Mario Avagliano

Mario Avagliano

Tommaso Avagliano, un’esistenza dedicata alla poesia

Mario Avagliano

Oggi non siamo qui solo per una commemorazione. È vero, per i familiari e per gli amici intimi è ancora vivo il dolore e quindi in noi albergano sentimenti quali il ricordo e la commozione. Ma vorrei sottolineare che l’uscita di questo libro vale molto di più del ricordo. È soprattutto la celebrazione dell’estro, del talento e della poesia di Tommaso Avagliano, i cui versi travalicano il tempo e lo spazio, come solo i grandi poeti sanno fare.

Nell’introduzione a questa raccolta ho scritto che la poesia attraversa tutta l’esistenza di Tommaso. Ci raccontava che da ragazzo, non appena racimolava qualche soldo, invece di spenderlo in «cose futili», dalle sigarette alle bibite e ai gelati, come facevano tanti suoi amici, acquistava romanzi e libri di poesia che divorava in notti arse di passione per la letteratura. Era quello il suo «divertimento».

Scrisse la sua prima poesia a quattordici o quindici anni per il giornale della scuola “Caleidoscopio”, come ho trovato annotato su un foglio tra le sue carte, datato 2014. Si può immaginare la sua delusione quando gli fu riferito che il comitato di redazione l’aveva cestinata, giudicandola troppo ben fatta per essere farina del suo sacco.

Nelle numerose cartelle di lavoro conservate nel suo studio le prime poesie sono del 1958, quando aveva appena 18 anni, e ha continuato a scrivere liriche per tutta la sua vita. Non a caso nel testo del manifesto di lutto, che lui stesso ha lasciato ai familiari, la parola «poeta» figura al primo posto, prima di «scrittore» ed «editore». E tra i fogli sparsi sul suo comodino, abbiamo trovato un’ultima versione in dialetto napoletano de L’Infinito di Giacomo Leopardi, datata 6 settembre 2021, tre giorni prima del suo ricovero in ospedale.

Ho curato io questa raccolta di poesie, tra cui diverse dedicate alla nostra Cava, e a cui lui stava lavorando da tempo. Non è stato un compito facile selezionarle e organizzarle, sia perché alcune sono incomplete, sia perché di qualche lirica (per fortuna poche) aveva proposto più versioni. Le cartelle di lavoro testimoniano l’intensa attività poetica di Tommaso Avagliano, che un po’ artigiano un po’ musicista cesellava i suoi versi ragionando a lungo sul suono segreto di ogni parola (nelle bozze si trovano minuziosi elenchi di aggettivi e sostantivi), provando varie alternative, anche a distanza di anni.

Buona parte delle poesie di questa raccolta è inedita, ad eccezione di quelle comprese nei volumi Poesie a Lil (1964) e In un'ora di luce (1990), peraltro stampati fuori commercio e ormai introvabili. Le liriche in dialetto napoletano sono invece raccolte nel volume Tra veglia e suonno del 2005.

Una sezione della raccolta è dedicata agli “esercizi di traduzione” di poeti classici greci e latini, tratti dal volume Giornale di viaggio del 1987.

Dalle cartelle di lavoro dell’autore ho tratto anche alcune poesie non rientranti nella sua selezione o perché scritte su fogli volanti ritrovati in mezzo ai suoi appunti, e probabilmente da lui stesso dimenticate, o perché in fase di stesura finale, ma assai potenti per il loro afflato lirico.

Studiando la storia contemporanea, so quanto sia importante la poesia, l’arte, la letteratura per resistere alle brutture della guerra e alla violenza: vi ricorrevano ad esempio i deportati e i prigionieri militari.

Anche Tommaso in alcune liriche che abbiamo ascoltato ne ha parlato. Quella su Praga sembra quasi attuale, purtroppo. Vi risuonano gli echi di quello che sta accadendo in Ucraina.

