Il 7 dicembre presentazione a Roma di "Paisà, sciuscià e segnorine"

Martedì 7 dicembre, alle ore 17.00, presso la sede e sul canale Facebook della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, in collaborazione con ANPI, INSMLI e IRSIFAR, sarà presentato il volume Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile di Mario Avagliano e Marco Palmieri. (Il Mulino, 2021). Intervengono: Anna Balzarro, Isabella Insolvibile, Giancarlo Governi,  Gianfranco Pagliarulo. Coordina: Maria Corbi. Saranno presenti gli autori.

È stato chiamato «l'altro dopoguerra» il periodo vissuto dall'Italia meridionale e Roma tra il luglio del 1943, quando gli alleati sbarcano in Sicilia, e il maggio del 1945, quando la guerra finisce. Un lungo periodo, segnato dal procedere lento della linea del fronte verso nord, con combattimenti accaniti, violenze, stragi tedesche e alleate e atti di resistenza, spesso misconosciuti (non solo la battaglia per la difesa di Roma e le Quattro giornate di Napoli). Ma anche un vitale, caotico, difficile ritorno alla pace e alla libertà, con il primo confronto con la democrazia dopo il ventennio fascista. I problemi economici e sociali sono aggravati dall’atteggiamento dei militari alleati, intorno ai quali, come avviene ad esempio a Napoli e a Roma, proliferano fenomeni come segnorine, sciuscià e traffici del mercato nero che portano a un certo decadimento dei costumi morali. Esaurita l’euforia della libertà riconquistata ed emersa la consapevolezza del carattere illusorio dell’aspettativa che l’arrivo degli anglo-americani, simbolizzato dal pane bianco, dalle caramelle e dalle chewing-gum, porti miracolosamente alla fine della miseria, le truppe “salvatrici” nella penisola diventano sempre meno gradite. La presenza degli alleati, il ritorno dei partiti, delle radio, della stampa libera, la voglia di normalità e di divertimento, la rinascita del cinema e del teatro, con Anna Magnani, Totò, i fratelli de Filippo, De Sica e Rossellini, e poi la fame, il banditismo, le marocchinate, la criminalità. Attingendo a lettere, diari, corrispondenza censurata, relazioni delle autorità italiane e alleate, giornali, canzoni, film, il libro compone un racconto corale, curioso e inedito di quell'Italia del dopoguerra.


Mario Avagliano
è un giornalista e storico, collabora alle pagine culturali de “Il Messaggero” e de “Il Mattino”. E’ autore di numerosi saggi su fascismo, seconda guerra mondiale, deportazioni e dopoguerra.

Marco Palmieri è giornalista e storico, ha lavorato per diverse testate e ha pubblicato numerosi saggi sulla deportazione, la resistenza e il dopoguerra.

 

Anna Balzarro è direttrice dell’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza (IRSIFAR) 

Maria Corbi è una giornalista, inviata de La Stampa.

Giancarlo Governi è un autore televisivo, sceneggiatore e scrittore.

Isabella Insolvibile è una storica specializzata nella Resistenza italiana.

Gianfranco Pagliarulo è presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI)                                                            

Patrizia Rusciani è direttrice Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea.



Diretta sul canale FB della Biblioteca
https://www.facebook.com/BSMCstoriamoderna

E nei giorni successivi sul canale youtube della Biblioteca

www.youtube.com/channel/UCfXpacBHyoMTCWStx0Mj3yQ

  • Pubblicato in News

Libri, Avagliano “Raccontiamo altro dopoguerra, pesò su formazione Sud”

ROMA (ITALPRESS) – “Il cosiddetto ‘altro dopoguerrà, il periodo vissuto dal Sud e Roma tra il luglio del 1943, quando gli alleati sbarcano in Sicilia, e il maggio del 1945 ha inciso tantissimo nella formazione del meridione perchè ci furono i primi episodi di resistenza”. Lo dice, in un’intervista all’Italpress,
Mario Avagliano, giornalista e storico, coautore, insieme a Marco Palmieri, di “Paisà, sciuscià e segnorine – Il Sud e Roma dallo sbarco degli alleati al 25 aprile”, edizioni “Il Mulino”.
“Vittorio Foa – aggiunge – raccontò che gli stessi settentrionali considerarono con superficialità quel momento e se ne pentì perchè al contrario andava valorizzato. Il Mezzogiorno è stato protagonista di tanti episodi che non sono solo le 4 Giornate di Napoli”. Attraverso diari, lettere, appunti, Avagliano fa un racconto di questi eventi basandosi direttamente sulle testimonianze dei diretti interessati: “Ci sono episodi che riguardano la Puglia, la Campania, gli Abruzzi dove si formarono anche bande partigiane. Una ricostruzione fatta attraverso le parole dei protagonisti”.
“Accanto alle violenze dei tedeschi, ci furono anche le stragi commesse degli alleati soprattutto dopo i primi giorni dello sbarco in Sicilia” ha spiegato lo scrittore aggiungendo: “Si parla anche del rapporto difficile, a tratti negativo, con gli stessi alleati che sono sì portatori di libertà e nuovi costumi ma anche di degrado morale e sociale. Quindi il fenomeno degli sciuscià, delle signorine, cioè le prostitute, insieme a quello dell’avanzata sociale e del progresso della democrazia”. Una lettura non edulcorata, indulgente o macchiettistica, ma cruda della realtà. Avagliano, infatti, sottolinea: “Un volto a due facce dove c’è un’Italia che rinasce”. Senza dimenticare il rinnovato spirito artistico, il fermento grazie agli spettacoli teatrali di Totò e Anna Magnani come ha ricordato l’autore del libro: “Totò e Magnani hanno il coraggio di fare battute e allusioni durante l’occupazione tedesca a Roma. Per questo Totò viene messo all’indice dai tedeschi che vogliono catturarlo insieme a Edoardo e Peppino De Filippo. Vengono avvisati, riescono a fuggire e quando tornano a Roma organizzano un grande spettacolo dove mettono alla berlina Mussolini e Hitler”.
Per Avagliano, gli anni successivi al secondo conflitto mondiale sono fondamentali: “Con il ritorno della democrazia e della libertà in Europa abbiamo avuto un lungo periodo di pace che perdura ancora. E’ il frutto del coraggio, della lotta e del sacrificio di tanti italiani che, o come partigiani o come deportati, riuscirono a costruire mattone dopo mattone la nostra Repubblica”.


