Storie - Nolte e il giustificazionismo

di Mario Avagliano

    Con la morte di Ernst Nolte a 93 anni la settimana scorsa, scompare il padre del revisionismo nel Novecento. Il controverso storico e filosofo tedesco, originario di Witten, allievo di Heidegger, professore di storia contemporanea all’università di Marburgo e alla Freie Universitat di Berlino, ebbe il merito nel 1963 con il suo saggio “Il fascismo nella sua epoca” di sviscerare gli elementi e le radici comuni al fascismo italiano e al nazismo hitleriano, invitando poi a non ignorare le storture del comunismo sovietico e la portata degli altri stermini.
La sua determinazione a liberare la Germania da “Il passato che non passa”, come s’intitola il suo articolo pubblicato il 3 giugno 1986 sul quotidiano Frankfurter allgemeine zeitung, sviluppato l’anno successivo nel volume La guerra civile europea 1917-1945, lo fece scivolare però nei due decenni successivi su posizioni, come lo accusò Habermas, di “giustificazionismo”.
Rifiutandosi giustamente di considerare il nazismo come “il male assoluto” e ritenendo necessario analizzarlo come qualsiasi altro fenomeno storico, Nolte sostenne che il fascismo e il nazismo costituirono la reazione alla minaccia esistenziale rappresentata dal bolscevismo, proponendo quindi un nesso causale tra le due grandi ideologie totalitarie del Novecento: il comunismo e il nazismo.
In questo quadro anche l’antisemitismo e il razzismo biologico di Hitler trovano quasi una giustificazione, essendo motivati dalla convinzione del Führer che gli ebrei fossero i fondatori e i massimi sostenitori del movimento comunista nel mondo. Di più, secondo Nolte i nazisti avrebbero copiato Stalin anche nei metodi brutali e Aushwitz e la Shoah sarebbero quasi una conseguenza dei gulag. Una tesi inaccettabile, alla quale poi Nolte accompagnò negli ultimi anni forti critiche al sionismo e ad Israele e una certa indulgenza verso i negazionisti.

(L’Unione Informa e Moked.it del 31 agosto 2016)

  • Pubblicato in Storie

Storia – Criminali nazisti e fascisti in fuga

di Mario Avagliano

  Nel dopoguerra una rete internazionale, a volte costituita da persone insospettabili, garantì l’impunità a criminali nazisti e fascisti, molti dei quali in tal modo sfuggirono alla giustizia. Di questa rete furono protagonisti uomini dei servizi segreti alleati, ambienti del Vaticano, nazioni arabe e gruppi dell’estrema destra, che aiutarono nazisti e fascisti a lasciare indisturbati il loro Paese e a trovare asilo in una patria di riserva, dall’Argentina di Peròn alle dittature latinoamericane, dall’Egitto agli Stati Uniti.

È la storia raccontata in I segreti del Quarto Reich, di Guido Caldiron (Newton Compton), che ricostruisce le vicende di ex ufficiali delle SS colpevoli di atroci crimini contro l’umanità, di medici responsabili di ogni orrore dei campi di sterminio, di collaborazionisti ungheresi, baltici, ucraini, belgi, fascisti italiani e giapponesi.

Questi criminali, dopo il 1945, spesso avendo acquisito nuove identità false, in molti casi hanno giocato un ruolo ambiguo e rilevante nello spionaggio in epoca di Guerra fredda e nelle file dell’estremismo nero.

Un libro che ci aiuta a capire anche le radici del radicalismo di destra nel mondo, che spesso hanno come padri “nobili” Hitler e Mussolini.

(L'Unione Informa e Moked.it del 12 luglio 2016)

  • Pubblicato in Storie

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia. In rete la memoria delle stragi

di Mario Avagliano

   Boves, Caiazzo, Marzabotto, Mascalucia, Roma, S. Anna di Stazzema… L’elenco di borghi, città, località italiane che nel tragico periodo che va dall’estate del 1943 all’aprile del 1945 furono insanguinati dal terrore nazifascista è un lungo interminabile rosario. 5.428 stragi, con un bilancio di oltre 23 mila vittime, secondo il censimento realizzato in due anni di lavoro collettivo da 120 ricercatori e 60 istituti storici, nell’ambito del primo Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, presentato ieri alla Farnesina dal direttore generale per l'Ue del ministero degli Esteri, Giuseppe Buccino Grimaldi, insieme all'ambasciatore tedesco in Italia, Susanne Marianne Wasum-Rainer.

