1948, quando gli italiani scoprirono la politica Avagliano e Palmieri ripercorrono l’anno della svolta: fu l’inizio della partecipazione popolare alla vita pubblica di Luigi Mascilli… Febbraio 2, 2018 0
Al voto come settant’anni fa ma ora il paese è diviso in tre di Alfredo Doni Settant’anni fa l’Italia si trovò sull’orlo di una guerra civile che fu scongiurata, ma che… Febbraio 2, 2018 0
Alle radici della Repubblica. Il 1948 fu l’anno della svolta di Gianluca Veneziani È interessante comprendere cosa accadde in Italia perché il 1948 non si trasformasse in un… Febbraio 2, 2018 0
«1948», quando l’Italia scelse di schierarsi con l’Occidente Nel libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri dall’affermazione della Dc all’attentato a Togliatti di Antonio Angeli «Il… Febbraio 1, 2018 0
Togliatti fu ferito e l’Italia insorse. La rivolta senza padri del luglio 1948 Mario Avagliano e Marco Palmieri rievocano in un saggio (il Mulino) l’attentato al leader comunista. Poi la folla… Gennaio 24, 2018 0
Storia degli italiani che a Salò si schierarono dalla parte sbagliata di Concetto Vecchio Cosa spinse migliaia di uomini e donne, spesso giovanissimi, ad aderire, a fascismo caduto, alla… Giugno 19, 2017 0
Italia nera, Italia rossa, Italia liberata di Andrea Rossi Con “L’Italia di Salò” (Il Mulino, 2017), Mario Avagliano e Marco Palmieri proseguono la loro… Giugno 1, 2017 0
L'Italia di Salò, la recensione del Foglio L’originalità del corposo lavoro di Mario Avagliano e Marco Palmieri non consiste nell’aver dato voce alle ragioni dei… Maggio 27, 2017 0