda se sarà un’«una tantum» o «l’inizio di un ciclo».

Proseguono intanto i lavori dell’Assemblea Costituente. Accanto a quelle ufficiali si svolgono sedute riservatissime (ma documentate) a cui prendono parte «tre professori» della Dc, La Pira, Dossetti e Moro, Lelio Basso per il Psi, e Togliatti in persona. Il quale Togliatti coglie di sorpresa il resto della sinistra (ma anche la Dc) accettando l’inserimento in Costituzione dei Patti Lateranensi. Per tutto il 1947 il segretario del Pci mantiene la porta socchiusa al partito cattolico. Anche se alcuni risultati elettorali sono per lui incoraggianti. Il 20 e 21 aprile si tengono le regionali in Sicilia: la Dc subisce un crollo e scende dal 33,6% al 20,5%; il Blocco del popolo, socialisti e comunisti, si attesta al 30,4%, guadagnando dieci punti rispetto all’anno precedente. Per Nenni è la prova che i due partiti della sinistra devono fondersi. Il 27 aprile, in una riunione della direzione democristiana, De Gasperi riferisce di aver notato che «Saragat e i repubblicani hanno paura dei comunisti». Ma ad aver paura è anche la Dc. Il 1° novembre Paolo Emilio Taviani annoterà sul diario: «Riunione sotto la mia presidenza dei segretari provinciali della Dc dell’Italia settentrionale… Sono tutti convinti — tranne quelli di Vicenza e di Savona — che la vittoria andrà certamente ai socialcomunisti».

Il 1° maggio in Sicilia, a Portella della Ginestra, i banditi di Salvatore Giuliano aprono il fuoco sui partecipanti alla festa dei lavoratori. L’8 maggio i comunisti francesi sono costretti a lasciare il governo. Stessa sorte tocca agli italiani. Andreotti annota però nei suoi taccuini che i fastidi maggiori vengono dal Psi: «De Gasperi non ne può più… Il doppio gioco dei socialisti è tremendo». Il 13 maggio si apre la crisi ed è curioso come i democristiani ancora una volta si sentano provocati e sfidati più dai socialisti che dai comunisti. Togliatti sorprende (positivamente) De Gasperi scrivendogli una lettera per assicurargli la disponibilità del proprio partito ad accettare aiuti economici americani (osteggiati dall’Urss). Il 31 maggio nasce il nuovo governo De Gasperi senza Psi e Pci.

Avagliano e Palmieri notano che la prima reazione del Pci all’estromissione dal governo è «tutto sommato pacata». Il liberale Epicarmo Corbino, non senza una qualche ingenuità, domanda a Togliatti se il Partito comunista ha in cantiere «qualche mossa insurrezionale». Togliatti gli risponde: «Lei non ha capito che cosa è il Pci; la via greca, quella della guerra civile, non rientra tra le nostre ipotesi». E il 1° luglio si presenta alla direzione comunista gloriandosi per «non aver messo in campo parole d’ordine insurrezionali», cosa che «ha accresciuto il prestigio del nostro partito in determinati strati sociali e specialmente tra i ceti medi». Nenni è molto più radicale e parla di «governo nero». È lui il primo a sostenere che De Gasperi, avendo rotto l’unità antifascista, può essere considerato come colui che ha spalancato le porte al nuovo fascismo. Il 31 maggio l’«Avanti!» titola Un governo da rovesciare. Presto anche il Pci si adeguerà a questi toni. Nel secondo congresso nazionale della Cgil (ancora unitaria), a Firenze dal 1° al 7 giugno, «l’atmosfera è così elettrica che durante tutti i lavori gli interventi dei delegati dc sono costellati di fischi e di interruzioni» tanto che a un certo punto Giulio Pastore va al microfono e avverte: «O lasciate che esprimiamo il nostro pensiero, o la corrente cristiana abbandona la sala». E quando uno dei leader cattolici, Luigi Morelli, si augura che la sua corrente diventi maggioritaria «per poter portare ovunque lo spirito del primo operaio, il Cristo di Nazareth», si scatena quella che l’«Osservatore Romano» definisce «una vergognosa gazzarra».

Ma Togliatti frena, frena e frena ancora: «Spera che il governo centrista sia una parentesi temporanea», scrivono Avagliano e Palmieri. Le manifestazioni di piazza si fanno più accese. Ma nel Paese c’è incertezza. Annota il 20 settembre nel proprio diario l’azionista Giorgio Agosti, questore di Torino: «La giornata è trascorsa calma. In piazza San Carlo non più di quindicimila persone. Stanchezza nelle masse e crescente senso di paura e di avversione negli ambienti borghesi. Ho l’impressione che sia stata per le sinistre una giornata nera: troppo simile ad altre del ’20 e del ’21».