L’Atlante è disponibile da oggi online all’indirizzo www.straginazifasciste.it e costituisce una sorta di «grande memoriale virtuale», in continuo aggiornamento, che, come affermato daldirettore generale dell'Insmli Claudio Silingardi, trasforma le vittime in «uomini, donne, bambini», dando loro un nome e una carta d’identità.
La ricerca è stata finanziata dal ministero degli Esteri della Repubblica Federale tedesca, nell'ambito delle raccomandazioni suggerite dalla Commissione storica italo-tedesca, ed è stata realizzata dell’Anpi e dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia.
«Un censimento della violenza», come ha detto la storica Isabella Insolvibile, che ci fornisce una vera e propria guida storica e anche geografica di tutti i crimini di guerra verso i civili accaduti in Italia sotto l’occupazione nazifascista. L’Atlante è composto da una banca dati georeferenziata, da schede monografiche su ogni episodio e da testi contenenti la ricostruzione storica dei fatti, corredati da materiale fotografico.
La ricerca consente di fare ulteriore luce sulla pagina nera dell’occupazione nazifascista, dopo che colpevolmente i governi italiani del dopoguerra, per motivi di realpolitik e di salvaguardia del ruolo della Germania dell’Ovest come avamposto dell’Occidente, avevano fatto calare il silenzio sulle stragi, addirittura murando i relativi fascicoli nel cosiddetto «armadio della vergogna», scoperto nel 1994.
Per la prima volta, infatti, è stato definito il numero delle stragi a livello nazionale, 5.428, avvenute non solo nel Centro-Nord ma anche in Meridione, dalla Sicilia alla Campania. Dalla ricerca emerge un notevole aumento del numero delle vittime, che passa dalle 10-15 mila finora ipotizzate a 23.461 accertate, escludendo i caduti in combattimento e comprendendo quindi solo i civili inermi, catturati e uccisi a seguito di rastrellamenti, di rappresaglie o di stragi “eliminazioniste” o dirette contro specifiche tipologie di persone (ebrei, antifascisti, religiosi etc.).
L’Atlante, spiega Toni Rovatti, propone, ove possibile, anche i nomi degli esecutori: non solo membri delle famigerate SS naziste, ma anche militari della Wehrmacht e diversi italiani fascisti del regime di Salò il cui ruolo, come sottolinea Paolo Pezzino, è autonomo e determinante nel ben 19% delle stragi. A testimonianza che la Rsi «portò avanti in modo autonomo una propria politica della violenza».
Frutto della «stretta collaborazione» tra Italia e Germania, l'iniziativa punta alla «creazione di una comune cultura della memoria», ha sottolineato l'ambasciatore tedesco. Un «progetto scientifico molto impegnativo» per registrare tutti gli atti di violenza compiuti da nazisti e fascisti in Italia, «assicurando così alle vittime una degna memoria».
Di «passo avanti per la memoria comune» ha parlato anche il presidente dell'Anpi, Carlo Smuraglia, anche se resta ancora sospesa la questione della giustizia di transizione, ovvero delle sentenze relative a condanne all’ergastolo nei confronti di criminali tedeschi e austriaci, emesse da corti italiane ma non rese esecutive da quelle tedesche. Un “disaccordo” giudiziario che costituisce una ferita ancora aperta e che – come evidenzia la storica Isabella Insolvibile – «nessun investimento nella ricerca e nella memoria può autonomamente risolvere».

(Il Messaggero e Il Mattino del 7 aprile 2016)

Si apre l’armadio della vergogna

Gli storici a confronto

  di Adam Smulevich

  Vivo interesse e molte speranze tra gli storici del nazifascismo con l’avvio della pubblicazione degli atti della commissione parlamentare d’inchiesta sul cosiddetto “armadio della vergogna” contenente 695 fascicoli d’inchiesta e un registro generale riportante 2274 notizie di reato relative a crimini di guerra commessi sul territorio italiano durante l’occupazione nazifascista. Una svolta che è frutto dell’impegno personale della presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini, che ha ricordato in queste ore come un “paese veramente democratico” non possa avere paura del proprio passato.

  Nonostante i ritardi accumulati in questi decenni per Lutz Klinkhammer, direttore dell’Istituto Germanico di Roma, il bicchiere è mezzo pieno. “Si tratta – racconta a Pagine Ebraiche – di un’operazione di trasparenza molto lodevole, che certamente renderà l’accesso più facilitato ai cittadini. Il frutto di una volontà politica che va senz’altro apprezzata”. Klinkhammer ha rapidamente analizzato i documenti disponibili da questa mattina sul sito dell’archivio storico della Camera. “La prima impressione – osserva – è che manchi ancora molto materiale, custodito in particolare da alcune istituzioni e organi militari. La speranza è che tutto possa essere consultabile nei tempi più rapidi e in modo libero, senza vincoli”.

