Come e perché Mussolini e le sue guerre ebbero tanta popolarità

Introduzione alla presentazione del libro “Vincere e Vinceremo” 

 

di Massimo Taborri

Circolo Culturale Montesacro, 11 aprile 2015

 

 - Prima di entrare nel merito della pagine del bel libro “Vincere e Vinceremo”, Gli italiani al fronte tra il ’40 e il ’43, ho pensato di aprire insolitamente questa mia introduzione con una breve notazione di carattere familiare che non mi pare stonata nel contesto delle cose di cui parleremo, perché se avessi saputo che Mario Avagliano e Marco Palmieri stavano lavorando ad un’opera così vasta e approfondita – come quella che presentiamo oggi – avrei volentieri messo a loro disposizione un piccolo archivio di famiglia, formato da 24 lettere scritte da un mio parente, uno zio che portava il mio stesso cognome Taborri, che ha concluso la sua esistenza in Russia durante la tragica ritirata dei primi mesi del ’43.

 

 - Un ragazzo di 20 anni, Otello, chiamato subito a combattere sulle Alpi Occidentali, sul confine francese, poi in Grecia e quindi in Russia con la Divisione Tridentina

 

 - Tra queste lettere ce n’è una spedita dal Moncenisio che porta la data del 20 giugno ’40. Sono dunque i giorni della guerra con la Francia, quelli della famosa pugnalata alla schiena (visto che – come è noto - l’esercito tedesco aveva già piegato l’Armata francese entrando il 14 giugno a Parigi), durante i quali l’esercito italiano arrivò a Mentone e in poche altre località delle prime valli francesi, appena al di là delle Alpi.

 

 - La guerra dichiarata da Mussolini il 10 giugno del ’40 che, sul fronte francese, impegnò i reparti italiani solo per 4 o 5 giorni, visto che le operazioni militari praticamente presero avvio intorno al 20 giugno e appena cinque giorni dopo fu firmato dalla Francia, a Parigi, l’armistizio con le potenze dell’Asse.- “Cara mamma, non allarmarti se siamo vicini alla Francia - scrivevo mio zio a 2.500 metri di quota – noi restiamo sempre indietro (Otello era un radiotelegrafista addetto al Comando di Divisione che, in effetti, restava un po’ indietro dalle prime linee, ma può anche darsi che scrivesse questo per non impensierire a casa, n.d.r.) e poi ormai si può dire che la Francia è finita, infatti da più notti non si sente nemmanco un colpo d’Artiglieria.” E aggiungeva: “ avrei però da chiederti un favore, dovresti mandarmi un paio di calze pesanti, possibilmente nere o grigie verdi, che qui ai piedi si sente molto freddo, addosso no perché ho il maglione militare ma ai piedi non ho che calze fine, se puoi mandarmele al più presto possibile mi farai un gran piacere”.

 

- Sul Moncenisio, anche nel mese di giugno, la temperatura soprattutto di notte scende vari gradi sotto lo zero. Dunque indossare un paio di calze di lana sarebbe stata una gran fortuna, ma quelle calze dovevano essere rigorosamente nere o grigio verdi perché, in caso contrario, non avrebbe potuto utilizzarle.

 

- La guerra con la Francia, come dicevo, durò pochi giorni eppure costò tra soldati e ufficiali oltre 600 morti, oltre 600 dispersi e più di 2.600 tra feriti e congelati: naturalmente congelati… ai piedi. Il dato è conosciuto da storici e studiosi ed è richiamato nel libro di M. A. e M. P., ma non è forse poi così noto al grande pubblico.

 

- Per entrare ora nel merito del libro mi pare che il suo significato sia ben raccolto e spiegato nell’epigrafe che è stata scelta dagli autori a presentazione dell’opera. Si tratta di una lettera di Gaetano Salvemini dell’agosto ’46 scritta dagli USA e indirizzata a Ernesto Rossi e Leo Valiani.