(ITALPRESS, 8 novembre 2021).

 

Link al video dell'intervista: https://www.italpress.com/libri-avagliano-raccontiamo-laltro-dopoguerra-a-roma-e-al-sud/

  • Pubblicato in News

In libreria "Paisà, sciuscià e segnorine"

È stato chiamato «l’altro dopoguerra» il periodo vissuto dall’Italia meridionale e Roma tra il luglio del 1943, quando gli alleati sbarcano in Sicilia, e il maggio del 1945, quando la guerra finisce. Un lungo periodo, segnato dal procedere lento della linea del fronte verso nord, con combattimenti accaniti, violenze, atti di resistenza. Ma anche un vitale, caotico, difficile ritorno alla pace e alla libertà. La presenza ingombrante degli alleati, il ritorno dei partiti, delle radio, della stampa libera, la voglia di normalità e di divertimento, e poi la fame, la prostituzione, il banditismo, le marocchinate, la criminalità. Attingendo a lettere, diari, corrispondenza censurata, relazioni delle autorità italiane e alleate, giornali, canzoni, film, il nuovo lavoro di Mario Avagliano e Marco Palmieri, "Paisà, sciuscià e segnorine. Il sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile", appena uscito in tutte le librerie per i tipi del Mulino, compone un racconto corale, colorato, curioso e in tanti dettagli inedito di quell’Italia che per prima si affacciava al dopoguerra.

"La forza di questo libro è la ricchezza di frammenti di storie individuali che catturano e avvincono, ricostruendo in presa diretta la vita del Mezzogiorno e del Centro Italia dopo la liberazione” (Aldo Cazzullo, Corriere della Sera, 22 ottobre 2021).

  • Pubblicato in Articoli

Totò contro i nazifascisti. La recensione del Corriere della Sera di "Paisà, sciuscià e segnorine"

di Aldo Cazzullo

«Il Mezzogiorno non esisteva per noi. Io, da “nordista”, pensavo che nell’esperienza settentrionale ci fossero dei valori specifici superiori. Era una stupidaggine». Vittorio Foa, uno dei padri della Repubblica, a distanza di anni sintetizzava così il vuoto di memoria delle vicende dell’Italia meridionale già liberata, tra il 1943 e il 1945, mentre al Nord ancora si combatteva la Resistenza. C’è infatti uno spartiacque meno considerato che segna la storia d’Italia nella tragedia fascista e della guerra, cioè lo sbarco degli Alleati in Sicilia, nel luglio del 1943. A partire da quel momento, con la progressiva avanzata degli angloamericani nelle regioni meridionali, fino alla liberazione di Roma nel giugno del 1944, per una parte di italiani inizia quello che è stato definito un “dopoguerra anticipato”. Di cui però si ha poca conoscenza, se non per alcuni eventi come le Quattro giornate di Napoli.

In quella pagina di storia c’è molto altro, come racconta Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile (Il Mulino), il nuovo libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri. Scontri violenti, bombardamenti, stragi, rappresaglie, stupri (tra cui le cosiddette marocchinate), rastrellamenti, saccheggi e sfollamenti accompagnano la ritirata tedesca e la liberazione da parte degli Alleati, la cui presenza sul territorio e la convivenza forzata con la popolazione civile non sempre è pacifica e gioiosa.