  “Il fatto che questo materiale sia online è estremamente positivo” sottolinea Anna Foa. Già ieri, in occasione dell’annuncio, aveva sottolineato l’importanza e il significato di questa operazione. Con l’auspicio che la pubblicazione degli atti dia il via “a studi ancora più approfonditi su quella stagione, fornendo nuove risposte e chiarendo punti che restano oscuri”. Perché, aveva poi ricordato, “ne abbiamo davvero tutti molto bisogno”.

  Condivide questa impostazione Mario Avagliano, che racconta come tra colleghi e addetti ai lavori l’attesa fosse molta. “Per lunghi anni – afferma – il silenzio è calato in modo inesorabile. L’amnistia concessa da Togliatti, e in seguito il fatto di dover tutelare la Germania Ovest come bastione occidentale per tutto il corso della Guerra Fredda, hanno impedito una vera ricerca fino a tempi non così lontani. Oggi, nel nome della trasparenza, viene fatto un nuovo passo in avanti”.

 Meno entusiasta Marcello Pezzetti, direttore scientifico del Museo della Shoah di Roma. “La pubblicazione ha ormai valore soltanto per gli storici e lascia per questo molta tristezza. Insieme a una domanda: quanti criminali sarebbero stati condannati se questo materiale fosse stato divulgato ben prima? Il rammarico – afferma – è che abbiamo impedito alla giustizia tedesca di fare il suo corso”. Riguardo al materiale diffuso online, Pezzetti si dice convinto che non “tocchi più di tanto” la costruzione che è stata fatta delle diverse vicende belliche.
 

(L’Unione Informa e Moked.it del 16 febbraio 2016)