Tra il 22 e il 27 settembre si tiene a Szklarska Poreba (in Polonia) una conferenza dei partiti comunisti europei — per dar vita al Cominform, una struttura di coordinamento — nel corso della quale gli italiani vengono più volte accusati di essere stati troppo accomodanti con la Dc e di aver «reagito troppo debolmente» alla cacciata dal governo. È un segnale di Stalin a Togliatti. Il quale si affretta a presentare con Nenni una mozione di sfiducia al governo che viene respinta grazie ai voti dell’Uomo qualunque, i quali vanno provvidenzialmente ad aggiungersi a quelli centristi. Curiosità: la mozione, oltre che da Togliatti e Nenni, è firmata anche da Saragat, non ancora inglobato nella maggioranza degasperiana, nonostante proprio dalla conferenza in Polonia sia bollato come «traditore servo dell’imperialismo». Si vota a Roma per le amministrative, vengono violentemente contestati alcuni comizi del ricostituito partito fascista, il Movimento sociale italiano; viene ucciso — con una dinamica mai ben ricostruita — un ragazzo della Dc, Gervasio Federici. Annota con qualche disappunto il liberale Anton Dante Coda: «Stasera la città è sotto l’impressione dell’assassinio del giovane democristiano Federici, accoltellato da un comunista… è previsto che questo episodio gioverà elettoralmente alla Democrazia cristiana».

Il 17 ottobre di quello stesso 1947 si riunisce il comitato federale del Pci di Genova. Avagliano e Palmieri ne citano i verbali. Prende la parola il segretario, Secondo Pessi, e afferma: «Occorre anche un’azione extraparlamentare, occorre uno spirito di mobilitazione, di attacco e non lasciarci conquistare dal feticismo della legalità; la nostra lotta non vuol dire lotta pacifica, ma può anche dire lotta violenta, lotta armata». Dai verbali si desume che altri sono ancora più espliciti: «I compagni che hanno sempre parlato di mitra saranno i primi ad andare in cantina, riprendere le armi qualora la situazione dovesse diventare maggiormente tesa» (Bugliani); «Io mi spingo anche più in là, non solo è necessario per me far paura agli avversari, ma anche farne pulizia in modo concreto e attivo» (Fioravanti).

Il 7 novembre, la direzione del Psi torna alla carica e approva un ordine del giorno in cui si accusa il governo De Gasperi di «mettere in pericolo la democrazia e le istituzioni repubblicane»; di conseguenza propone «un raggruppamento di tutte le forze democratiche per la lotta della sinistra contro la destra». Togliatti «nutre qualche riserva», ma poi accetta la proposta con una singolare motivazione: i socialisti, se lasciati soli, non resisterebbero alla tentazione «di fare dell’anticomunismo».

Il 9 novembre a Mediglia, nella campagna milanese, vengono esplosi colpi di arma da fuoco contro giovani comunisti che rientrano da una festa danzante. L’11 novembre alcuni manifestanti di sinistra circondano la cascina del qualunquista Giorgio Magenes, che reagisce uccidendo l’operaio Luigi Gaiot. Magenes viene linciato. A seguito di questo episodio il 28 novembre viene comunicato un «avvicendamento» prefettizio: Ettore Troilo, ex comandante partigiano, è sostituito da Vincenzo Ciotola che non ha uguali referenze. Un gruppo di attivisti comunisti occupa la prefettura. Giancarlo Pajetta, segretario regionale del Pci, gioisce per l’accaduto e se ne gloria. Ma Togliatti — innervosito dall’iniziativa — lo esorta a far uscire i manifestanti dalla sede prefettizia.

Il 12 dicembre a Milano attivisti della Volante rossa sequestrano l’ingegner Italo Tofanello, dirigente delle Acciaierie Falck, denudandolo e portandolo in piazza Duomo, dove viene rilasciato in mutande con un biglietto firmato «un gruppo di bravi ragazzi». Il 16 dicembre viene lanciata una bomba a mano contro la casa di Andrea Gastaldi, ex segretario del Pnf a Torino. «Episodi che poi negli anni Settanta verranno imitati dalle Brigate rosse», sottolineano Avagliano e Palmieri. Il 15 dicembre Saragat entra con il suo partito a far parte del governo De Gasperi. Il distacco di Saragat dai socialisti ormai è totale, forse anche perché in quel 1947 il partito di Nenni era stato, per così dire, più «comunista» dello stesso Pci.