La fame, le macerie e la disperazione – di cui si è nutrita la fervida stagione del cinema realista, lasciandocene nitida testimonianza in film come Paisà di Roberto Rossellini e Sciuscià di Vittorio De Sica – scandiscono la vita quotidiana. Mancano alloggi e trasporti, il caro-vita è aggravato dalla robusta emissione di am-lire e il mercato nero e la disoccupazione dilagano, mentre molte famiglie soffrono la mancanza dei reduci. «Mi piacerebbe venire a trovarti – si legge in una lettera da Crispiano (Taranto) del 15 settembre – ma come faccio? Non posso uscire perché non ho scarpe. Sono andato a Taranto con le scarpe di mio cugino. Lavoro giorno e notte ma non sono riuscito a comprare un paio di scarpe perché devo aiutare in famiglia». Una disperazione diffusa, che alimenta tensioni sociali, recrudescenze criminali e fenomeni di delinquenza minorile e di prostituzione.

Ma ci sono anche i primi sprazzi di libertà e di democrazia, la ripresa del dibattito politico e sindacale: in tutte le regioni del Sud i partiti dell’epoca pre-fascista e quelli nuovi iniziano a riorganizzarsi, aprendo sezioni nel territorio e tenendo affollati comizi nelle piazze. C’è voglia di tornare alla vita dopo il buio della dittatura e della guerra e un carico di speranze e aspettative – non tutte mantenute e non tutte a buon mercato – connesse all’arrivo degli americani con il loro pane bianco, cibo in scatola, caramelle, chewing-gum, gli occhiali Ray-ban, le jeep, il jazz e i ritmi e i balli sfrenati. Una presenza questa, che col passare dei mesi sarà sempre più ingombrante e accompagnata da degrado morale, sociale e anche economico per il loro ruolo di conquistatori-occupanti. «Quante ragazze – si legge in una lettera segnalata dalla censura militare nella relazione del gennaio 1945 – si stanno sposando con gli americani. Sono tutte donne illuse di andare in America non appena finisce la guerra, ma non pensano che verranno lasciate in abbandono. E poi cosa faranno? Ormai non c’è più la donna italiana ma bensì la madama o la Miss». Ed è anche il Sud della protesta del «non si parte», contro i richiami alla leva, e delle lotte contadine, in qualche caso con la costituzione di effimere repubbliche. 

Mario Avagliano e Marco Palmieri compiono una lunga e meticolosa ricostruzione storica, attraverso una pluralità di fonti coeve (lettere, diari, corrispondenza censurata, relazioni delle autorità italiane e alleate, giornali, canzoni, film). Il nuovo libro della coppia di storici, che con questo metodo ha indagato innumerevoli pagine del periodo a cavallo tra fascismo, guerra e dopoguerra, è un racconto corale in cui le vicende istituzionali e militari – che sono più note – restano sullo sfondo, mentre viene ricostruito dettagliatamente quel clima che Curzio Malaparte in Kaputt esemplifica così nella frase citata nella quarta di copertina del volume: «Tutti fuggivano la disperazione, la miserabile e meravigliosa disperazione della guerra perduta, tutti correvano incontro alla speranza della fame finita, della paura finita, della guerra finita, incontro alla miserabile e meravigliosa speranza della guerra perduta. Tutti fuggivano l’Italia, andavano incontro all’Italia».

La forza di questo libro è la ricchezza di frammenti di storie individuali che catturano e avvincono, ricostruendo in presa diretta la vita del Mezzogiorno e del Centro Italia dopo la liberazione e dimostrando come al Sud la transizione dal fascismo alla democrazia sia avvenuta in anticipo, anche se con modalità assai differenti rispetto all’Italia settentrionale. Roma e il Sud sotto il controllo degli Alleati sono infatti un laboratorio della democrazia dopo il Ventennio fascista, con un percorso di discontinuità rispetto al passato, con un primo abbozzo di Resistenza, sia attraverso i tanti militari che dopo l’armistizio rifiu­tano di consegnare le armi ai tedeschi e ingaggiano furioso combattimenti contro la Wehrmacht, sia attraverso i vari episodi di resistenza spontanea e popolare o la costituzione di bande partigiane, soprattutto in Campania e in Abruzzo, ribaltando l’opinione comune che la Resistenza sia stata appannaggio solo del Nord dell’Italia.

Sullo sfondo – ma vera protagonista del libro di Avagliano e Palmieri – c’è la popolazione che ha voglia di ricominciare a vivere, di divertirsi, di sperimentare la libertà e così la fine della dittatura e della guerra portano con sé il fiorire dei dibattiti politici e culturali, le radio libere, i nuovi giornali (nascono in questo periodo Radio Bari e Radio Napoli, l’Ansa, la Rai, periodici come «Rinascita», «Noi donne», «Mercurio» e «l’Uomo Qualunque»), le canzoni, la riapertura dei ristoranti e dei teatri, i cinema e i teatri gremiti di spettatori, che convivono con fenomeni come gli sciuscià, le segnorine, il banditismo, le mafie.

Straordinario l’ultimo capitolo del libro che racconta la rinascita della cultura, del cinema, del teatro e dell’informazione nel Mezzogiorno e a Roma. Nella capitale occupata dai tedeschi Totò e Anna Magnani, con un coraggio che rasenta l'incoscienza, non perdono occasione ad ogni replica di strizzare l’occhio al pubblico con allusioni e battute a doppio senso, che si riferiscono alla situazione politica, alla Rsi e ai tedeschi. Ad esempio rappresentando il pastore Aligi ne II figlio di Jorio, una parodia del testo dannunziano scritta da Eduardo Scarpetta, Totò si scatena letteralmente ripetendo in tono implorante alla soubrette «Vieni avanti! Vieni avanti! E vieni avanti!», riferendosi chiaramente agli Americani sbarcati ad Anzio, che non si decidano ad avanzare verso Roma.