 

- Salvemini fu un socialista un po’ atipico, un antifascista costretto all’esilio in Francia, un accademico che negli anni ’30 se ne andò poi negli Usa, per insegnare ad Harward. Per tornare in Italia solo nel lontano ’49:  

- “Inutile andare in giro raccontando che la guerra fu voluta dal solo Mussolini e non dall’Italia. Certo il popolo italiano non volle la guerra se si intende tutto il popolo. Ma i generali, gli ammiragli, i grossi industriali, glia alti burocrati, i senatori, i deputati, i professori d’università, i vescovi, gli arcivescovi, i cardinali, tutto quel lerciume accettò la guerra, e parecchi altri la vollero finché cedettero che l’avrebbero vinta dato lo sfacelo militare che era già avvenuto in Francia e che si prevedeva imminente in Inghilterra (…). Anche se si parla delle classi medie e inferiori del popolo italiano, non bisogna dimenticare che una larga parte seguì Mussolini, e che fra esse Mussolini godé di una larga popolarità dopo la vittoria nella guerra in Etiopia ed al tempo dello squartamento cecoslovacco. E se le cose gli fossero andate bene nella guerra mondiale, Mussolini sarebbe per molta gente un grand’uomo. Questa è la verità (...). Bisogna, dunque, smetterla con questa balla che l’Italia non è responsabile”.

 

- E forse non è un caso che parole tanto esplicite siano state scritte da un uomo lontano dalle polemiche politiche che infiammarono gli anni del dopoguerra.

 

 - L’obiettivo del libro è dunque questo: capire come e perché Mussolini e le sue guerre ebbero tanta popolarità e di quali elementi ideologici, emotivi e psicologici, questo consenso si alimentava. Un obbiettivo importante visto che nella pubblicistica e nella letteratura del dopoguerra vi è stata – come si spiega nell’introduzione – una sostanziale rimozione delle responsabilità nazionali rispetto alle guerre italiane, quasi sempre definite guerre fasciste, con un evidente intento di autoassoluzione da parte di tutti coloro, la grande maggioranza, che avevano accolta la guerra con esultanza e convinzione, senza essere necessariamente ed entusiasticamente fascisti.

 

 - D’altra parte, come era in parte inevitabile, gli eventi successivi all’armistizio dell’8 settembre del ’43 e il riscatto rappresentato dall’epopea partigiana che da quella data cominciò a svilupparsi, hanno messo in ombra il grado di consenso popolare, lo slancio e l’entusiasmo con cui gli italiani, avevano, prima dell’8 settembre, preso parte alla mobilitazione e alla guerra.

 

 - Il libro si incarica, quindi, di affrontare questa zona un po’ opaca della storia del popolo italiano, nel modo più efficace ed incontrovertibile: e cioè esaminando le migliaia di lettere da e per il fronte, i diari scritti da ufficiali e soldati, le relazioni indirizzate alle varie autorità, Duce compreso, dalle commissioni militari di censura che passavano al vaglio tali lettere, tutta quella che potremmo definire la letteratura coeva e proprio per questo più autentica e rappresentativa dei sentimenti diffusi.

 

 - Ne emerge un mosaico piuttosto persuasivo della dimensione ampia e radicata delle motivazioni con cui con cui gli italiani guardarono alla guerra, sia da parte del cosiddetto fronte interno (le famiglie a casa) sia da parte del fronte esterno (coloro che combattevano in prima linea), con poche o nessuna differenza tra i vari quadri d’operazione: i Balcani e la Grecia, l’Africa e poi la Russia. Un consenso che - diversamente dai proclami mussoliniani sull’efficacia delle nostre armi – assunse, di fronte alla prime serie difficoltà operative, un andamento sinusoidale, sulla base dei successi o degli insuccessi della guerra, ma che iniziò seriamente a vacillare solo nei primi mesi del ’43, dopo Stalingrado e l’arretramento italiano in Tunisia, seguito alla sconfitta italo-tedesca di El Alamein.

 

- Un consenso alla guerra che nonfu però solamente frutto della propaganda del regime ormai ventennale, o della smisurata e fideistica ammirazione attribuita al suo capo, e neppure semplicemente frutto delle promesse imperiali del fascismo, che - come si sa - rivendicava all’Italia il diritto della nazione giovane ed emergente ad una diversa distribuzione delle risorse nel quadro internazionale, oltreché il suo naturale primato all’egemonia nei Balcani e nel Mediterraneo.