Bibliografia

Tra le testimonianze dirette sulle vicende della lotta partigiana e quelle immediatamente successive, un documento senza dubbio importante è il diario del futuro ministro Antonio Giolitti (all’epoca dirigente comunista) Di guerra e di pace, a cura di Rosa Giolitti e Mariuccia Salvati (Donzelli, 2015). Molto interessante anche l’epistolario Suso a Lele (Bompiani, 2016), che raccoglie le lettere scritte da Suso Cecchi D’Amico a suo marito Fedele D’Amico (detto Lele) tra il dicembre del 1945 e il marzo del 1947. Da segnalare sul piano storiografico: Keith Lowe Il continente selvaggio (traduzione di Michele Sampaolo, Laterza, 2013); Tony Judt, Dopoguerra (traduzione di Aldo Piccato, Mondadori, 2007; Laterza, 2017).

(pubblicato su www.corriere.it, 24 giugno 2019)

Dopoguerra. Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947)

Mario Avagliano
Marco Palmieri
Dopoguerra. Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947)

«Biblioteca storica»

«Amore mio qui scoppia il dopoguerra» (Suso Cecchi d’Amico, 1945)

Il volume

I tre anni che vanno dalla fine della guerra all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana per gli italiani sono un periodo pieno di felicità e di violenza, in cui la comunità nazionale ricompone i suoi frantumi, si congeda dalla guerra civile e dal fascismo e costruisce faticosamente il suo futuro. Sono i giorni delle vendette e della resa dei conti, dei prigionieri e dei deportati che tornano a casa, delle grandi adunate politiche della rinata democrazia, ma anche di una gioiosa febbre di divertimento, di voglia di ballare, di fretta di ricostruire e costruire, con un’energia vitale che già prepara il boom degli anni a venire. Gli autori interrogano diari privati e memorie, lettere, rapporti della polizia, stampa e cinegiornali, film e canzoni, corrispondenze e conversazioni intercettate, per comporre un ricco e appassionante ritratto dal basso di come gli italiani vissero qui primi fervidi anni della repubblica.

 

Gli autori

Mario Avagliano, giornalista e storico, collabora alle pagine culturali del «Messaggero» e del «Mattino». Tra i suoi libri più recenti: Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945 (Einaudi, 2006) e Il partigiano Montezemolo (Baldini & Castoldi, 2012). Marco Palmieri, giornalista e storico, ha pubblicato L’ora solenne. Gli italiani e la guerra d’Etiopia (Baldini & Castoldi, 2015). Insieme hanno pubblicato numerosi volumi, tra cui, con il Mulino, Vincere e vinceremo! Gli italiani al fronte (2014), L’Italia di Salò (2016), 1948. Gli italiani nell’anno della svolta (2018, Premio Fiuggi Storia).

1948. Gli italiani nell'anno della svolta

1948. Gli italiani nell'anno della svolta

Mario Avagliano, Marco Palmieri, il Mulino

di Redazione

Più d’una volta – e più d’un esponente politico dell’uno o dell’altro partito in lizza – è stato ricordato al popolo elettore nei mesi scorsi che le elezioni del 4 marzo sarebbero state importanti quanto quelle del 18 aprile del 1948, le prime dell’Italia liberata dal ventennio fascista e non più divisa tra monarchici e repubblicani, tra devoti del duce di Salò e ammiratori convinti del vecchio Josif Stalin. Hanno ragione Mario Avagliano e Marco Palmieri quando scrivono, nell’Introduzione di questo volume, che le elezioni di quell’anno “sono state un passaggio epocale, dall’esito tutt’altro che scontato, che ha sancito la fine della travagliata transizione dal fascismo alla democrazia e l’inizio di una fase politica nuova”.

Tutto vero ma anche abbastanza noto. E però il libro racconta soprattutto altro, amplia questa constatazione per così dire “storica” e assodata e ne indaga le ragioni, scandagliando con rigore e perizia il terreno sul quale fu preparato quel voto. Un voto, ed è bene ricordarlo, il cui esito era tutt’altro che scontato, nonostante quanto si sia detto negli ultimi decenni. Gli italiani provati dalla guerra furono messi dinanzi a un’alternativa secca: o il mondo occidentale a guida americana o quello comunista. Ma i connazionali come vissero quelle settimane? Come si avvicinarono alla scelta decisiva, destinata a segnarne il futuro politico? Prima di arrivare al momento clou, gli autori ripercorrono i temi sul tavolo della campagna elettorale, che giocoforza si intersecavano con le grandi questioni che il Dopoguerra aveva aperto.