La sera del 2 maggio 1944, Totò, che è appena rientrato a casa con la bicicletta, riceve una telefonata: una voce anonima gli comunica che è in partenza a suo nome un telegramma di convocazione al comando di polizia e che è stato già firmato un mandato di cattura da eseguirsi il giorno dopo per lui, Eduardo e Peppino De Filippo. Totò abbassa il ricevitore ed esce subito di casa, inforca di nuovo la bicicletta e di corsa si reca al Teatro Eliseo, dove i tre fratelli De Filippo stanno recitando nel Berretto a sonagli di Pirandello, per avvertirli che i fascisti hanno preparato una lista di persone da deportare, nella quale ci sono anche i loro nomi.

Quella stessa sera Totò assieme a Diana e alla piccola Liliana va a nascondersi fuori Roma, per ripresentarsi solo dopo l’arrivo degli Alleati nella capitale, dove ripropone con la stessa compagnia, la stessa coprotagonista Anna Magnani e lo stesso regista Michele Galdieri, una nuova rivista, Con un palmo di naso, al Teatro Valle, il 26 giugno 1944. Nello spettacolo un pirotecnico Totò veste i panni di Mussolini e viene sbeffeggiato dalla Magnani (nei panni di Salomè, ovvero dell’intera Italia) sulle note di Ciccio Formaggio, la popolarissima canzone di Nino Taranto. Strepitosa anche la sua caricatura di Hitler, sul tema di Lili Marleen.

Corriere della Sera, 22 ottobre 2021

Il grande rifiuto. Militari italiani deportati nei lager nazisti. Intervista a Mario Avagliano

di Annamaria Iantaffi

Quando hanno fatto ritorno a casa, qualcuno li ha accusati di essere dei vigliacchi, altri degli attendisti; eppure tutti erano ex combattenti, molti volontari, qualcuno decorato. Erano gli Internati Militari Italiani, soldati dell’esercito che, dopo l’8 settembre del 1943, non cedettero né alle lusinghe della Repubblica di Salò, né vollero continuare a combattere accanto al vecchio alleato tedesco.
Dopo l’armistizio, rotte le fila, l’esercito italiano era allo sbando e i militari dovevano decidere del loro destino. Alcuni si sono dati alla macchia e alla Resistenza, altri invece non sono sfuggiti alle retate naziste e sono stati deportati, spesso con l’inganno, nei lager costruiti tra Austria, Polonia, Germania e Balcani. I loro diari, le loro lettere, sottratti agli sguardi degli aguzzini e nascosti per decenni, sono tornati alla luce grazie al lavoro di raccolta di Mario Avagliano e Marco Palmieri, giornalisti e studiosi di storia, che hanno dato vita al volume “I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz’armi (1943-1945)”. Il volume, pubblicato a gennaio per il Mulino, ha raggiunto la seconda edizione e verrà presentato da Avagliano sabato 22 febbraio alle 18.00, nella libreria Mondadori di Monterotondo.

Mario, scrivi spesso del periodo storico che comprende le due guerre mondiali, perché?

Ritengo che questo periodo storico abbia ancora molti lati che non sono stati analizzati in profondità. Purtroppo l’Italia, a differenza della Germania, ha fatto poco i conti con la sua storia e alcune pagine sono state ignorate o prese in considerazione in modo riduttivo. Marco Palmieri ed io pensiamo che occorra raccontare la storia dal lato di chi l’ha vissuta, analizzando sentimenti, passioni motivazioni che hanno animato i protagonisti di qualsiasi parte: quelli della Resistenza, la popolazione civile, quelli del Fascismo e così via.

E qual è la storia dal punto di vista dei Militari Internati Italiani?

In questo libro tentiamo di toccare un capitolo fondamentale della Guerra di Liberazione della Resistenza, che tale non è stato considerato per tanto tempo. Il sottotitolo del libro è “Una resistenza senz’armi” perché i 650mila che dissero no all’adesione alle SS italiane, e poi alla Repubblica Sociale, sono protagonisti di una vera e propria Resistenza. Questi uomini avrebbero potuto essere impiegati sul campo e la campagna di liberazione dell’Italia sarebbe probabilmente durata molto di più; magari l’Italia sarebbe stata smembrata in due, come la Germania, se non avesse riscattato le sue azioni precedenti, sul tavolo della pace sarebbe stata trattata magari diversamente. Il loro apporto è stato fondamentale per i destini nazionali.

Perché questi militari hanno deciso di non aderire alla Repubblica di Salò?