  • Pubblicato in News

Pinocchio in camicia nera

di Mario Avagliano
 
   In fondo in fondo c’è un Pinocchio in ogni politico italiano. Come recita la filastrocca di Benito Jacovitti, “fu il pupazzo di Collodi / cucinato in tutti i modi”. La fiaba senza tempo del burattino di legno è stata infatti terreno di conquista da parte della politica made in Italy, che già a partire dalla Grande guerra - a destra come a sinistra – l’ha manipolata a proprio piacimento allo scopo di denigrare l’avversario o di educare pedagogicamente gli elettori.
Così al Pinocchietto delle origini, imbevuto di ideali socialisti e inviso ai preti e al Vaticano, si è alternato il giovanotto vivace in camicia nera o in divisa di Salò, dispensatore indigesto di olio di ricino e di bastonature ai “burattini comunisti” o agli odiati inglesi. Per poi indossare nel dopoguerra le vesti del cattolico scudocrociato (dopo la rivalutazione di Collodi operata dal critico letterario Piero Bargellini) o del comunista modernista Chiodino, con tanto di falce e martello. Sempre con il Gatto e la Volpe e Lucignolo a recitare la parte dei cattivi.
Lo racconta il saggio “Favole e politica. Pinocchio, Cappuccetto Rosso e la guerra fredda” (Il Mulino, pagg. 188, euro 19). Dopo l’analisi di come nacque e si sviluppò la leggenda popolare secondo cui "I comunisti mangiano i bambini", questa volta lo storico Stefano Pivato indaga con arguzia altre iperboli favolistiche nella propaganda politica del Belpaese.
All’inizio del Novecento, l’ingresso delle masse nella politica indusse i partiti ad utilizzare un linguaggio più semplice e persuasivo, facendo ampio uso di metafore e di apologhi. Quale miglior modo di “arrivare” al popolo, compresi gli analfabeti o gli italiani di livello d’istruzione più basso, del raccontare le favole? Non solo nel senso di dir panzane. Ma soprattutto del ricorso a strutture narrative proprie della tradizione fiabesca, mescolando elementi di satira con riferimenti alla zoologia, alla miracolistica e alla fisiognomica. Senza disdegnare incursioni nel mondo del fumetto, come nel caso di Paperino fascista che si reca in Etiopia per far opera di civilizzazione.
Una tendenza che proseguì anche dopo il ventennio mussoliniano, nel clima grigio e pesante della guerra fredda e della minaccia nucleare, che ispirò la rappresentazione degli avversari quali veri e propri “mostri”. Ecco allora il lupo di Cappuccetto rosso, con le fauci spalancate, impersonare di volta in volta il segretario comunista Togliatti o viceversa l’America nell’atto di divorare l’Italietta; il leader sindacale Giuseppe Di Vittorio ritratto con l’anello al naso e due capi di Stato del livello di Truman e Stalin vestire i panni dell’Orco mangiafuoco. O ancora De Gasperi e i ministri democristiani disegnati come voraci topi roditori che affamano gli italiani o le donne dell’Azione cattolica brutte come scimmie e ricoperte di peluria, simbolo dell’antimodernità e della conservazione della Dc.
Personaggi delle fiabe, ma anche leggende metropolitane. Come quella costruita sui cosacchi che, in caso di vittoria dei comunisti, avrebbero abbeverato i loro cavalli nella fontana di San Pietro. O ancora quella legata al campione sportivo “crociato”, il  cattolico Gino Bartali, che nel 1948  grazie all’aiuto divino, vincendo il Tour de France avrebbe salvato a colpi di pedale l’Italia sull’orlo della rivoluzione in seguito all’attentato a Togliatti. Eroe positivo contrapposto al comunista Fausto Coppi e al fascista Fiorenzo Magni.
In questo tipo di racconto presenze divine e ultraterrene si sostituiscono a orchi e fate. Con le rivelazioni della Madonna di Fatima sulla rivoluzione bolscevica e le madonne pellegrine che nell’immediato dopoguerra piangono sangue per l’imminente pericolo rosso. O, sull’altro versante, con la mitizzazione del Paradiso sovietico e di Stalin come “Piccolo Padre”.
Un mondo grottesco in cui “quelle costruzioni fantastiche – come osserva Pivato – si affiancano, quando non si sostituiscono del tutto, all’argomentazione e alla discussione grazie anche alla loro facilità a trasformarsi in vulgata, invettiva e modo di dire”.
Si tratta quindi di racconti che stanno ai gradini più bassi della comunicazione, una vera e propria infantilizzazione del racconto della politica rivolto al mondo adulto. Dando ragione alla celebre opera di Ellen Key, che definì il Novecento il secolo del fanciullo.
Stereotipi e modalità di propaganda politica che peraltro resistono anche nell’era moderna dei social, ancora dominata da giaguari e pitonesse. Un’era in cui, ad esempio, l’ex comico Beppe Grillo non si fa scrupolo di apostrofare con il sempreverde nomignolo di Pinocchio sia il Berlusconi del 2008 che il Renzi di oggi, ricambiato con egual moneta con un’altra citazione dall’immortale favola di Collodi: quella del “grillo parlante”.

(Il Messaggero, 7 dicembre 2015)

  • Pubblicato in Articoli

L’ora solenne di… invadere l’Etiopia

di Mario Avagliano

“Ore 5, nostre truppe hanno passato confine, nostri aeroplani sorvolano cielo nemico”. Era l’alba del 3 ottobre 1935 quando dall’Eritrea arrivò a Roma questo telegramma: l’Italia fascista aveva appena invaso l’Etiopia, stato libero e indipendente, membro della Società delle Nazioni, ultimo grande paese africano ancora non assoggettato alla dominazione coloniale straniera, senza una formale dichiarazione di guerra. La notizia però non era inattesa. La sera precedente milioni di italiani entusiasti avevano affollato le piazze di tutta la penisola, collegate via radio col balcone di piazza Venezia a Rona, da dove Mussolini aveva annunciato che “un’ora solenne sta per scoccare nella storia della patria” e che quella grande adunata “dimostra al mondo che Italia e fascismo costituiscono una identità perfetta”. Infine aveva detto: “con l’Etiopia abbiamo pazientato quarant’anni, ora basta”. Ora iniziava la guerra e con essa una sfida aperta alle grandi potenze in nome del revisionismo, che avrebbe ben presto portato l’Europa e il mondo in un nuovo conflitto globale.