Oltre alla scelta di campo da compiere, c’era il Piano Marshall (Togliatti non lo voleva, De Gasperi ovviamente sì), le terre di confine ancora contese, le tensioni sociali e gli scontri non rari tra gli italiani stessi che non avevano ancora del tutto nascosto le armi della guerra civile. Ma soprattutto, vi era la fine dello spirito costituente. Una fine annunciata, la cui gestazione è durata mesi: “Le grandi manovre per la rottura dei governi di unità nazionale, sostenuti da tutti i partiti della Resistenza, erano di fatto iniziate il 3 gennaio 1947, quando il leader della Dc e presidente del Consiglio Alcide De Gasperi si reca in visita negli Stati Uniti”, si legge. Da lì in poi, la tensione tra le forze politiche salì in modo inesorabile. E non si esaurì neppure con il voto del 18 aprile, che consegnò alla Dc le chiavi del governo con una maggioranza netta.

Tant’è che si ricordano le discussioni aspre sulla Dottrina Truman e il Piano Marshall, nonostante poi siano entrambe state approvate con larghissime maggioranze parlamentari. Il momento che avrebbe potuto segnare una svolta, anche nella storia d’Italia, reca la data del 14 luglio, quando Antonio Pallante, appena fuori Montecitorio, sparò quattro colpi di pistola contro Palmiro Togliatti che (uscito dalla Camera) stava andando a prendersi una “granita di caffè”. Sono le parole di Nilde Iotti a ricordare quella mattinata, con il leader comunista che prima di entrare in sala operatoria continuava a dire: “State calmi, state calmi”. Non era il momento di esasperare di nuovo gli animi, di far ripiombare il paese nella guerra intestina.

Il saggio è completo, l’apparato bibliografico è ricco, le note confermano l’ampio e documentato lavoro di ricerca. Apprezzabili le riproduzioni dei manifesti della campagna elettorale del 1948, che bene fanno comprendere al lettore anche non avvezzo alla lettura di libri storici, quale fosse il clima di quei mesi di totale incertezza. In un’epoca in cui non c’erano sondaggi né sondaggisti, il conto alla rovescia per l’apertura delle urne era davvero vissuto con pathos.

1948

Mario Avagliano e Marco Palmieri

Il Mulino, 435 pp., 25 euro

(pubblicato da Il Foglio, 2 maggio 2018)

https://www.ilfoglio.it/libri/2018/05/02/news/1948-gli-italiani-nell-anno-della-svolta-192460/

1948: come gli italiani vissero l’anno della scelta di campo

1948: come gli italiani vissero l’anno della scelta di campo

di Gabriele Parenti

Firenze – Il 1948 è stato  uno spartiacque  nella storia dell’Italia postbellica. Il libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri  che ha vinto di recente la nona edizione del Premio Fiuggi  e che  s’intitola, appunto,  1948. Gli italiani nell’anno della svolta (Il Mulino ediz) analizza in modo approfondito e da molteplici punti d’ osservazione quali furono gli avvenimenti, gli aspetti del dibattito politico, le caratteristiche della campagna elettorale che sancì l’inizio di una fase politica nuova destinata a durare a lungo.

Ma il libro esamina anche gli eventi successivi come l’attentato a Togliatti, che portò il  Paese sull’orlo della guerra civile,  la  politica internazionale segnata dalla contrapposizione tra i blocchi, vicende della vita economica come il Piano Marshall e aspetti del costume come la vittoria di Bartali al Tour de France.

Soprattutto come vissero gli italiani quel passaggio tumultuoso? Quali ideali li animarono? Quali stati d’animo, passioni e condizionamenti ne indirizzarono l’orientamento politico? Diari, lettere, interviste, relazioni delle autorità e di pubblica sicurezza, carte di partito, documenti internazionali, giornali, volantini permettono di ricostruire il quadro complesso dell’Italia dell’epoca, illuminando anche molte questioni che hanno caratterizzato i decenni successivi, fino ai nostri giorni.

Abbiamo intervistato lo storico e giornalista Mario Avagliano.