Le motivazioni al “no” sono state diverse. Qualcuno cominciava ad acquisire una consapevolezza antifascista – pensiamo che questa generazione aveva conosciuto sui banchi di scuola solo l’ideologia fascista: come i ragazzi di oggi sono nativi digitali, loro erano nativi fascisti. Affrancarsi non era semplice, la consapevolezza poi maturava con la prigionia, infatti uno di loro, Alessandro Natta, che diventerà segretario del PCI, parlerà dei lager come di una “scuola di Democrazia”. In altri il “no” era dovuto alla stanchezza della guerra: di fronte alla richiesta di tornare a combattere con i Tedeschi, che nel frattempo
avevano avuto modo di farsi conoscere per la loro crudeltà anche verso le popolazioni occupate, gli Italiani si rifiutarono. Tanto più che i Tedeschi, soprattutto nei Balcani, nella cattura ingannarono i soldati italiani dicendo loro che se consegnavano le armi, li avrebbero riportati in Italia, mentre fecero proseguire i treni verso l’Austria, lasciando i nostri militari inermi contro sentinelle armate.

Che tipo di campi erano quelli verso cui erano diretti gli IMI?

Occorre distinguere: gli ufficiali furono destinati ai campi di prigionia, mentre sottufficiali e truppe furono inviati in campi in cui risiedevano solo di notte e il giorno erano lavoratori coatti, anche per 10-12 ore al giorno. Hitler adoperò una definizione ad hoc per considerarli diversi dagli altri prigionieri di guerra, chiamandoli internati militari italiani, Italienische Militär-Internierte (Imi), innanzitutto per una vendetta politica, perché la Germania era alleata con la Repubblica Sociale e occorreva giustificare nell’opinione pubblica il fatto che centinaia di migliaia di Italiani fossero trattenuti dai Tedeschi.
Poi per convenienza, perché lo sfruttamento degli IMI li sottraeva alla Convenzione Internazionale di Ginevra e gli negava l’assistenza della Croce Rossa Internazionale, di cui godevano i prigionieri inglesi americani francesi. Gli IMI, che non avevano neanche l’aiuto del loro governo, mangiavano la sbobba dei Tedeschi, fatta di acqua mista a verdura e terriccio, decisamente insufficiente per i bisogni alimentari, infatti morirono in circa 50.000.

Perché la storia degli IMI fino ad ora è stata ben poco nota?

Quando l’Italia si è schierata nel campo occidentale, per accreditarsi ha disegnato una storia solo parziale di quello che era accaduto prima, ha valorizzato la Resistenza armata e ha disegnato il Fascismo come fosse stato solo una storia passeggera, mentre aveva avuto con consenso del tutto maggioritario. Gli internati sono stati oscurati perché erano complicati da spiegare al consesso internazionale. Poi la Resistenza, a posteriori, è stata raccontata come appannaggio della sinistra, mentre molti dei militari internati hanno resistito in memoria del re e, non avendo padrini politici, sono stati dimenticati.

Eppure tra loro c’erano personaggi che poi sarebbero diventati famosi… 

A causa del loro sacrificio disconosciuto, molti di loro si chiusero nel silenzio: molti dei famigliari che ci hanno fornito diari e lettere hanno scoperto che il padre era un internato militare solo dopo la sua morte. C’era ad esempio l’attore Gianrico Tedeschi, il poeta Tonino Guerra, gli scrittori Oreste del Buono, Mario Rigoni Stern e Giovannino Guareschi, il padre di Peppone e Don Camillo, che appare sulla copertina del libro. E poi c’erano padri di persone che sarebbero poi diventate famose come Ferruccio Guccini, padre di Francesco, Carmelo Carrisi, padre di Al Bano, e Giuseppe Di Pietro, padre del magistrato. Inaspettatamente, anche Vasco Rossi era figlio di un IMI… Carlo Rossi fu salvato da un suo compagno di prigionia di Dortmund che si chiamava Vasco, per questo dette il suo nome al figlio, che ha saputo per intero la storia del padre solo due settimane fa, quando la madre ha ritirato per conto di Carlo la Medaglia d’Onore. I parenti degli IMI, infatti, solo negli ultimi anni hanno ricevuto il riconoscimento dell’operato dei loro padri. Meglio tardi che mai…

Vuoi citare un documento particolarmente toccante, tra quelli che hai esaminato?

L’intento dei Tedeschi era sempre la disumanizzazione del deportato; gli strumenti erano pratiche come l’identificazione con il cartello con il numero di matricola, le docce bollenti, l’esposizione la freddo durante gli appelli che duravano ore. I diari erano proibiti e, se trovati nelle perquisizioni improvvise tedesche, potevano comportare la fucilazione. Molti diari iniziano nei giorni dell’8 settembre: alla notizia dell’armistizio, i nostri connazionali ebbero l’urgenza della scrittura e proseguirono per evadere mentalmente o per lasciare traccia, terminando solo con la liberazione o il ritorno a casa. Uno dei capitoli più interessanti dei diari sono forse le storie d’amore o di sesso vissute dai sottufficiali della truppa che, costretti al lavoro coatto nelle città, nei campi o nelle fabbriche, avevano avuto occasione di conoscere donne tedesche o polacche, che spesso sono venute via con loro al ritorno in Italia tra il 1945-6.