Astraendomi dal fatto di essere figlio di Tommaso Avagliano, devo dire che anche come curatore e lettore mi sono ritrovato negli splendidi interventi di Rosa Giulio e di Alberto Granese, che hanno spiegato con grande competenza l’alto valore della sua poetica. Alla sua memoria e al suo amato Giacomo Leopardi abbiamo dedicato la collana di poesie che viene inaugurata proprio con questa raccolta, significativamente intitolata “La ginestra”.

Rivestendo i panni di figlio, ho anche io varie poesie del cuore. Una voglio leggerla io e s’intitola “Buongiorno”, e fu scritta nel 1966 anno della mia nascita:

 

Sembra un sogno vederti

splendere sulla soglia

tra le braccia di mamma

come un raggio di sole

improvviso fra i rami

d’una giovane pianta.

Ed il babbo sorride

accogliendoti a volo

d’angelo sul suo petto.

 

Tommaso Avagliano voglio ricordarlo e celebrarlo così.

Ciao Papà.

Tommaso Avagliano, le Poesie di una vita

Presentata la raccolta poetica dell’illustre personaggio cavese, scomparso nel settembre 2021

 

Una sera di emozioni, di poesia e di musica. Sabato 26 marzo, al Social Club Tennis di Cava de’ Tirreni, è stata presentata la raccolta poetica di Tommaso Avagliano, intitolata Torna domani, inverno. Poesie di una vita (1959-2021), un evento organizzato dal Comune di Cava, il Social Tennis Club, il Centro Studi Storia di Cava, l’Associazione Giornalisti e l’Associazione Talenti.

Il sindaco Vincenzo Servalli, in un messaggio, ha definito Tommaso Avagliano “uno dei figli migliori di Cava”, promettendo assieme all’assessore alla Cultura Armando Lamberti, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale, che in tempi brevi la sua città troverà il modo di ricordarlo degnamente e in modo perenne. Il presidente del Social Tennis Club Luca Ricciardelli si è detto onorato di poter ricordare una figura cavese così rilevante.

Sotto la sapiente guida di Franco Bruno Vitolo e la regia tecnica di Gerardo Ardito, si sono succeduti gli interventi, davanti a un pubblico foltissimo, partecipe e attento. Rosa Giulio, ordinario di Letteratura italiana all’Università di Salerno, ha spiegato che «questa raccolta poetica, così intensa e così toccante, è il libro perfetto per inaugurare la collana di poesia della Marlin, un’operazione coraggiosa in questi tempi». Alberto Granese, uno dei maggiori critici letterari italiani, ha sottolineato che «Avagliano era un intellettuale completo dalla grande preparazione classica, che si rivelava nelle traduzioni dei lirici greci e latini, e poeta attento alla musicalità del verso e alla raffinata limatura. Sensibilità, vena introspettiva, ironia, argutezza, motti di spirito e sensualità caratterizzano la sua vena creativa».

La serata è stata impreziosita dalle letture di Renata Fusco che con la sua voce straordinaria ha interpretato in modo mirabile le liriche di Tommaso Avagliano, con un omaggio musicale a cura della brava Camilla Paoletti, che ha cantato due canzoni di Salvatore Di Giacomo, autore molto amato da Avagliano. Erano presenti la moglie dell’autore, Lia Redi, e i figli Mario, Sante e Luciano Avagliano. Pubblichiamo uno stralcio dell’intervento del nostro direttore, Mario Avagliano.

(Cavanotizie.it, aprile 2022)

L'Italia senza camicia nera. Aldo Cazzullo: la prima ricostruzione completa del dissenso al regime

di Aldo Cazzullo

«Mussolini visita un manicomio. I ricoverati messi in fila applaudono freneticamente. Uno solo non batte le mani. Un uomo della scoria lo interroga: e voi non applaudite? Non sono mica matto, io sono un infermiere». E' una delle tante barzellette che vengono raccontate sotto la dittatura di Benito Mussolini. Un'ironia sotterranea e amara, che circola segretamente tra gli italiani nei primi anni Trenta. Il regime fascista, del resto, dopo aver neutralizzato ogni forma d'opposizione, ha fatto scendere la sua cappa oppressiva sul Paese. La macchina della repressione, con l'occhio vigile della polizia e delle spie, e quella del consenso, con la propaganda, le organizzazioni paramilitari e le adunate oceaniche, funzionano a pieni giri. Non essere allineati è un rischio troppo alto da correre e non sono solo gli oppositori veri e propri a rischiare, ma anche i semplici mormoratori, cioè chi si lascia sfuggire mere imprecazioni o battute di spirito contro Mussolini e il fascismo o sulla situazione in generale.