Le guerra d’Etiopia durò ufficialmente sette mesi e si concluse ufficialmente sette mesi dopo, quando le truppe guidate da Badoglio entrarono ad Addis Abeba e Mussolini poté proclamare “la riapparizione dell'impero sui colli fatali di Roma”, dopo una serie di spietate battaglie di annientamento delle armate etiopiche, condotte dal più grande e moderno esercito mai visto nella storia dell’espansione coloniale. Nelle fasi più difficili, inoltre, non mancò il ricorso criminale ai gas (l’iprite e il fosgene), oltre ai bombardamenti indiscriminati su truppe e villaggi privi di qualsiasi difesa, alle rappresaglie che non di rado coinvolsero anche i civili e i ai metodi feroci e razzisti adottati nei territori occupati.
Nella memoria successiva, tuttavia, questa spietata guerra, che coinvolse il maggior numero di italiani dopo i due conflitti mondiali, alla ricerca di quel “posto al sole” tanto ambito e mitizzato quanto ritenuto necessario e legittimo da conquistare ad ogni costo, è stata declassato a una sorta di “avventura”, passata alla storia più che altro per i motivetti spensierati che l’accompagnarono (Faccetta nera su tutti) e per la vulgata autoassolutori del colonialismo buono costruttore di case, scuole e ospedali e degli italiani brava gente. A fare piena luce sul quale fu il reale atteggiamento degli italiani, in patria e al fronte, a ottant’anni esatti dall’invasione, arriva ora un’approfondita ricerca su lettere, diari, relazioni dell’Ovra, documenti militari e carte di polizia condotta da Marco Palmieri. Il libro, L’ora solenne. Gli italiani e la guerra d’Etiopia (Baldini&Castoldi, 320 pp., 16 euro), rende conto dello «spirito pubblico» dell’epoca, mettendo a fuoco i diversi tasselli di un variegato mosaico dal quale emerge nitidamente che l’adesione e il consenso furono profondi e trasversali, toccando ogni ambito della società civile.
Le carte analizzate da Palmieri dimostrano che fu un momento di esaltazione collettiva che portò l’adesione al fascismo e il mito personale del duce al punto più alto della sua parabola. I ceti più benestanti furono ammaliati dalla retorica della grandezza nazionale e imperiale, quelli meno abbienti s’illusero per la promessa di terra e lavoro dell’eldorado africano e anche gli ambienti cattolici animati dalla prospettiva di una missione civilizzatrice diedero il loro contributo. Perfino tra gli oppositori, già schiacciati dalla repressione, molti arrivano a ricredersi sull’operato di Mussolini e criticare le sanzioni economiche comminate all’Italia per l’aggressione (Palmieri parla di una crisi d’identità dell’antifascismo, evidente nelle posizioni di personaggi come Benedetto Croce, Luigi Albertini, Vittorio Emanuele Orlando, Sem Benelli). Al coro dei favorevoli si unirono molte voci del mondo intellettuale come Vasco Pratolini, Elio Vittorini, Achille Campanile, i premi Nobel Guglielmo Marconi (che come molti altri scrisse al duce per manifestare la sua intenzione di rendersi utile nell’impegno della patria). Anche le donne ebbero un ruolo nella “mobilitazione civile” – alla quale è dedicato uno specifico capitolo del libro, accanto a quella più propriamente militare – come si evince dalle numerose lettere al dice addirittura con la richiesta di poter andare a combattere al pari degli uomini e dalla massiccia partecipazione alla giornata della fede, quando furono chiamate a donare l’anello nuziale per contribuire all’impresa. In sostanza, come si legge in una delle innumerevoli relazioni fiduciarie utilizzate da Palmieri, “oggi le masse hanno aderito al Fascismo e all’azione del Governo e mai come oggi è stata in loro ferma la volontà di servire il Capo per l’affermazione dei nostri diritti”.
Il libro dunque propone un racconto originale e a più voci sull’illusione pubblica della guerra che più ha infiammato gli italiani sotto il fascismo. Ma anche sulla successiva disillusione, espressa per lo più in privato. S’intravedono, cioè quegli elementi di debolezza e quelle contro-istanze che – spiega Palmieri – “una mobilitazione così pressante e di massa basata su così radicate e diffuse aspettative aveva necessariamente al proprio interno e che essa stessa aveva contribuito ad attivare, dalle quali prenderà le mosse una fase – lunga, lenta e dolorosa e con altre pagine nere ancora da scrivere – di disgregazione”.
Lo evidenzia bene, tra i tanti documenti su cui si basa la ricerca, una nota dei primi anni ’40, in cui un informatore non può fare a meno di constatare “nel 1935, la stessa gente si sarebbe gettata nel fuoco per il Capo e per il fascismo… con entusiasmo, per la fede cieca che avevano nel Capo. Oggi si mugugna apertamente, si fanno discorsi sovversivi, si arriva ad offendere addirittura, senza ritegno, il Fascismo”. Ma la curva discendente sarebbe stata lunga e complessa, e avrebbe riservato ancora  tante pagine dolorose all’Italia e agli italiani.