 

 - Perché si trattò di un consenso ideologico derivato anche da motivi più atavici, legato per es. alla tradizione cattolica del Paese, che alimentava o perlomeno giustificava la guerra in Russia come crociata antibolscevica ed antislava. Non erano pochi alpini e fanti che scrivevano ad es. direttamente a parroci e curati delle località da cui provenivano, e da questi ricevevano risposte di incoraggiamento a continuare nella loro azione anche in nome di Dio. Per non parlare della questione della persecuzione e della deportazione razziale nelle zone occupate dall’esercito italiano su cui di certo si soffermeranno gli autori. O anche del capitolo riguardante la repressione contro partigiani e popolazione civile messa in opera dall’esercito italiano in Grecia o in Jugoslavia.

 

 - Così come non mancò, nelle motivazioni che spinsero ufficiali e soldati ad operare in Russia, come in Africa o in Grecia – in condizioni davvero proibitive – il semplice amor di patria, la volontà di fare fino in fondo il proprio dovere, di dimostrare la propria coerenza, soprattutto dopo che si erano veduti via via morire centinaia di commilitoni, spesso amici con cui sui erano condivisi così tanti sacrifici. Proprio come era accaduto ai propri padri nella prima guerra mondiale, al cui esempio molti si richiamavano.

 

 - Tutto questo consenso – come sentiremo – comincerà a declinare solo nei primi mesi del ’43 e soprattutto con l’occupazione anglo americana della Sicilia del luglio ’43. Il fattore fondamentale che – come si sa - determinò la caduta di Mussolini. Un evento, questo della caduta del Duce, che vide le piazze di tutta Italia riempirsi di una gran folla esultante ed eccitata, quando il peggio doveva ancora venire. Un entusiasmo straripante che aveva le sue legittime motivazioni, ma che non convinceva del tutto un uomo come Nuto Revelli, appena tornato dalla drammatica ritirata dalla Russia, che assiste, convalescente, dalle finestre della propria casa di Cuneo a queste manifestazioni di gioia e crede di vedere in tale generale esultanza, i segni della solita tendenza endemica al trasformismo, tipica del popolo italiano, di una inclinazione al conformismo e al gattopardismo, di una eccessiva facilità all’emozione piuttosto che alla riflessione. Caratteristiche senza considerare le quali – a mio giudizio – non si spiegherebbero neppure diversi passaggi, apparentemente incongruenti, che hanno caratterizzato la storia del nostro Paese anche nei decenni successivi. E scrive Revelli annotando sul suo diario in quei giorni:

- “è caduto il fascismo, viva l’esercito, viva Badoglio, hanno gridato stanotte in Via Roma. Ho risposto con un urlo, come se mi avessero ferito: Che confusione! Odio con tutte le mie forze i tedeschi, disprezzo i fascisti, i gerarchi imboscati, corrotti, vigliacchi. Ma i morti, i nostri poveri morti di Russia, non mi danno pace. Morti per nulla, proprio come se la Patria non esistesse più. Si grida abbasso il fascismo, viva l’esercito. Ma quale esercito! Quello dei morti per nulla,quello dei vivi che non sanno più per che combbattere. Volevo scendere stanotte. Forse mi sarei fatto picchiare. E più avanti:”Vedo i cortei, sento i discorsi: voglio vedere e sentire tutto. Riconosco troppi fascisti di ieri. Più fascisti erano ieri più oggi sono antifascisti e si agitano, spaccano, urlano”.

 

 

 - Gli amici Mario Avagliano e Marco Palmieri lavorano insieme e con successo ormai da diversi anni. Giornalisti e storici entrambi hanno prodotto sempre col solito metodo del ricorso alla letteratura coeva, negli ultimi anni una serie di opere, a mio giudizio, preziose:

 - 1) Di pura razza italiana, un libro che rappresenta un documento sulle reazioni degli italiani di fronte alle leggi razziali. Una storia di indifferenza, complicità e opportunismo, accanto ad episodici casi di solidarietà. Un libro che sarà presto tradotto e pubblicato in Germania.