E' quanto racconta il nuovo libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri, intitolato II dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini 1925-1943 (il Mulino). Da anni Avagliano e Palmieri portano avanti una loro peculiare ricerca storica, basata su un enorme lavoro sulla corrispondenza e sulle carte private e familiari degli italiani. Questa è la prima ricostruzione completa del dissenso al regime. A conferma del fatto che non tutti gli italiani sono stati fascisti.

Le spedizioni punitive, le ritorsioni, le condanne del Tribunale speciale al carcere e al confino e la vigilanza onnipresente e asfissiante della polizia politica, la famigerata Ovra, riducono al silenzio, all'inattività o alla fuga all'estero buona parte degli oppositori e anche chi semplicemente si lamenta o ironizza sul Duce e l'operato del regime. Le uniche opinioni consentite sono quelle autorizzate, cioè allineate. Ogni ambito della vita pubblica e privata è presidiato. «L'Italia — spiegherà nel 1944 l'antifascista di Albano Umberto Di Fazio — era divenuta per gli italiani un terreno così infido che bisognava bene esaminare davanti a sé prima di avventurarsi a muovere un piede. Si giunse all'assurdo che qualche volta persino tra le pareti domestiche si dubitava». E il periodico satirico «Il becco giallo» da Parigi, nel 1931, in un articolo intitolato Il mito dell'Ovra osserva che «c'è chi vede il fantasma dell'Ovra in ogni ombra; chi abbrividisce ad ogni palpito di tenda; chi suda freddo per lo scricchiolio di un mobile o per il gemito di una porta».

Eppure negli anni della dittatura il dissenso non viene soffocato del tutto. Una minoranza di italiani ha il coraggio di continuare a esprimerlo, pagando un prezzo altissimo in termini di emarginazione e isolamento sociale, controllo poliziesco, violenze e condanne severe. Accanto a figure note come Gramsci, Gobetti, Matteotti, don Minzoni e ai tanti esuli costretti alla fuga all'estero fin dai primi anni del regime, il libro prende in esame anche l'opposizione spontanea, popolare, spesso politicamente inconsapevole e finora poco indagata, che forma un terreno fertile su cui poi attecchirà la partecipazione di molti italiani alla guerra di Liberazione.

Il dissenso trova varie forme, pubbliche e private, eclatanti o sotterranee, esplicite o camuffate, organizzate o spontanee, per continuare ad essere manifestato. Si tratta di spazi residuali e limitati, pericolosissimi da occupare, che però persistono durante tutta la dittatura in modo non omogeneo nel tempo e nelle diverse zone del Paese. Con varie forme di espressione che spaziano dalla semplice indifferenza, alla non adesione intima e privata, fino all'antifascismo militante, con espressioni che vanno dai comportamenti privati alle iniziative individuali, fino all'impegno più organizzato. È il caso del giovane «di 25 anni, scarno, di statura media, colorito roseo, capelli castani con maglietta da ciclista color bigio» che, come riferisce una relazione della polizia, in un mattino della fine del 1927 scende da Albano lungo l'Appia a tutta velocità con la sua bicicletta lanciando manifestini che invitano a lottare contro il fascismo. O quello del fornaio Giuseppe Sciuto, di Catania, non iscritto a nessun partito ma che tra il 1939 e il 1941 scrive ben 118 lettere anonime in stampatello a personalità italiane, gerarchi fascisti e giornalisti italiani e stranieri con frasi come: «Il fascismo tiene gli operai schiavi e sacrificati; il fascismo, banditismo nero, assassino, micidiale e nemico dell'umanità». Decine di agenti vengono impiegati nella caccia all'uomo, anche prendendo il posto dei postini di Catania e sorvegliando le buche delle poste, ma ci vogliono due anni per stanare Sciuto, arrestato il 5 maggio 1941 mentre sta per imbustare altre missive alla cassetta postale.