(Blog Mario Avagliano, 4 dicembre 2015)

  • Pubblicato in Articoli

Massoneria. Il Museo delle sorprese

di Mario Avagliano

   Odiati. Perseguitati. Temuti. Accusati già a partire dal Settecento di essere i burattinai occulti del potere politico ed economico e gli autori dei più terribili complotti, magari in combutta con i “perfidi giudei”. I papi cattolici li scomunicarono. Il fascismo li bandì dalla società civile, assaltando e distruggendo le loro sedi, anche se diversi gerarchi e uomini di rilievo del regime (da Achille Starace ad Alberto Beneduce) erano massoni. È la storia della massoneria italiana, che nel 2017 compierà tre secoli di vita. Una storia che però vide i massoni anche protagonisti del Risorgimento, primo fra tutti Giuseppe Garibaldi, che quando nel luglio del 1862 sbarcò in Sicilia per allestire la fase decisiva della spedizione che ebbe come motto “Roma o morte”, fece iniziare in loggia il suo stato maggiore, compreso il figlio Menotti.
E non è il solo fiore all’occhiello della massoneria made in Italy. Cosa sarebbe la letteratura italiana senza i “fratelli” Giovanni Pascoli, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo, Salvatore Quasimodo e Giosuè Carducci, al quale si deve anche la fondazione nel 1889 della società Dante Alighieri, che nei programmi massonici doveva promuovere la diffusione della cultura italiana nel mondo? E come dimenticare che fu il “libero muratore” Giuseppe Zanardelli, ministro della Giustizia del governo Crispi (altro influente massone), a varare quello stesso anno la riforma del codice penale, che prevedeva fra l’altro la cancellazione della pena di morte, ripristinata nel 1926 dal regime fascista?
Per saperne di più sulla vicenda controversa della massoneria e quella parallela dell’antimassoneria, a partire dalla primavera del 2013 a Roma, in via S. Nicolò dé Cesarini 3, sarà possibile visitare (anche per le scuole) il primo Museo pubblico massonico italiano, allestito dalla Gran Loggia d’Italia, la maggiore organizzazione nazionale di massoni (520 logge e circa 10 mila affiliati), assieme al Grande Oriente d’Italia. L’iniziativa è stata presentata ieri dal “gran maestro” Luigi Pruneti, dallo storico Aldo Alessandro Mola, uno dei massimi esperti del tema, autore del saggio Massoneria, appena uscito in libreria per i tipi della Giunti (pp. 127, euro 5,90), e da Annalisa Santini, curatrice dell’esposizione. I giornalisti hanno potuto visitare in anteprima il Museo e gli archivi, che custodiscono documenti inediti di particolare interesse storico.
Tra questi, figurano la bolla di scomunica del 1751 di Papa Benedetto XIV, esemplare unico al mondo; il proclama originale del 9 febbraio 1849 della Repubblica Romana e altri documenti del triumvirato; i paramenti di loggia (la sciarpa e il gioiello con squadra e compasso intrecciato di “gran maestro”) di Ernesto Nathan, mitico sindaco di Roma, insieme a riviste originali di inizio ‘900 con articoli e vignette satiriche contro di lui; alcuni ritratti di Giuseppe Mazzini in età giovanile e nel periodo londinese; il testo del Canto di guerra di Goffredo Mameli, inviato da Mazzini a Giuseppe Verdi; lettere di Giovanni Giolitti (1907) per la commemorazione in Campidoglio di Giosuè Carducci; bolle ed editti antimassonici di Napoleone, di vari pontefici, dei Savoia e dei Borbone; lettere autografe di Pietro Nenni, Carlo Rosselli e Filippo Turati, che nel periodo dell’esilio a Parigi ebbero come collaboratore il massone e antifascista Giuseppe Leti.
