Storie – Vittorio Foa, un intellettuale che guardava avanti
- Scritto da Mario Avagliano
- Pubblicato in Storie
- 0 commenti
di Mario Avagliano
Il 18 settembre del 1910 nasceva a Torino Vittorio Foa, politico, sindacalista, scrittore e intellettuale. Nipote da parte di padre di un rabbino, fu antifascista durante il Ventennio (pagando con il carcere la sua opposizione al fascismo) e partigiano nella Resistenza.
Nel 1946 venne eletto deputato del partito d’Azione nell’Assemblea Costituente e fu uno dei padri della Repubblica. Il suo contributo allo sviluppo democratico della sinistra italiana e mondiale è stato prezioso e importante.
Era un grande italiano che guardava sempre al futuro.
La figlia Anna Foa lo ha così ricordato con un post sul suo profilo di FB: “Ciao, buon compleanno. Chissà cosa penseresti di questo nostro mondo di oggi? credo che continueresti a guardare avanti”.
(L’Unione Informa e Moked.it del 20 settembre 2016)
Articoli correlati (da tag)
Ultimi da Mario Avagliano
- Mussolini: il 25 luglio il suo arresto fu concordato con il re?
- Lo Stato riconosce lo straordinario interesse storico della Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta
- Paisà, sciuscià e segnorine
- La sfida vinta dell’Università di Salerno: visione progetto e storia della Facoltà di Medicina
- Quando era il Sud a protestare contro Roma