 - 2) Voci dal lager, un libro basato sulle lettere dei deportati politici dal lager (che abbiamo presentato con Marco Palmieri anche in questa sede).

 - 3) Gli internati militari italiani, la vicenda, prima scarsamente conosciuta, degli oltre 600 mila militari italiani chiusi nei lager nazisti, che si rifiutarono di collaborare col nazismo e la RSI.

 

La registrazione della presentazione

Il partigiano Montezemolo

Il partigiano Montezemolo

PREMIO FIUGGI STORIA 2012 e PREMIO "De Cia" libri storia militare

- GIA' ALLA SECONDA EDIZIONE -

coverpartigianoMontezemolo.jpg (188728 byte)

(Dalai, 416 pagine, 22 euro)

Una biografia minuziosa e commovente del capo della resistenza militare dell’Italia occupata, che agiva nella Roma del 1943-44 e morì alle Fosse Ardeatine. Da uno storico affermato, un saggio che colma una lacuna nella storiografia sulla Resistenza.

Il libro si è aggiudicato il Premio “Fiuggi Storia 2012”, promosso dalla Fondazione Levi-Pelloni, come migliore biografia dell’anno, e il Premio “Gen. Div. Amedeo De Cia”, promosso dall’Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, per i saggi di storia militare.

Un mese dopo la liberazione di Roma, il generale Alexander, capo delle Forze Alleate in Italia, inviò una lettera privata alla marchesa Amalia di Montezemolo, moglie del colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo esprimendole profonda ammirazione e gratitudine per l’opera del marito.

Chi era questo colonnello di origine piemontese e di nobile lignaggio (imparentato con Luca Cordero di Montezemolo), ufficiale dello Stato Maggiore dell’Esercito, segretario particolare di Badoglio dopo il 25 luglio 1943, e quale ruolo svolse il Fronte Militare Clandestino di Roma (FMCR) da lui guidato nella guerra contro i tedeschi?

La vicenda del partigiano con le stellette Montezemolo, militare di carriera, monarchico convinto, anticomunista ma in ottimi rapporti con Giorgio Amendola, costituisce un esempio significativo sotto diversi aspetti di come la storiografia abbia per troppo tempo oscurato o sottovalutato personaggi e movimenti della Resistenza di matrice moderata.

Colmando tale lacuna, questo saggio ricostruisce la vita di Montezemolo attraverso un certosino lavoro di ricerca negli archivi dello Stato Maggiore dell'Esercito, l’intervista di vari testimoni dell'epoca, l’analisi di centinaia di documenti, saggi e libri di memoria, molti dei quali inediti o rari e introvabili, e la consultazione degli archivi familiari, dal cardinale Andrea Montezemolo alla marchesa Adriana Montezemolo fino al primogenito Manfredi e ai nipoti Carlo, Saverio e Ludovica Ripa di Meana.

Ripercorrendo le tappe della vita di Montezemolo – dalla Grande Guerra alla Guerra di Spagna, al suo ruolo nel secondo conflitto e nel colpo di stato che destituì Mussolini e poi come capo della resistenza militare in Italia e a Roma, fino alla tragica morte alle Fosse Ardeatine – il libro contempera l’efficace ritratto storico del Paese con la commovente storia familiare di un padre, marito e militare, descrivendo con efficacia l’abbaglio di una generazione di italiani per il fascismo e il loro riscatto durante la Resistenza.

La biografia è corredata da alcuni documenti e da un apparato iconografico di fotografie del personaggio e dei familiari.

 

Paolo Mieli, Corriere della Sera: "Un libro esaustivo sulla figura di Montezemolo".