Avete scritto che la collocazione   dell’Italia in un mondo diviso in   due  blocchi contrapposti non era poi così scontata 

Avagliano  Sì, la collocazione internazionale dell’Italia era in dubbio. Secondo gli accordi tra Usa e Urss l’Italia era sotto la sfera d’influenza americana, ma la sua posizione geografica al confine della Jugoslavia di Tito e la presenza del partito comunista più forte di occidente, potevano far cambiare le cose. Anche perché le truppe alleate non erano più sul nostro territorio nazionale.

Anche con l’ausilio di foto dei manifesti elettorali  avete sottolineato che la campagna elettorale ebbe toni assai più  accesi  rispetto al 1946 .  Quali i temi più significativi?

Avagliano  Gli italiani vissero con grande partecipazione emotiva le elezioni del 18 aprile del 1948. Anche i toni della campagna elettorale furono molto accesi e ci fu un’affluenza alle urne quasi totalitaria. Andarono a votare anche le persone molto anziane e i malati. Come emerge dalle lettere, i diari e le  relazioni delle prefetture che abbiamo citato, si capì che era in gioco la democrazia e il futuro dell’Italia.

Oltre al Piano Marshall  che aveva un importante rilievo politico,  quali le influenze più rilevanti ? 

 Avagliano  Un ruolo significativo fu recitato dalla Chiesa cattolica che, su direttiva del Papa Pio XII, si mobilitò in favore della DC e contro il Fronte popolare delle sinistre. Si formarono comitati civici in tutte le parrocchie, i sacerdoti parlarono delle elezioni nelle omelie, spesso minacciando le pene dell’inferno a chi votava per il simbolo di Garibaldi, le associazioni cattoliche fecero un lavoro capillare, casa per casa.

Nel libro si legge che  nel Fronte Popolare  c’era  ottimismo. Perché ?

Avagliano  I militanti del Fronte pensavano di poter vincere le elezioni. Proprio qualche giorno prima del voto, fu diffuso un manifesto che recitava: “Il Fronte vince”. Questa previsione, poi rivelatasi errata, era originata da diversi fattori: i consensi raccolti da PCI e Psi il 2 giugno del 1946, pari a oltre il 40%: la vittoria delle sinistre in tutte le tornate di elezioni amministrative che si erano svolte dopo il referendum istituzionale, compreso le elezioni a Pescara del febbraio 1948; la partecipazione popolare di massa ai comizi degli esponenti del Fronte. Fu all’indomani del 18 aprile che fu coniato il motto “Piazze piene, urne vuote”.

L’eredità del 1948 pesa tuttora sul dibattito politico del nostro Paese. In senso positivo perché ancora oggi c’è una forte partecipazione popolare al voto e alle campagne elettorali; se è vero che le piazze fisiche non sempre sono così piene, tuttavia lo sono le piazze virtuali dei canali social, dove gli italiani si confrontano sui vari temi. In senso negativo perché le fake news, la personalizzazione dello scontro politico, la demonizzazione degli avversari sono caratteristiche che hanno attraversato la storia del dopoguerra e purtroppo sono presenti anche oggi.

Il libro ha di recente  ottenuto il Premio Fiuggi. Una bella soddisfazione… 

Avagliano  Siamo molto contenti del Premio Fiuggi Storia come miglior saggio di storia del 2018. È uno straordinario riconoscimento che premia i nostri sforzi di ricerca e il nostro progetto storiografico di raccontare pagine di storia contemporanea dell’Italia attraverso i sentimenti, le opinioni, le cronache degli italiani dell’epoca, raccolti attraverso le lettere, i diari, le relazioni delle autorità pubbliche.

 

(www.stamptoscana.it, 24 dicembre 2018)

Premio Fiuggi Storia 2018 a Avagliano e a Palmieri

Premio Fiuggi Storia 2018 a Avagliano e a Palmieri per il miglior libro di saggistica dell’anno

Consegnati martedì 4 dicembre 2018, in una cerimonia presso la Biblioteca Militare Centrale dello Stato Maggiore dell’Esercito di Via XX Settembre a Roma, i riconoscimenti della nona edizione del Premio FiuggiStoria. Il Premio è promosso dalla Fondazione “Giuseppe Levi-Pelloni” in collaborazione con il Comune di Fiuggi e con i patrocini del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Presidenza della Regione Lazio. Questa edizione del Premio è stata dedicata allo storico Giuseppe Galasso, ricordato da Alfredo Arpaia, presidente della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo.