Spesso si tratta di un «antifascismo da osteria», in quanto i presunti dissidenti pronunciano le loro invettive sotto i fumi dell'alcol, nel corso di litigi o per eccessi di rabbia dovuti alla disperazione e alla miseria, incappando nelle denunce di delatori di passaggio, colleghi, conoscenti o perfino parenti, talora ritrattandole per evitare la condanna o alleviare le pene. Non mancano però filoni di dissenso sociale più profondi e meno estemporanei, che arrivano anche a proteste popolari come cortei davanti alle sedi istituzionali e tumulti e scioperi nelle fabbriche e nelle campagne, soprattutto nei momenti più gravi della crisi economico-sociale, che vedono protagoniste anche tantissime donne: dopo la rivalutazione della lira del 1926-27, nei primi anni Trenta con l'arrivo in Italia degli effetti della Grande Depressione e durante la guerra, specie tra il 1942 e i primi mesi del 1943. 

Esercitare il dissenso sotto il fascismo ha un costo. Tra il 1926 e il 1943 ogni settimana, come ha calcolato Altiero Spinelli, il regime infligge l'ammonizione o la vigilanza speciale a 181 cittadini, ne invia 11 al confino, ne denuncia 24 al Tribunale speciale e ne condanna 6 al carcere con pene fino a trent'anni. La maggior parte degli antifascisti trascorre buona parte della giovinezza tra il carcere e il confino. «Cara Fiorella — osserva sempre Spinelli in una lettera de11942 — ecco oggi, tre giugno, son quindici anni che son prigioniero, il 43% della mia vita totale, o, se si conta la vita effettiva dai 15 anni in su, il 75%. Con un certo senso di orrore sto scrivendo queste cifre. Non credo che ci sia molta gente al mondo che abbia battuto questi record».

E' un dissenso che ha tanti volti e tante forme. Lo esprimono uomini e donne legati ad antiche fedeltà ideali e politiche maturate prima dell'avvento del regime, in famiglia o nelle comunità cittadine o di quartiere. Ci sono anche antifascisti «dormienti», che sono rimasti in Italia e hanno abbandonato l'attività politica attiva, ma di cui è nota la contrarietà al Duce. Così come sono i più vari i luoghi del dissenso: per strada, nelle trattorie, nei bar, sui tram, nei posti di lavoro, nel privato delle proprie case. E lo stesso vale per le sue forme, tra cui quelle cosiddette «povere»: barzellette, filastrocche, caricature, parodie di canzoni o di poesie, insulti e imprecazioni contro Mussolini e i gerarchi, statue parlanti (come nel caso di Roma), scritte murali che spesso compaiono in occasione di date simbolo come il primo maggio, ritocchi sarcastici di cartoline propagandistiche, volantini artigianali, intonazione di canti politici, culto e ricordo degli oppositori morti per mano fascista e funerali sovversivi.

(Corriere della Sera, 9 ottobre 2022)

"Una Resistenza senz'armi" vissuta dai prigionieri IMI. Intervista a Mario Avagliano del quotidiano L'Adige