Aldo Cazzullo, Corriere della Sera: "Una biografia che non indulge mai alla retorica o all’agiografia, tenendo ferma la barra di una ricostruzione puntuale e documentata in ogni dettaglio, come è testimoniato dal ricco apparato di note. Ne viene fuori un libro di storia scritto con il rigore dello specialista e con freschezza narrativa. Insomma, un 'romanzo' non romanzato, che svela un eroe italiano di prima grandezza, che se non fosse stato trucidato alle Fosse Ardeatine, sarebbe stato senza ombra di dubbio un protagonista dell'Italia del dopoguerra".

Mimmo Franzinelli, storico: "Questa documentatissima biografia rimedia a un’ingiustificata trascuratezza e reinserisce la figura di Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo nel circuito storiografico, quale organizzatore militare della Resistenza nella capitale. E ne presenta l’intero arco della breve e intensa vita, nell’ambito familiare come negli aspetti professionali".

 

pallanimred.gif (323 byte) La scheda del libro sul sito della Dalai

pallanimred.gif (323 byte) Il servizio sul libro del Tg1 Storia di Roberto Olla (6 agosto 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Il filmato della presentazione de "Il partigiano Montezemolo" a Milano (22 maggio 2012) con Paolo Mieli, Mimmo Franzinelli, Dino Messina e Mario Avagliano

pallanimred.gif (323 byte) Servizio sulla presentazione de "Il partigiano Montezemolo" a Roma (30 maggio 2012) con Aldo Cazzullo

 

Entra nel gruppo di Facebook:

facebook.jpg (4028 byte)

 

LE RECENSIONI (quotidiani, agenzie e periodici nazionali)

pallanimred.gif (323 byte) Giuseppe Montezemolo. Il partigiano con le stellette, Corriere della Sera, di Aldo Cazzullo (10 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Montezemolo. Il colonnello partigiano che volle riscattare il re, Il Messaggero, di Mimmo Franzinelli (11 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Il capo partigiano nelle mani di Kappler, Il Mattino, di Mario Avagliano (13 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Il partigiano Montezemolo e la Resistenza tradita, Il Venerdì di Repubblica (13 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Libri: Mario Avagliano, Il partigiano Montezemolo, AGI (14 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Editoria: con "Il partigiano Montezemolo" va in scena l'altra Resistenza, Omniroma, di Giuseppe Musmarra (21 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Risarcimento alla memoria del partigiano Montezemolo, l'Osservatore Romano, di Gaetano Vallini (25 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Partigiano Montezemolo per la patria e per il Re, La Stampa, di Michele Brambilla (25 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) La lotta di Montezemolo, il patriota non partigiano, Il Giornale, di Mario Cervi  (25 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Montezemolo: i veri esclusi dalla Festa della Liberazione, Europa, di Federico Orlando (25 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) La stanza di Mario Cervi - Il realismo dell'eroe Giuseppe Montezemolo, Il Giornale, di Mario Cervi  (29 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Tutta un'altra Resistenza. Un colonnello scomodo, Orientamenti Storici, di Andrea Rossi  (29 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Il partigiano con le stellette, Ansa, di Gabriele Le Moli (4 maggio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) La resistenza dimenticata dei 'patrioti', Avvenire, di Antonio Airò  (8 maggio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) A Montezemolo, con fraterno affetto, L'Espresso, di Denise Pardo  (10 maggio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, un eroe dimenticato, blog Corriere della Sera, di Dino Messina (24 maggio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Un eroe dimenticato, La Nazione, di Maria Rita Parsi (30 maggio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Un eroe dimenticato, Il Giorno, di Maria Rita Parsi (30 maggio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Un eroe dimenticato, Il Resto del Carlino, di Maria Rita Parsi (30 maggio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Montezemolo, l'eroe dimenticato, Pagine Ebraiche, di Mario Avagliano  (giugno 2012)

 

 