(Il Tiburno, 18 febbraio 2020)

  • Pubblicato in News

Eleonora Pimentel Fonseca: luci, ombre e particolari inediti

di Mario Avagliano

Se l’infinita distanza tra verità e storia non può essere colmata, compito dello storico è quello di abbreviarla. E' quanto ha provato a fare Antonella Orefice nel suo nuovo lavoro Eleonora Pimentel Fonseca. Eroina della Repubblica Napoletana del 1799, Salerno Editrice, Roma 2019, pp.318.

Prima donna in Europa incaricata di dirigere l’organo di stampa ufficiale del Governo Provvisorio, con il suo “Monitore Napoletano”, la marchesa rivoluzionaria segnò l’inizio della stampa politica femminile. Donna di cultura in stretta relazione e collaborazione con gli uomini del suo tempo, Eleonora riuscì a sublimare l’infelicità della vita coniugale in forza edificatrice, abbracciando gli ideali rivoluzionari di fine Settecento.

Nelle sue vicissitudini personali la Pimentel ha rappresentato un prototipo di donna più vicina al presente attuale piuttosto che al suo tempo e questa sua atipica modernità ha aperto la strada alle più disparate valutazioni. Colpita dalla vendetta borbonica anche dopo la morte con la damnatio memoriae, «il rarefarsi delle fonti documentarie – scrive l’autrice - ha causato una serie di ricostruzioni biografiche pregne di congetture, alterazioni, luoghi comuni, giudizi approssimativi, tutti elementi per lo più inverificabili che hanno prodotto lavori molto discutibili e controversi, tanto da rendere la ‘marchesa giacobina’ nei suoi  multiformi aspetti un personaggio di fantasiosa fattura hitchcockiana, a tratti indecifrabile, una donna, insomma, che ha vissuto non due, ma svariate volte con personalità diverse,  a seconda della chiave interpretativa. Da qui le tante ‘Eleonore’ dai variegati volti: la borbonica, la poetessa, la traditrice, la femminista, la rivoluzionaria, l’esaltata, l’infanticida, la sublime e finanche l’ermafrodita, tutte definizioni arbitrarie, forzate e spesso offensive, ma purtroppo avallate dalle incolmabili lacune documentarie.»

Dopo un percorso di ricerca ventennale, la storica Antonella Orefice ha raccolto per archivi e biblioteche una serie di frammenti inediti relativi al percorso esistenziale di questa eroina di fine dì Settecento, elementi preziosi che hanno sfatato molti luoghi comuni e chiarito tanti dubbi: dalla storia delle mutande negate sul patibolo alla sua ultima dimora, dal suo vero volto al mistero della tomba scomparsa.

Con un linguaggio semplice e lineare agli occhi del lettore si apre un ampio squarcio sulla Napoli di fine Settecento vissuta attraverso il destino di una donna che pagò con la vita il suo amore per la libertà. La storia, quella vera, viene narrata con la leggerezza di un romanzo dai colori vividi, i contorni quasi palpabili che trasudano emozioni. L’intima essenza della Pimentel viene trasmessa come eredità spirituale, nel valore del suo esempio, nella lezione morale, nel tragico intreccio di destino e carattere che segna la sua esistenza, nella miracolosa incarnazione della forza e della fragilità delle idee che in lei trova espressione, nella conversione del dolore in passione civile, tutti elementi di una personalità complessa che la Orefice ha cercato di raccontare attraverso lo specchio di quel tempo, nella speranza di restituire al lettore una Eleonora meno distorta e molto vicina al vero.

  • Pubblicato in Articoli

I militari italiani nei lager nazisti. Una Resistenza senz'armi 1943-1945

La vicenda dei circa 650.000 militari che dopo l’armistizio dell’8 settembre rifiutarono di continuare la guerra al fianco dei nazisti e di aderire alla neonata Repubblica Sociale Italiana è ancora largamente sconosciuta agli italiani.

Il valore di questo rifiuto in massa come autentico atto della Resistenza, italiana ed europea, emerge con forza dal nuovo saggio di Mario Avagliano e Marco Palmieri, intitolato I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz’armi (1943-1945), edito da Il Mulino.

In linea con i precedenti lavori di Avagliano e Palmieri (sui deportati politici, la persecuzione degli ebrei, gli italiani al fronte e la Repubblica di Salò), questo libro ha la caratteristica di raccontare la storia della resistenza senz’armi degli internati non tanto e non solo sulla base dei documenti burocratici già noti alle ricerche esistenti, ma dal basso, cioè attraverso fonti dirette e coeve rintracciate in numerosi archivi pubblici e privati, nazionali e locali, e collezioni private e di famiglia.

“Avagliano e Palmieri – come ha scritto Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera -, con il consueto rigore storico che li contraddistingue e un sapiente uso della diaristica e della corrispondenza coeva, per lo più inedita o scarsamente conosciuta, ci conducono per mano in un appassionante viaggio nel mondo degli Imi, che ci fa scoprire aspetti nuovi o poco noti, dal loro bagaglio di umanità alla capacità e al coraggio di resistere a tutte le avversità, raccontando attraverso le storie individuali la storia collettiva dei 650mila internati militari italiani”.

