Testimonianze di storia ebraica fra Cremona e Mantova
- Scritto da Mario Avagliano
- Pubblicato in Articoli
- 0 commenti
di Mario Avagliano
Sulle tracce della presenza ebraica in Lombardia. L'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, nell'ambito del progetto Rimon, percorsi ebraici in Lombardia, ha organizzato il ciclo di incontri "Testimonianze di storia ebraica fra Cremona e Mantova", dedicati alle vestigia ebraiche ancora presenti in quel territorio.
L'obiettivo è di offrire una panoramica dei luoghi e dei nuclei urbani che hanno ospitato le comunità ebraiche dal XIV-XV secolo a oggi: edifici, monumenti, opere d'arte, oggetti e reperti vari che documentano la cultura e la storia ebraica.
Il "viaggio" nella memoria sarà introdotto dal pomeriggio di studi del 31 marzo, organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, Polo di Mantova, nel corso del quale sarà presentato il libro "Fra cultura, diritto e religione. Sinagoghe e cimiteri ebraici in Lombardia", a cura di Stefania T. Salvi (Corberi Sapori, 2013).
(L'Unione Informa e Moked.it del 24 marzo 2015)
Etichettato sotto
Articoli correlati (da tag)
-
Storie – Il fascista del “Il sangue dei vinti” era un delatore di ebrei
-
Gli ebrei italiani e quel 16 ottobre
-
'1938. Diversi': ecco il documentario sulle leggi razziste contro gli ebrei
-
#Venezia75 – 1938 Diversi, di Giorgio Treves
-
“1938. Diversi” di Giorgio Treves è tra i vincitori dei Nastri d’Argento per i Documentari 2019
Ultimi da Mario Avagliano
- Mussolini: il 25 luglio il suo arresto fu concordato con il re?
- Lo Stato riconosce lo straordinario interesse storico della Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta
- Paisà, sciuscià e segnorine
- La sfida vinta dell’Università di Salerno: visione progetto e storia della Facoltà di Medicina
- Quando era il Sud a protestare contro Roma