Hollywood, il varietà, i fotoromanzi. La guerra è finita, lasciateci divertire (La Stampa)

di Mirella Serri

«Dopo un'astinenza di anni è tanto bello poter muovere le gambe al suono di un'orchestra, allacciati possibilmente a una bella e formosetta fanciulla». Già, proprio così: gli italiani soffrono per l'astinenza dal ballo a cui li ha costretti per decenni il Mascellone, spiega l'Unità il 23 giugno 1945 in un articolo dal titolo «Tutta Torino balla». Il Duce, i connazionali li voleva soldati ed eroi: invece gli italiani a pochi giorni dalla fine della guerra - mentre si contano i morti, si susseguono le rese dei conti e le vendette, imperversa la disoccupazione e il carovita- ancheggiano al ritmo di swing e di boogie-woogie.
Davanti alle macerie ancora fumanti, a Torino, in via Po e in via Montebello, danzano donne, giovani, vecchi, bambini. Lo stesso avviene in corso Sempione a Milano dove le piste da ballo sono ben sette e il 14 luglio Antonio Greppi, sindaco socialista della città, lancia l'idea della Festa della fraternità e del popolo e ne affida l'organizzazione a Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Così avviene dalla Sicilia alla Maremma. I divertimenti, i consumi culturali e gli intrattenimenti tra tante difficoltà rifioriscono subito alla grande. Quali furono i più diffusi? E in che modo le contraddizioni di quel lontano dopoguerra, lacerato tra il desiderio di seppellire il passato al più presto e la volontà di non cancellarlo ma di riflettere sulla guerra e sul fascismo, arrivano fino a oggi? Come spiegano Mario Avagliano e  Marco Palmieri in Dopoguerra. Gli italiani tra speranze e disillusioni (Il Mulino), i primi a spalancare i battenti sono i cinematografi, insieme ai luna park alimentati dai generatori portati dagli alleati.
Uno dei primi film che viene proiettato è Roma città aperta, il capolavoro di Roberto Rossellini con Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Il filone resistenziale si alimenta di spettacoli di qualità, come Due lettere anonime di Mario Camerini, Il sole sorge ancora di Aldo Vergano, O sole mio di Giacomo Gentilomo, dedicato alle quattro giornate di Napoli, Un giorno nella vita di Alberto Blasetti e tanti altri ancora. La pellicola di Blasetti partecipa alla prima edizione del festival di Cannes insieme a Roma città aperta, celebratissimo dalla critica francese. Ma i film neorealisti che rievocano i nazifascisti e gli anni del regime, ci avvertono Avagliano e Palmieri, non sono i primi al botteghino. Il cinema passa dai 6.498 milioni di lire di incassi del 1945 ai 28.572 milioni del 1947 e a fare la parte del leone sono i lungometraggi che arrivano da Hollywood con Ava Gardner e Humphrey Bogart, le storie romantiche con i divi che sono ritratti sulle copertine dei rotocalchi, come Alida Valli o Amedeo Nazzari, oppure i comici come Totò, Peppino De Filippo, Walter Chiari.
Spiega nel giugno 1946 il critico cinematografico Paolo Salviucci: «Il popolo vuole dimenticare Cefalonia e le Fosse Ardeatine e tutte le tremende cose che non devono essere cinematografate». Che il popolo voglia dimenticare lo dimostrano anche gli spettacoli teatrali più in voga e che passano nel giro di un anno a incassi da poco più di un miliardo a oltre 3 miliardi di lire. Le folle infatti apprezzano il varietà con Wanda Osiris che come Venere sbuca da una conchiglia e canta Ti parlerò d'amor o Macario che deve il suo trionfo a Febbre azzurra dove il palcoscenico, osserva Enzo Biagi, è affollato «di donne svestitissime e in alcuni casi completamente nude». Anche in letteratura il «popolo» delude le aspettative degli intellettuali. Il 13 per cento degli italiani, secondo il primo censimento della Repubblica, è analfabeta e solo il 30,6 ha la licenza elementare.
Nonostante la carenza di lettori, l'editoria, da Bompiani a Mondadori a Einaudi, si riorganizza: a metà giugno del 1945 esce Uomini e no di Elio Vittorini, seguito da Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi, il libro più venduto dell'anno. I romanzi hanno successo ma Lucio Lombardo Radice rileva che le preferenze dei «lavoratori non vanno a queste opere» ma a «una produzione letteraria scadente, insignificante e inintelligente». Si riferisce alla passione di casalinghe e operaie per Grand Hotel, settimanale con storie d'amore a fumetti, o per Jacovitti, autore di Battista l'ingenuo fascista che racconta con toni crudi il disorientamento degli italiani nel dopoguerra. I prodotti più colti e raffinati, dal cinema al teatro alla letteratura neorealista, non fanno centro nel cuore degli abitanti della Penisola. Alberto Moravia su L'Europeo descrive Capri presa d'assalto da poveracci maleducati e provinciali Gli intellettuali dimostrano di non capire i bisogni e di essere lontani anni luce dalle classi popolari. Le conseguenze di questa profonda incomprensione arrivano fino ai nostri giorni. Il popolo che un tempo riempiva le sale dell'avanspettacolo e leggeva fotoromanzi oggi fa karaoke e selfie sulle spiagge dell'Adriatico o colonizza Ibiza e dintorni.
 
(La Stampa, 17 agosto 2019)

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.