Un percorso che si snoda in quindici tappe, quanti sono i capitoli, accompagnate dalle parole vive dei protagonisti dell’epoca (non solo gli internati ma anche i loro familiari e i loro oppressori), dalla tragedia dell’8 settembre alla scelta se aderire o meno, dalla prigionia nei lager al lavoro coatto, fino al ritorno in Italia e al lungo silenzio dei reduci, approfondendo anche le motivazioni degli optanti che, come rilevano giustamente i due autori, costituirono una minoranza «non trascurabile». E soprattutto sviscerando e riempiendo di senso il sacrificio di quei militari italiani, e furono la grande maggioranza, che invece fino alla fine decisero di dire «no», come Giovannino Guareschi indica nella dedica di questo volume: «Ingannato, Malmenato, Impacchettato / Internato, Malnutrito, Infamato / Invano Mi Incantarono / Inutilmente Mussolini Insistette».

Le fonti dirette e coeve consentono di ripercorrere giorno per giorno, passo dopo passo, questo lungo viaggio attraverso il fascismo morente di Salò. “Finalmente l’Italia ha un libro completo su tutta la storia degli Imi”, ha commentato la storica Elena Aga Rossi”.

I prigionieri che dissero no a Salò. «Inutilmente Mussolini insistette»

di Aldo Cazzullo

«Noi non vogliamo restare qui, come qualcuno insinua, per vigliaccheria, quasi imboscati. Siamo tutti ex combattenti, molti decorati, molti volontari. Noi non siamo degli attendisti, come qualcuno ci chiama. Non è per calcolo né per capriccio né per puntiglio, ma solo per coerenza, per un principio di dignità, di onore, di giustizia. Noi siamo uomini, vogliamo essere uomini».

È il 5 aprile del 1944. Sono trascorsi sette mesi dalla sera di settembre in cui la radio ha annunciato l’armistizio e l’esercito italiano si è sfaldato. Per centinaia di migliaia di militari italiani catturati e deportati in Germania è stato un inverno durissimo, di prigionia e lavoro coatto, poiché hanno scelto di non continuare a combattere al fianco degli ex alleati e di non aderire alla Rsi. Uno di loro è il capitano Giuseppe De Toni, nato a Modena, classe 1907, comandante italiano del campo di Hammerstein, che scrive clandestinamente questa lunga e appassionata lettera al fratello Nando, che lo aveva invitato ad optare per uscire dal lager.

  La copertina de «I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz’armi 1943-1945» (il Mulino, pp. 457, euro 26)

 

La storia degli oltre seicentomila internati militari deportati nei lager nazisti, gli Imi, che dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 rifiutarono di continuare a combattere con la Germania nazista e di aderire alla Repubblica sociale, è una pagina assai rilevante della partecipazione italiana alla Seconda guerra mondiale e della Resistenza, ma è stata a lungo trascurata. Nel 2009 ad aprire la pista a questo percorso fu l’antologia delle lettere e dei diari degli Imi curata da Mario Avagliano e Marco Palmieri. A undici anni di distanza arriva in libreria il nuovo saggio dei due giornalisti e studiosi, I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz’armi 1943-1945 (il Mulino).

In questo libro Avagliano e Palmieri, con il rigore storico che li contraddistingue e un sapiente uso della diaristica e della corrispondenza coeva, per lo più inedita o scarsamente conosciuta, e di altri documenti come i rapporti della censura, le relazioni delle autorità italiane e tedesche, i volantini e i manifesti di propaganda tedesca o della Rsi, conducono il lettore in un appassionante viaggio nel mondo degli Imi, che ci fa scoprire aspetti nuovi o poco noti, dal loro bagaglio di umanità alla capacità e al coraggio di resistere a tutte le avversità, raccontando attraverso le storie individuali la storia collettiva degli internati militari italiani.

I nazisti vietarono severamente agli Imi di tenere diari. «Premetto — avverte infatti un tenente, Giorgio Marras, alla data del 22 gennaio 1944 — che se mi trovano questo diario mi fucilano». Ma nonostante il pericolo la pratica dei diari è abbastanza diffusa, perché «raccontare — come annota Lino Monchieri il 3 ottobre 1943, subito dopo la cattura — è mio dovere. Qualcuno dovrà pure sapere cosa succedeva qui…», anche se «queste disordinate note — è la consapevolezza del capitano Guido Baglioni, il 12 luglio 1944 — non potranno mai rendere i giorni di disperato tormento, di sconforto, di fame e abbrutimento superati più per miracolo che per forza di volontà».

Il viaggio nella memoria si snoda in quindici tappe, quanti sono i capitoli, accompagnate dalle parole vive dei protagonisti dell’epoca (non solo gli internati ma anche i loro familiari e i loro oppressori). La vicenda degli Imi è analizzata nel suo complesso, dalla reazione all’annuncio dell’armistizio alla cattura da parte dei tedeschi, dal viaggio in tradotta verso i lager alle sofferenze patite nei campi e al lavoro coatto, fino alla liberazione e al ritorno in patria. Un’attenzione particolare è stata rivolta alle motivazioni della scelta di fronte alle offerte di adesione alle SS da parte dei tedeschi e a quelle rivolte ai militari italiani dagli emissari della Rsi dopo il ritorno di Mussolini.