LE RECENSIONI (portali web e quotidiani locali)

pallanimred.gif (323 byte) L'eroico Cordero Lanza di Montezemolo, Ciociaria Oggi (14 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) La biografia di un eroe dimenticato della Resistenza, l'Indro, di Annamaria Barbato Ricci (25 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Il patriota Montezemolo. Intervista a Mario Avagliano, Il recensore.com, di Alessandra Stoppini (23 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Il partigiano Montezemolo eroe dimenticato, Il Quotidiano di Calabria (21 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Montezemolo. Un eroe italiano, La Sicilia, di Anna Asero (28 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Frignani e il Fronte clandestino, La Voce di Romagna, di Aldo Viroli (28 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, un partigiano dimenticato, La Gazzetta di Lucca, di Silvia Toniolo (29 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Montezemolo, eroe dimenticato della Resistenza, Il Giornale di Vicenza (6 maggio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Montezemolo, eroe dimenticato della Resistenza,  Bresciaoggi (6 maggio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Il partigiano Montezemolo, La Provincia di Cremona (7 maggio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Resistenza grigioverde, La Gazzetta del Mezzogiorno, di Michele Pacciano (21 maggio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Quel Montezemolo partigiano dimenticato, Lettera43, di Maria Rosaria Iovinella (29 maggio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Avagliano ed 'Il Centro del fiume' svelano la Resistenza sconosciuta, La Provincia di Frosinone (7 giugno 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Grande successo per 'La resistenza nella Roma occupata 1943-44', Ciociaria Oggi (9 giugno 2012)

 

pallanimred.gif (323 byte) L'autore

Mario Avagliano, giornalista e storico, è membro dell'Istituto Romano per la Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza (Irsifar), della Società Italiana per gli Studi di Storia Contemporanea (Sissco) e del comitato scientifico dell’Istituto “Galante Oliva”, e direttore del Centro Studi della Resistenza dell'Anpi di Roma-Lazio. Collabora alle pagine culturali de «Il Messaggero» e de «Il Mattino». Ha pubblicato tra l’altro: Muoio innocente. Lettere dei caduti della Resistenza romana (Mursia, 1999); Generazione ribelle. Diari e lettere 1943-1945 (Einaudi, 2006); Gli internati militari italiani (Einaudi, 2009); Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia (Einaudi, 2011), Voci dal lager (Einaudi, 2012), Il partigiano Montezemolo. Storia del capo della resistenza militare nell'Italia occupata (Dalai, 2012)

Visita il blog di Mario Avagliano 

Voci dal lager. Diari e lettere di deportati politici 1943-1945

In libreria "Voci dal lager" di Mario Avagliano e Marco Palmieri: la storia dimenticata dei deportati politici attraverso le loro scritture private

Vocidallager_small.JPG (3021 byte)

(Einaudi, 419 pagine, 14 euro)

Nel dopoguerra gli ex deportati si trovarono «immersi in un dolore che rifiuta l'espressione narrativa, nel tentativo di rimuovere un'esperienza inquietante». Alla paura di non essere creduti si aggiunsero il senso di colpa per essersi salvati, il desiderio collettivo di voltare pagina, il rifiuto di editori, storici, mass media di ascoltare e di far conoscere quanto era accaduto. Per lungo tempo la memoria della deportazione italiana è cosí rimasta in una zona d'ombra, soprattutto quella che ha riguardato i deportati politici e i prigionieri nelle carceri del Reich, arrestati in quanto membri di bande partigiane o resistenti civili.
Voci dal lager raccoglie le loro lettere, ufficiali e clandestine, e i biglietti lanciati dalle tradotte ferroviarie, con un'appendice dedicata ai lavoratori coatti. L'obiettivo è duplice: recuperare fonti inedite che altrimenti rischierebbero di andare perdute, e soprattutto colmare quel vuoto di conoscenza che ha interessato un periodo importante della nostra storia.

Ferruccio De Bortoli (dir. Corsera) e Marino Sinibaldi (dir. Radio3 Rai): "Libro della settimana "Voci dal lager. Diari e lettere di deportati politici" di Avagliano e Palmieri. Per la memoria, quella necessaria".

