Filippo Palieri, il commissario nell’inferno di Wietzendorf
di Mario Avagliano
Siamo abituati a pensare al campo di Wietzendorf come un Offizierslager per ufficiali. Vero. Vi passarono lunghi mesi di prigionia internati militari graduati del calibro di Giovannino Guareschi, Alessandro Natta e Gianrico Tedeschi, solo per fare qualche nome. Ma in realtà nell’Oflag 83 non vi furono soltanto militari. Vi venne deportato anche il commissario di pubblica sicurezza Filippo Palieri, medaglia d’oro al merito civile nel 2004.
La storia di Palieri è singolare. Pugliese, nato a Cerignola il 22 maggio del 1911, giovane dal bel portamento, un po’ stempiato, occhiali rotondi, fronte alta, di profonda fede religiosa, era alla Questura di Rieti dal 1935. Sposato con Giuliana Annesi, poetessa e letterata, discendente di un’antica famiglia aristocratica, aveva tre figli: Rodolfo, Antonello e Alba Maria. Nominato capo di gabinetto, dopo l’8 settembre 1943 – complice l’assenza per malattia del Questore Solimando – si era trovato di fatto a reggere la Questura e a dover far fronte alle richieste pressanti dei tedeschi, che volevano eseguire rastrellamenti di lavoratori specializzati per inviarli in Germania e chiedevano notizie dei giovani renitenti alla leva.
Filippo, come racconta il libro Oltre il Lager. Filippo Palieri un eroe cristiano nell’inferno di Wietzendorf, pubblicato nel 2005, non collabora con i nazisti, anzi fin dall’inizio dell’occupazione, assieme al capo del servizio politico Salvatore Poti, tenta di sabotare i disegni dei tedeschi, nascondendo gli elenchi di circa 300 artigiani, tecnici, autisti e operai specializzati di Rieti destinati ad essere inviati al lavoro obbligatorio nel Reich al servizio della Wehrmacht e avvertendo i concittadini del pericolo che corrono. Ma il suo doppio gioco viene scoperto e così la mattina del 4 ottobre del 1943, nonostante sia a casa a letto con la febbre, su ordine del comandante delle truppe germaniche, il Feldmaresciallo Mayer, viene arrestato per «mancata collaborazione» insieme a Poti e a sei ufficiali reatini.
Da questo momento in poi Filippo Palieri, nonostante sia un civile e non un ufficiale, non viene destinato a un lager per deportati politici ma segue la stessa sorte degli internati militari, i cosiddetti Imi. La prima tappa è il campo polacco di Luckenwalden, cui seguono Benjaminow, Bremenworde-Sandbostel e infine Wietzendorf. Tappe di un Calvario, come recita il titolo del libro di memorie di don Luigi Pasa, che fu suo compagno di prigionia. Dai lager Filippo scrive varie lettere alle famiglie sui moduli prestampati dei prigionieri, al pari degli internati bluffando sulle sue reali condizioni di salute, sull’alimentazione e sulla temperatura dei luoghi, per non far preoccupare i familiari, tanto che la moglie Giuliana, che qualcosa sospetta, in una delle risposte gli dice: «Filippo, amore mio, se sapessi come apprezzo la generosità che hai dimostrato nel non lagnarti di nulla!».
Anche a lui, benché sia un civile, vengono fatte richieste di adesione. Ma non cede mai, neppure quando la moglie, nella prospettiva di un rimpatrio anticipato, gli scrive: «non si può far niente senza la tua adesione». Lui replica fermo: «il prezzo è troppo alto per me».
A Wietzendorf, Palieri il 3 aprile 1945 nel suo diario, che giungerà in Italia dopo la guerra, portato alla famiglia da un internato, scrive profeticamente: «Ho avuto il sogno più completo della mia prigionia. Mia madre di cui ho toccato la mano con tanta verosimiglianza che quando mi sono destato ho fatto fatica a comprendere che era un sogno. Mio padre, di cui nella camera accanto sentivo il solito canticchiare. Mia moglie. Speriamo che ciò sia presagio della fine imminente come i più recenti avvenimenti danno presumere».
Filippo però è allo stremo delle forze. Con la febbre alta, come lui stesso annota, è stato costretto fra il 31 gennaio e il 1° febbraio a percorrere a piedi dodici chilometri sul ghiaccio, ad una temperatura di diversi gradi sotto lo zero, da Sandbostel all’attuale campo, non ottenendo come richiesto il trasporto su carro. Successivamente, ricoverato in infermeria, è stato dimesso il 2 aprile ancora malato, costretto ai lunghi appelli al freddo e alle docce, con la solita sbobba senza sostanze come unica alimentazione.
E così il 13 aprile, verso le 11 di mattina, il commissario esala l’ultimo respiro, La fame, gli stenti, la crudeltà tedesca e la mancanza di cure lo hanno ucciso. Don Luigi Pasa nel suo libro racconta la scomparsa dell’amico avvenuta proprio alla vigilia della liberazione, ricordando che gli parlava sempre della moglie e dei tre figli, «concludendo invariabilmente: “Non vedrò più la mia famiglia!”».
Appena tre giorni dopo, il 16 aprile, il campo di Wietzendorf, dove sono stati concentrati la gran parte degli ufficiali, viene liberato. Il comandante italiano Pietro Testa alle 17.31 emana un ordine del giorno che molti annotano nei propri diari:
Ufficiali, sottufficiali, soldati del campo 83 di Wietzendorf: Siamo liberi! Le sofferenze di 19 mesi di un internamento peggiore di mille prigioni sono finite. Abbiamo resistito nel nome del Re e della Patria. Siamo degni di ricostruire. Ufficiali, Sottufficiali, soldati italiani! Ricordiamo i morti, morti di stenti ma fieri nelle facce sparute, sotto gli abiti a brandelli, con una fede inchiodata alta come una bandiera. Salutiamo la Patria che risorge, che noi dobbiamo far risorgere. Viva il Re W l’Italia W le Nazioni Alleate.
Purtroppo Filippo Palieri è morto, non può festeggiare assieme ai suoi compagni. Anzi, le fasi concitate della liberazione ritardano anche la sua sepoltura, in programma il 15 ma rimandata al tardo pomeriggio del 16, nel bosco all’interno del campo, proprio mentre arrivano gli inglesi, così che tra «baci, abbracci, strette di mani, sorrisi, auguri formulati con la gioia sulle labbra», come annota quel giorno Giuseppe Lidio Lalli, in «un tripudio generale che è divenuto emozionante al momento dell’alza-bandiera, accompagnato dal Coro del Nabucco: “Oh mia Patria sì bella e perduta”», «nessuno – scrive don Pasa – pensò più al funerale di quel povero Palieri». La funzione religiosa viene celebrata la mattina dopo, alle 9.30, presenti tutti gli ufficiali e soldati del campo oltre a una rappresentanza francese e inglese. Dopo la preghiera e il ricordo di don Pasa, interviene il comandante del campo, il colonnello Pietro Testa, che – ricorda sempre il cappellano - «disse, deponendo la bandiera sulla cassa: “I tedeschi ci avevano negata la bandiera, la nostra bandiera: tu sei il primo che viene avvolto liberamente nel tricolore!»
Solo nel 1970 la famiglia otterrà il trasferimento del feretro al cimitero di Allumiere, in provincia di Roma, dove oggi sorge un monumento funerario alle memoria del coraggioso commissario, deportato per essersi opposto alla barbarie nazifascista e capace di dire «no» fino alla fine, a costo della sua vita.
("Rassegna", ANRP, n. 1-2, gennaio-febbraio 2020)
- Pubblicato in Articoli