Il libro scandaglia tutti gli aspetti della vita quotidiana degli Imi, caratterizzata dall’ossessione della fame, ma anche dagli sforzi compiuti per difendere la loro dignità di soldati e di uomini nell’inferno dei campi, come la fede religiosa, le iniziative culturali, gli espedienti per ricevere e diffondere informazioni (i giornali parlati e le radio clandestine), il rapporto con la popolazione civile, i contatti con i prigionieri e i deportati di altre nazioni, le storie d’amore e di sesso, che in alcuni casi dopo la liberazione si tradussero in matrimoni e in figli (qualcuno tornò a casa con la moglie o la fidanzata tedesca o polacca).

Vengono approfonditi anche profili nuovi o poco conosciuti, come i campi di punizione, le violenze dei carcerieri, le fughe, la collaborazione con la resistenza locale, i casi di resistenza armata, la deportazione dei carabinieri, la seconda prigionia subita dagli Imi liberati da parte dei russi di Stalin o degli jugoslavi di Tito. Gli ultimi due capitoli riguardano la liberazione, il rientro in patria e la difficile reintegrazione degli ex internati.

La vicenda degli Imi, del resto, è stata per decenni pressoché dimenticata, per diversi motivi: il desiderio del Paese di voltare pagina e non sentir più parlare della guerra e delle responsabilità del fascismo; la loro resistenza in nome di un re e di una dinastia andati via dall’Italia; la scelta del silenzio da parte degli stessi reduci, delusi dal mancato riconoscimento della propria esperienza come contributo alla Resistenza; il fardello di aver combattuto la guerra voluta dal fascismo e la memoria della rovinosa dissoluzione dell’esercito all’indomani dell’armistizio, in un clima di tutti a casa. Basti dire che nel 1950, e fino al 1977, agli Imi venne negata la concessione della qualifica di Volontario della libertà perché «questo ministero (della Difesa) è del parere che sia doveroso mantenere una differenziazione fra i civili che volontariamente presero parte all’attività partigiana (...) e i militari che negando la propria collaborazione ai nazifascisti e subendo l’internamento si attennero semplicemente ai doveri derivanti dal proprio stato», senza il «presupposto della volontaria partecipazione alle ostilità contro i nazifascisti».

Eppure nell’esercito degli Imi si ritrovano numerosi personaggi che raggiungeranno posizioni di spicco nella cultura, nell’economia, nello spettacolo e nella politica del dopoguerra, come Alessandro Natta, Vittorio Emanuele Giuntella, Giovanni Ansaldo, Oreste Del Buono, Mario Rigoni Stern, Tonino Guerra, Luciano Salce e Giovannino Guareschi, la cui foto con la matricola di Imi campeggia nella copertina del libro e che, come raccontano Avagliano e Palmieri, con la sua straordinaria verve fu uno dei protagonisti del «no» alla Rsi e della vita culturale e artistica nei lager. Altri internati saranno genitori di personaggi famosi, come l’ufficiale Ferruccio Guccini, catturato in Grecia, padre del cantautore Francesco; Carmelo Carrisi, padre del cantante Al Bano; Giuseppe Di Pietro, padre del magistrato ed ex ministro Antonio; Giovanni Carlo Rossi, padre di Vasco.

Quello che ora è stato tardivamente riconosciuto, e che dagli scritti coevi degli Imi emerge nitidamente, è che ai militari italiani disarmati e internati si deve il primo rifiuto in massa della guerra e del fascismo, con una «specie di plebiscito — come lo ha definito Vittorio Emanuele Giuntella — da parte di una generazione che non aveva mai partecipato a consultazioni elettorali», ferma restando un’aliquota non trascurabile di aderenti di cui pure bisogna tenere conto. In entrambi i casi la scelta non è necessariamente dettata da motivazioni di natura politico-ideologica, ma nel caso dei non optanti risponde in particolare a sentimenti confusi di stanchezza della guerra, sfiducia verso il regime, fedeltà alla divisa e al giuramento prestato al re, smobilitazione interiore, attendismo o mera imitazione dei compagni e dei superiori. Una scelta che gli internati pagano ad un prezzo altissimo, visto che il censimento in corso da parte dell’Anrp (Albo degli Imi caduti nei Lager nazisti 1943-1945) ha accertato al momento 50.834 caduti. Con questo libro Avagliano e Palmieri sviscerano e riempiono di senso il sacrificio di quei militari italiani, e furono la grande maggioranza, che fino alla fine decisero di dire «no», come Giovannino Guareschi indica nella dedica del volume: «Ingannato, Malmenato, Impacchettato / Internato, Malnutrito, Infamato / Invano Mi Incantarono / Inutilmente Mussolini Insistette».

Sottoscrivi questo feed RSS