Aldo Cazzullo, Corriere della Sera: "Nei campi di concentramento tedeschi, oltre agli ebrei costretti a portare la stella gialla, furono rinchiusi migliaia di partigiani, antifascisti e resistenti civili, con la tuta a strisce e un triangolo rosso all’altezza del cuore. Ora la storia dimenticata dei deportati politici italiani viene raccontata per la prima volta attraverso i loro scritti. Centinaia di lettere e diari, documenti quasi tutti inediti, sono stati raccolti nel libro Voci dal lager. Diari e lettere di deportati politici 1943-1945 (Einaudi), di Mario Avagliano e Marco Palmieri, che avevano già raccontato con le medesime toccanti modalità (il mosaico delle scritture private) le vicende degli internati militari e degli ebrei italiani perseguitati. Voci dal lager è un’emozionante antologia, ma è anche un saggio politico, incentrato su due concetti non scontati: c’è una continuità tra la repressione del regime e l’occupazione nazista; e la resistenza non fu solo fazzoletti rossi e “Bella ciao”, ma opera di militari, ebrei, donne, civili".

Mauro Canali: "E' un libro bellissimo. Ed è anche un documento scientifico importante, che ci permette di ricostruire il clima morale di allora, che balza vivido da queste lettere e diari. Può essere accostato alle Lettere dei condannati a morte della Resistenza di Malvezzi e Pirelli".

Massimo Rendina: "Questo libro mi ha molto commosso e interessato. Le lettere e i diari che raccoglie sono estremamente importanti e i sentimenti che vengono fuori sono quelli della libertà e dell'amore della patria, che costituiscono per i deportati politici una ragione di vita e una ragione di morte".

Nicola Zingaretti: "Sto leggendo il libro ‘Voci dal lager’, una raccolta di diari e lettere di deportati politici. viviamo in un tempo in cui non possiamo più accontentarci solo della storia. Va coltivata la memoria: è un percorso più ricco e complesso, con cui la storia si riempie di significato".

pallanimred.gif (323 byte) La scheda del libro sul sito dell'Einaudi

pallanimred.gif (323 byte) Calendario delle presentazioni del libro in tutta Italia

 

Entra nel gruppo di Facebook:

facebook.jpg (4028 byte)

LE RECENSIONI (quotidiani, agenzie e periodici nazionali)

pallanimred.gif (323 byte) L'altra Resistenza nei lager, Corriere della Sera, di Aldo Cazzullo (17 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) La storia dei Triangoli rossi. Lettere dal lager dei deportati politici, il Messaggero (17 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Voci dai lager dimenticate, Corriere della Sera (18 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Voci dal lager, Venerdì di Repubblica (27 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Parole dalla prigionia: deportati italiani nei lager, Avvenire, di Antonio Airò (18 aprile 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Parole dal lager dei prigionieri politici, Il Mattino, di Titti Marrone (1 marzo 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Giorno memoria: le parole delle vittime in "Voci dal lager", Ansa, di Mauretta Capuano (18 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Giorno memoria: le parole delle vittime in "Voci dal lager", Agi (19 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) La shoah dei deportati politici massacrati e uccisi nei campi, Patria Indipendente (gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Quei deportati dimenticati, Shalom (n. 2, febbraio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) "Mamma qui l'inverno non finisce mai", Pagine Ebraiche (n. 2, febbraio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Tra le memorie di chi non è sopravvissuto, Osservatore Romano, di Anna Foa (29 maggio 2012)

 

LE RECENSIONI  (portali web nazionali e blog)

pallanimred.gif (323 byte) L'altra Resistenza nei lager, corriere.it, di Aldo Cazzullo (17 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Voci dal lager. Diari e lettere di deportati politici 1943-1945, repubblica.it (17 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Voci dal lager, per non dimenticare gli internati politici italiani, romaebraica.it  (17 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Vorrei difendere tutti, vinonuovo.it, di Luigi Accattoli (19 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Voci dal lager, il libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri, Manuela Valletti's blog (21 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Voci dal lager, anpi.it (27 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) La memoria non deve essere confinata in un solo giorno. Intervista a Marco Palmieri, irispress.it, di Stefano Iannacone (26 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) "Voci dal lager" al Severi, Salernonews24.it (3 febbraio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Voci dal lager, lafolla.it (4 febbraio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Mario Avagliano e Marco Palmieri - Voci dal lager, blog tuttoquellochevorrestisaperesu.com (6 febbraio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Voci dal lager, iltitolo.it, di Daniela Lombardi (6 febbraio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) "Voci dal lager" e amnesia collettiva, L'Indro, di Annamaria Barbato Ricci (14 marzo 2012)

pallanimred.gif (323 byte) "Voci dal lager": intervista a Mario Avagliano, OrizzonteScuola.it e scuolaeuniversita.blogspot.it, di A Lalomia (21 aprile 2012)