Mario Avagliano, giornalista e storico, originario di Cava de’ Tirreni, collaboratore del Mattino e del Messaggero, direttore responsabile di Cavanotizie, e Marco Palmieri con il libro “1948. Gli italiani nell’anno della svolta” (Il Mulino) sono i vincitori della nona edizione del Premio Fiuggi Storia per la saggistica. Il libro è stato selezionato dalla giuria tra una cinquina di finalisti in cui c’erano anche Luciano Canfora, Paolo Mieli, Guido Melis, Vittorio Robbiati Bendaud e Claudio Vercelli.

(Ansa.it, 5 dicembre 2018)

  1. Gli italiani nell’anno della svolta è un viaggio nel cuore di un anno decisivo della storia italiana, per capire gli stati d’animo alla vigilia delle elezioni più significative della vita del Paese, la difficile transizione dal fascismo alla democrazia, le strategie dei partiti, il valore dei leader quali lo statista Alcide De Gasperi, padre costituente, fautore del piano Marshall  e precursore della nascita del centrismo con la clamorosa affermazione della Democrazia Cristiana, gli aiuti americani e l’ingresso dell’Italia nella Nato, gli effetti della guerra fredda, il ruolo della Chiesa nella propaganda elettorale e nella mobilitazione delle coscienze, i riflessi sovietici e l’attentato a Togliatti, i fermenti e le ribellioni, esaminati attraverso lettere e diari privati, rapporti delle autorità di pubblica sicurezza, la stampa e i cinegiornali dell’epoca. L’Italia di De Gasperi, Bartali, Togliatti, Nenni, Pio XII, Aldo Moro, e l’Italia dei giovani di allora, tra cui un inedito Silvio Berlusconi e un imprevisto Umberto Eco, è ricostruita attraverso la briosa rivisitazione di Avagliano e Palmieri per offrire occasioni di riflessione ed intessere un sottilissimo filo con la postmodernità. Molti anche gli episodi e i personaggi relativi a Napoli e alla Campania.
  • Pubblicato in News

1948. Gli italiani nell’anno della svolta

1948. Gli italiani nell’anno della svolta

di Mario Avagliano e Marco Palmieri

Il Mulino pp. 435 con ill. € 25,00

 

Per l’Italia repubblicana le vicende del 1948 hanno sancito la fine della travagliata transizione dal fascismo alla democrazia e l’inizio di una fase politica nuova. Il voto del 18 aprile rappresentò anche una netta scelta di campo nel bipolarismo della guerra fredda, scelta che non fu messa in discussione neppure dalla grave crisi dell’attentato a Togliatti, che in quello stesso anno portò il paese sull’orlo di un’insurrezione e di una nuova guerra civile. Come vissero gli italiani quel passaggio tumultuoso? Quali ideali li animarono? Quali stati d’animo, passioni e condizionamenti ne indirizzarono l’orientamento politico? Diari, lettere, interviste, relazioni delle autorità e di pubblica sicurezza, carte di partito, documenti internazionali, giornali, volantini permettono di ricostruire il quadro complesso dell’Italia dell’epoca, illuminando anche molte questioni che hanno caratterizzato i decenni successivi, fino ai nostri giorni.

«Un tumulto, un’agitazione, un ondeggiare di folle sempre maggiore, da una piazza all’altra, da un comizio all’altro, e blaterare di altoparlanti, e sbocciare di manifesti l’uno sull’altro, e gualdane di attacchini arditi e petulanti come guerrieri d’assalto…»

Paolo Monelli

 

 

Mario Avagliano, giornalista e storico, collabora alle pagine culturali del «Messaggero» e del «Mattino»; tra i suoi libri: «Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945» (Einaudi, 2006) e «Il partigiano Montezemolo» (Baldini & Castoldi, 2012); Marco Palmieri, giornalista e storico, è autore di «L’ora solenne. Gli italiani e la guerra d’Etiopia» (Baldini & Castoldi, 2015). Insieme hanno pubblicato «Gli internati militari italiani» (2009), «Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia» (2010), «Voci dal lager» (2012), tutti editi da Einaudi, oltre a «Di pura razza italiana. L’Italia “ariana” di fronte alle leggi razziali» (Baldini & Castoldi, 2013) e, per il Mulino, «Vincere e vinceremo! Gli italiani al fronte» (2014) e «L’Italia di Salò» (2016).

Sottoscrivi questo feed RSS