di Paolo Campostrini

Orazio Leonardi lavorava nella sartoria del papà, in piazza Vittoria. Era salito a Bolzano da Padova, con i suoi. Succedeva a tanti italiani delle "vecchie provine intorno al '33. Un negozio avviato, nel centro nuovo. Poi, nell'estate del'43, a 19 anni, arriva la lettera di chiamata per il servizio militare. Mesi complicati per tutti, quelli. Il 25 luglio Mussolini era stato deposto, il re e Badoglio avevano detto che la guerra doveva continuare ma intanto preparavano l'armistizio dell'8 settembre. 119 Orazio viene catturato dai tedeschi. Seguirà la sorte di tanti suoi commilitoni. L'arresto in caserma, gli ufficiali lasciati senza ordini che non sanno come reagire, lui e centinaia di altri militari ammassati allo stadio Druso prima di essere avviati a Standbostel, un lager in Germania. Lì, diventerà un IMI, un "internato militare italiano". Passano settimane di ansia sospesa. Che ci faranno? Come verremo trattati? Perchè la loro posizione è ambigua. Prima alleati ed ora? Prigionieri di guerra in una guerra coi tedeschi mai combattuta? I tedeschi progettano di arruolare i meno renitenti nelle "Ss". Poi, salgono al campo gli emissari della neonata Rsi, la Repubblica sociale guidata da un Mussolini già stanco e forse disilluso dopo essere stato liberato dai tedeschi sul Gran Sasso che vogliono lui per creare uno stato fantoccio che continui a supportarli nel conflitto. I repubblichini hanno un compito: arruolare più soldati possibile. Certo, sono tanti gli internati. Oltre 600mila, un esercito. Se aderissero, la guerra potrebbe continuare ancora a lungo, nel Nord Italia. Li chiamano nei cortili davanti alle baracche, offrono loro un salario, una divisa, riconoscimenti e aiuti alle famiglie: "Chi vuole tomare a combattere per l'onore e per l'Italia finalmente libera dai Savoia faccia un passo avanti!". Aspettano. Aspetteranno a lungo. Solo in pochi lo fanno, quel passo. Neppure Orazio Leonardi lo farà. Verrà sbattuto al lavoro coatto. I fascisti li chiameranno "imboscati". Ma quei soldati sanno cosa li attende: percosse, violenze, fame. Ma insistono nel rifiuto. Saranno considerati nemici. Orazio tornerà a Bolzano e sarà insignito di una medaglia d'onore dal Quirinale. La conserverà per tutta la vita.

Ma tanti non lo faranno, quel ritorno a casa. 50mila IMI morti per fame, percosse e malattie, ecco l'entità del sacrificio. Resisteranno. Oggi, quel loro gesto, il passo non fatto, è finalmente considerato uno dei primi episodi resistenziali. Sarà, la loro, "La Resistenza senza armi'. Oggi è anche il titolo di un libro di Mario Avagliano, che lo ha scritto in collaborazione con Marco Palmieri. Avagliano è uno specialista nelle ricerche sul fascismo e la seconda guerra mondiale, è stato vicepresidente dell'Anpi laziale, membro dell'Irsifar, l'Istituto per la storia del fascismo edella resistenza. Ha scritto una infinità di saggi. Guido Margheri lo ha invitato a Bolzano nei giorni anniversari di quell'8 e 9 settembre del '43, pure nel ricordo di Orazio Leonardi. Sarà venerdì alla biblioteca Civica ore 18, in dialogo con Maurizio Ferrandi) in un evento collegato a Bolzano città della Memoria, dal titolo, appunto "Resistenza senz'armi'.

Mario Avagliano, a lungo quel rifiuto dei 600mila nei Lager non è stato considerato resistenza.

"Molto a lungo. Si è dovuto attendere gli anni Novanta".

Le ragioni?

"Tante. Innanzitutto il clima di guerra fredda che aveva avvolto l'Europa dopo la guerra. Come per l'armadio della vergogna, quei tanti dossier che documentavano le stragi dei tedeschi in Italia, anche la storia degli internati era stata rimossa ' .

Magari per ragioni opposte?

"Ciascuna parte politica difendeva le sue posizioni. La contrapposizione ideologica tagliava l'Europa e l'Italia in due. La sinistra, ad esempio, si voleva fosse l'unica protagonista della resistenza armata, quella delle montagne, quella avvenuta in Italia tra il '43 e il '45 fino alla liberazione".

Ma, in realtà, neppure quella fu combattuta in esclusiva, no?