Tra i documenti del dopoguerra, ne vengono presentati due davvero straordinari: l’elenco degli iscritti alla loggia degli artisti di Largo Brancaccio (dove è locato l’omonimo teatro), risalente al 21 aprile 1949, nel quale spiccano tra gli altri i nomi del principe Antonio de Curtis, in arte Totò, e degli attori Gino Cervi e Paolo Stoppa, e il giuramento massonico firmato dal fumettista Hugo Pratt, l'autore di Corto Maltese, iniziato alla Gran Loggia d’Italia nel 1976. Pratt descrisse la sua cerimonia di iniziazione in alcune tavole della sua opera Favola di Venezia, che proprio in questi giorni sono esposte al Musée de la Franc – Maçonnerie del Grand Orient de France a Parigi, assieme al suo grembiule e alla spada di venerabile, che era appartenuta al padre Rolando, che negli anni Venti l’aveva sottratta al saccheggio della Gran Loggia di Piazza del Gesù a Roma da parte delle squadre fasciste.
Ci sarà materia di studio anche per gli storici. Infatti Pruneti ha annunciato che, entro il 2003, sarà possibile accedere agli archivi della Gran Loggia, che arrivano fino agli anni Ottanta e sono in fase di restauro e di catalogazione. Tra i documenti più importanti da consultare, vi sono i 42 volumi dei registri matricola originali, rinvenuti di recente e contenenti 20.414 “schede” di affiliati della Serenissima Gran Loggia d’Italia tra il 1916 e il 1925.
Da questi registri, balza evidente la forte compenetrazione tra la massoneria e lo Stato, poiché erano iscritti ufficiali delle diverse armi, anche di grado elevato; magistrati; alti funzionari pubblici; politici; scrittori e giornalisti; imprenditori; banchieri; dirigenti d’industria e degli apparati pubblici; professionisti; docenti e studenti universitari. Tra i nomi più famosi, spiccano Vittorio Valletta, direttore centrale della FIAT di Torino, l’ammiraglio Luigi Mascherpa, poi medaglia d’oro al valor militare, il maresciallo d’Italia Ugo Cavallero, il diplomatico Serafino Mazzolini, poi ministro della Repubblica Sociale di Mussolini, il sindacalista Edmondo Rossoni, il prefetto Angelo Annaratone, uomo di fiducia di Giovanni Giolitti, e lo scrittore Curzio Malaparte.
Nel repertorio vi sono anche diversi nomi “coperti da segreto” che, come spiega il professor Mola, in futuro grazie a meticolose ricerche sarà possibile svelare. Un’operazione di apertura degli archivi che la dirigenza della Gran Loggia d’Italia ha già avviato da tempo e che è culminata con la partecipazione quest’anno al Salone del Libro di Torino con uno stand completamente trasparente, a testimonianza, sostiene Pruneti, “che la massoneria italiana, da considerare cosa ben diversa dalla P2 e organizzazioni simili, non ha nulla da vergognarsi e anzi ha dato un prezioso contributo culturale alla storia italiana”.