 

LE RECENSIONI (quotidiani locali)

pallanimred.gif (323 byte) Libro verita' sui deportati politici nei lager nazisti, molti siciliani, Quotidiano di Sicilia (24 marzo 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Voci dal lager tra Storia e memoria, Giornale di Sicilia, di Alessandro Buttitta (18 marzo 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Ecco le testimonianze dal lager. Evidente la responsabilità italiana, Roma, di Mimmo Sica (4 marzo 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Voci dal lager, Corriere del Trentino, Intervista a Marco Palmieri (9 febbraio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) La shoah dei politici italiani, La Città di Salerno, Intervista a Mario Avagliano, di Alfonsina Caputano (5 febbraio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) I giorni della Shoah, Il Mattino Salerno (3 febbraio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Avagliano, quelle Voci dal lager per raccontare storie autentiche, Il Mattino Caserta, Intervista a Mario Avagliano (3 febbraio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Shoah, Il Denaro (3 febbraio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Mario, storico al top, cavese nel cuore, Cavanotizie.it, Intervista a Mario Avagliano, di Franco Bruno Vitolo (30 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Mi martellarono. I deportati politici raccontano, Giornale di Brescia, di Francesco Mannoni (27 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Voci dal lager a Cagliari per non dimenticare, L'Unione Sarda (27 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Voci dal lager, La Nuova Venezia (26 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Quelli del Triangolo Rosso, Corriere di Siena (22 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Per non dimenticare, Corriere del Trentino (18 gennaio 2012)

 

Servizi e interviste radio e tv

pallanimred.gif (323 byte) Servizio su presentazione a Roma, Rai Tre, TgR Lazio (20 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Voci dal lager, Rai Tre, "Per un pugno di libri" (22 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Quelle voci dai lager, intervista a Marco Palmieri, Radio Colonia,  a cura di Cristina Artoni (27 gennaio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Intervista a Mario Avagliano su Voci dal lager, Radio 24, "Italia in Controluce",   a cura di Daniele Biacchessi (2 febbraio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Intervista a Mario Avagliano su Voci dal lager, Tg5, "La Lettura", a cura di Carlo Gallucci (2 febbraio 2012)

pallanimred.gif (323 byte) Memoria, un libro sui lager nazisti, Salernonews24.it, Intervista a Mario Avagliano  (3 febbraio 2012)

 

pallanimred.gif (323 byte) Gli autori

Mario Avagliano, giornalista e storico, è membro dell'Istituto Romano per la Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza (Irsifar), della Società Italiana per gli Studi di Storia Contemporanea (Sissco) e del comitato scientifico dell’Istituto “Galante Oliva”, e direttore del Centro Studi della Resistenza dell'Anpi di Roma-Lazio. Collabora alle pagine culturali de Il Messaggero e de Il Mattino. Con Einaudi ha pubblicato: Generazione ribelle. Diari e lettere 1943-1945 (2006); Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945 (2009); Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945 (2011); Voci dal lager. Diari e lettere di deportati politici 1943-1945 (2012). Con Dalai ha pubblicato Il partigiano Montezemolo. Storia del capo della resistenza militare nell'Italia occuopata (2012).

Marco Palmieri, giornalista e storico, è membro dell'Istituto Romano per la Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza (Irsifar) e della Società Italiana per gli Studi di Storia Contemporanea (Sissco) e collabora col Centro Studi della Resistenza dell'Anpi di Roma. Con Einaudi ha pubblicato: Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945 (2009); Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945 (2011); Voci dal lager. Diari e lettere di deportati politici 1943-1945 (2012).

Visita il blog di Mario Avagliano 

Visita il sito di Marco Palmieri

Sottoscrivi questo feed RSS