Presentazione del libro "1948. Gli italiani nell'anno della svolta"
- Scritto da Mario Avagliano
- Pubblicato in News
- 0 commenti
Presentazione del libro "1948. Gli italiani nell'anno della svolta" di Mario Avagliano e Marco Palmieri (edito dal Mulino)
A cura di Pantheon e Valentina Pietrosanti
Organizzatori:
Istituto Europeo di Cultura Politica Italide
Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro "1948. Gli italiani nell'anno della svolta" di Mario Avagliano e Marco Palmieri (edito dal Mulino)", registrato a Roma giovedì 12 aprile 2018 alle 17:45.
Dibattito organizzato da Istituto Europeo di Cultura Politica Italide.
Sono intervenuti: Antonella Freno (presidente dell'Istituto Europeo Cultura Politica Italide), Francesco Verderami (giornalista del Corriere della Sera), Paolo Mieli (giornalista e storico), Caterina Misasi (attrice), Antonio Tallura (attore), Lucio Villari (storico), Pippo Baudo (artista), Mario Avagliano (scrittore), Giorgio Marchesi (attore).
Tra gli argomenti discussi: Dc, De Gasperi, Libro, Pci, Politica, Sindacato, Storia, Togliatti.
Dibattito organizzato da Istituto Europeo di Cultura Politica Italide.
Sono intervenuti: Antonella Freno (presidente dell'Istituto Europeo Cultura Politica Italide), Francesco Verderami (giornalista del Corriere della Sera), Paolo Mieli (giornalista e storico), Caterina Misasi (attrice), Antonio Tallura (attore), Lucio Villari (storico), Pippo Baudo (artista), Mario Avagliano (scrittore), Giorgio Marchesi (attore).
Tra gli argomenti discussi: Dc, De Gasperi, Libro, Pci, Politica, Sindacato, Storia, Togliatti.
Etichettato sotto
Articoli correlati (da tag)
Ultimi da Mario Avagliano
- Lo Stato riconosce lo straordinario interesse storico della Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta
- Paisà, sciuscià e segnorine
- La sfida vinta dell’Università di Salerno: visione progetto e storia della Facoltà di Medicina
- Quando era il Sud a protestare contro Roma
- Il dopoguerra anticipato del Sud: quando il popolo scrive la Storia