(Il Messaggero, 11 luglio 2012)

  • Pubblicato in Articoli

Ponza e Ventotene. Gli antifascisti relegati nelle isole gabbia


di Mario Avagliano

   Il ricordo degli anni di confino a Ponza e a Ventotene ricorre nelle autobiografie dei più celebri antifascisti italiani. Tra il 1928 e il 1943 le due isole pontine, a un braccio di mare da Formia e Gaeta, ospitarono il gotha dell'opposizione al regime fascista: da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giuseppe Di Vittorio a Camilla Ravera. E ancora Giorgio Amendola,  Riccardo Bauer, Pietro Secchia, Girolamo Li Causi, sino ad Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni che, proprio qui, nel 1941 scrissero il Manifesto per un'Europa Libera e Unita, meglio conosciuto come “Manifesto di Ventotene”. La Bibbia della futura unità europea.

A Ventotene, definita dalla dirigente comunista Camilla Ravera “una ciabatta in mare” e considerata da Spinelli il “luogo dell’elezione”, il 20 maggio scorso è stato aperto al pubblico il Laboratorio Isole della Memoria,  sulla storia dei confinati nelle due isole, con il patrocinio del Comune e della direzione della Riserva Statale. A conferma del rinnovato interesse che sta sollevando questo tema, oggetto di recente di una pregevole ricerca di Camilla Poesio: Il confino fascista. L’arma silenziosa del regime (Laterza, pp. 218, euro 20).
Il Laboratorio di Ventotene, che al momento ospita il plastico della "città confinaria" e diversi pannelli informativi, sarà presto arricchito dalle biografie, testimonianze e immagini dei circa 4.400 confinati politici (2.100 a Ponza e 2.292 a Ventotene) che in quegli anni sbarcarono sulle due isole pontine e vi trascorsero periodi a volte molto lunghi della loro vita, pagando così la loro opposizione al fascismo.
Il prezioso materiale è stato raccolto a partire dal 2008 da Riccardo Navone, libraio e saggista torinese di nascita ma genovese di adozione, presso archivi pubblici e privati (l’Archivio di Stato Centrale di Roma, gli archivi di Stato provinciali, quelli dell’Anpi, dell’Anppia e dell’Aicvas, degli Istituti storici della Resistenza, delle Prefetture, degli istituti storici di partiti e movimenti) e presso le famiglie degli antifascisti.
A Ponza, che assieme a Lipari fu la prima colonia di confino politico istituita dal regime mussoliniano, i primi antifascisti giunsero già nel 1928. Vi transitò, come spiega Navone, la prima generazione di oppositori: quella dei politici dei partiti sciolti dalle leggi speciali fasciste, come Giorgio Amendola, che dedicò a questa esperienza un celebre libro, L’isola,  da cui il regista Carlo Lizzani ricavò uno sceneggiato televisivo. A Ventotene, invece, sbarcò a partire dall’estate del 1932  la seconda generazione di antifascisti, "quella che sognava la rivoluzione che avrebbe cacciato il fascismo".
Al momento dell’arrivo, i confinati ricevevano un libretto rosso sul quale erano indicate le 26 (dure) regole del confino. Sulla carta, era loro proibito non solo di discutere di politica e fare propaganda, ma anche frequentare pubbliche riunioni, tenere relazioni con donne o ubriacarsi. Dopo lo smacco della fuga da Lipari nel 1929 di Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Francesco Nitti, il regime mise in atto misure tese a impedire ogni possibilità di evasione e di comunicazione con l’esterno, incaricando di farle rispettare non solo le forze di polizia  e i carabinieri, ma anche la milizia fascista. I confinati ritenuti più pericolosi furono fatti pedinare notte e giorno senza interruzione.
Dalla ricerca di Navone, emerge che le due isole ospitarono numerosi antifascisti rimasti sconosciuti al grande pubblico e alla storiografia e che meritano di essere riscoperti. Ragazzi partiti a 18 anni per combattere in Spagna contro Francisco Franco. Personaggi che negli anni successivi saranno comandanti partigiani, romanzieri e imprenditori. Contadini analfabeti diventati nel dopoguerra sindaco della loro città. Donne in lotta contro tutti i pregiudizi. Anarchici che condurranno rivolte popolari in Sicilia e in Toscana. Ma anche gente comune che, magari al bar o all’osteria, aveva raccontato una barzelletta irriverente contro il duce o contro il regime oppure aveva accusato il tal gerarca di rubare o di andare a donne.
La gran massa del popolo dei confinati era composto da gente umile: operai, contadini, maestri elementari, minatori emigrati in Belgio e in Francia, marittimi, camerieri, artigiani, manovali, imbianchini. Pochi erano i laureati inseriti in qualche professione (avvocati, docenti, politici e sindacalisti). Il gruppo più numeroso era quello dei comunisti, seguito dagli anarchici, dai socialisti e dai militanti di Giustizia e Libertà. Dopo la sconfitta della rivoluzione spagnola infoltirono le fila dei confinati i miliziani rimpatriati a forza dalla Francia o dagli altri paesi. C’erano anche stranieri, in particolare jugoslavi e albanesi.
I confinati giungevano a Ponza e a Ventotene a piccoli gruppi, incatenati fra loro. L’impatto con la nuova vita era devastante. Oltre alla promiscuità nei cameroni, si dovettero adattare alla precarietà dei rifornimenti, alle angherie dei militi, alla mancanza di comunicazioni, alla fame e alla noia. Nonostante le privazioni, i confinati organizzarono biblioteche, mense autogestite, attività artigianali, corsi di studio. A Ponza e a Ventotene si formò una parte rilevante della classe politica che avrebbe fatto la Resistenza  e sarebbe stata protagonista della Repubblica. Non mancarono le storie d’amore tra confinati e isolane, alcune delle quali sfociarono in matrimoni.
Una parte dell’archivio sui confinati realizzato da Navone sarà digitalizzato e pubblicato on line su un apposito portale web. Intanto, anche sulla scia dell’entusiasmo e della passione del libraio torinese, a Ventotene è nata una piccola casa editrice chiamata Ultima Spiaggia e diretta dal romano Fabio Masi, che si propone di divulgare queste tematiche e ha già pubblicato un primo interessante volume a cura di Filomena Gargiulo, intitolato Ventotene, isola di confino. Confinati politici e isolani sotto le leggi speciali 1926–1943 (pp. 314, euro 20), che racconta anche vicende inedite.

(Il Mattino, 30 luglio 2012)

Sottoscrivi questo feed RSS