"Certamente. C'erano non solo comunisti ma liberali, cattolici, monarchici badogliani, repubblicani. Anch'io ho scritto del sacrificio di Montezemolo, un nobile sabaudo piemontese che combatté i tedeschi e venne ucciso. La sinistra si era intestata la resistenza e divenne difficile valutare quando accadde allora tra i prigionieri italiani in Germania".

Cosa avevano gli IMI di così difficile da valutare?

"Erano, all'inizio, apolitici. Ma il loro gesto fu importante proprio ai fini strategici, come contributo alla guerra anche degli alleati".

In che senso?

"Erano quasi 650mila. Avessero aderito alla Rsi, non dico che le sorti della guerra sarebbero cambiate, ma un tale esercito al fronte avrebbe potuto far proseguire la guerra ancora per mesi. O anni. E provocare altri lutti e stragi. La stessa liberazione sarebbe stata molto più lenta".

Ma il loro peso fu solo militare?

"Assolutamente no. Fu un segno ideale, una frattura col passato dell'Italia fascista".

Cioè, hanno detto no pur provenendo da una cultura e da una istruzione che avrebbe dovuto farli scegliere altrimenti?

"Era una generazione cresciuta a libro e moschetto. Fin da piccoli per loro esisteva solo Mussolini e il fascismo. Non avevano mai sentito nominare gli altri partiti".

E dunque con quali motivazioni rifiutarono?

"Fu una scelta molto complessa proprio per l'assenza di un apparato ideologico diverso da quel - lo fascista. Ciò nonostante non fecero un passo in avanti".

Cosa non li fece muovere e non aderire alla Rsi?

"Molti per lealtà al giuramento fatto al re. Non lo avevano prestato a Mussolini o al partito. E questo interessò in particolare moltissimi ufficiali. Anche giovanissimi. La gran massa disse no perché rifiutò la guerra. Già dopo la campagna di Russia migliaia di soldati avevano verificato la follia di quel conflitto. Non c'erano ragioni nazionali, non c'era spirito risorgimentale in quelle invasioni di popoli stranieri che non ci minacciavano".

C'era pure del livore nei confronti dei tedeschi?

"Anche. Gli alpini avevano visto il loro comportamento in Russia, come abbandonavano i soldati italiani feriti, le violenze sui russi, le uccisioni degli ebrei. Lo si verificherà nella memorialistica, poi".

E dunque perché oggi consideriamo quella dei 600 mila Resistenza a tutti gli effetti?

"Perché il rifiuto della Rsi divenne a poco a poco consapevolezza antifascista. Nelle baracche ci si parlava, si scrivevano testi, si provava a collegarsi. Alessandro Natta, che fu un IMI prima di diventare dirigente del Pci, parlò poi di quei mesi come di una "scuola di democrazia".

Gli emissari della Repubblica sociale continuavano ad arrivare per chiedere adesioni?

"Fino alla fine".

Contando evidentemente sulle sofferenze che stavano aumentando per i prigionieri?

"Soprattutto su quello. Sul cedimento fisico e psicologico. Ma ormai il no divenne generale. Ci furono assemblee, discussioni. Io ritengo che quello degli IMI, dei soldati e ufficiali italiani prigionieri possa essere considerato a pieno titolo il primo referendum democratico".

Intende un referendum prima di quello istituzionale?

"Nei fatti si. Compiuto in segreto, E anche nella coscienza di ognuno".

Nonostante i morti?

"Furono tantissimi. Ce lo siamo scordato per troppo tempo. Furono 50mila, in pratica oltre il 10% degli IMI non tornò".

Altro che imboscati...

"Appunto, altro che".

Ma perché, al di là del tardivo riconoscimento politico e storico del loro sacrificio da considerarsi come resistenziale, tanti di loro non parlarono?

"C'era amarezza. Voglia di dimenticare. E presa d'atto che anche il Paese voleva evidentemente fare altrettanto in quegli anni del dopoguerra. A volte neppure i famigliari vennero messi a conoscenza di quanto accaduto ai prigionieri. Oggi proviamo a porre rimedio" .

(L'Adige, 9 settembre 2022)

  • Pubblicato in News
  • 0
Sottoscrivi questo feed RSS